Ictus, tipi, conseguenze e terapie
L’ictus è un danno a carico del tessuto cerebrale, oppure la necrosi di una sua porzione, causato da un afflusso insufficiente di sangue in una area del cervello. Quali sono i tipi, la diagnosi e le possibili terapie.
Malattie sessualmente trasmissibili, una panoramica
Quando si parla di malattie sessualmente trasmissibili, si pensa immediatamente alla sindrome da immunodeficienza acquisita, meglio nota con l’acronimo AIDS. In realtà le MST sono molte. L’articolo spiega quali sono le più diffuse, come affrontarle e come prevenirle.
La Cervicale: Sintomi e Guida Completa
La cervicale, o cervicalgia, è un dolore al collo che interessa sei italiani su dieci, e non va sottovalutato. Questo articolo ne spiega cause, rimedi e fornisce consigli di prevenzione
La bronchite asmatica nei bambini
La bronchite asmatica, o asma infettivo, è una particolare forma di bronchite acuta, nello specifico si tratta di un’infiammazione a carico dei bronchi, Nei bambini si riconosce da un "fischietto" nell'espirazione e da un respiro sibilante
L’aneurisma: tipi, sintomi e interventi
L’aneurisma è una dilatazione anormale di una parete, venosa o arteriosa. Quando viene superata una soglia critica, può avvenire una emorragia che richiede cure immediate. Informazioni a cura della Dott.ssa Brioschi, chirurgo vascolare del Santagostino.
La dermatite atopica (nell'adulto e nel bambino)
L’atopia è definita come una diatesi, ossia una predisposizione a sviluppare manifestazioni allergiche diverse durante il corso della vita. Essendo una predisposizione geneticamente determinata, l’atopia è spesso presente nelle sue varie manifestazioni in modo diverso, nei diversi componenti della famiglia.
Reflusso gastroesofageo: cos’è, sintomi e cura
La malattia da reflusso gastroesofageo accade quando la parete dell’esofago è raggiunta dai succhi gastrici e, per questa risalita, seguono dolore toracico e una sensazione di bruciore di stomaco; insieme ad altri sintomi. Come si può intervenire in modo risolutivo?
La regola abcde per controllare i nei
Per prevenire i tumori della pelle, oltre all'esame in epiluminescenza con il dermatologo, è indispensabile controllarsi anche a casa i nei, e, in casi sospetti, recarsi subito a farsi vedere.
La sciatica: Tutto Quello Che Devi Sapere
La sciatica, o lombosciatalgia, è l’infiammazione del nervo sciatico, dovuta a una compressione del nervo stesso o delle sue radici. Si manifesta con un dolore acuto che dalla zona lombo-sacrale si irradia lungo la gamba. Per la cura serve un lavoro di squadra tra ortopedico, neurologo, neurochirurgo e fisiatra.
Le lesioni del cavo orale
La maggioranza delle lesioni del cavo orale (gola, bocca, lingua, guance, denti...) sono benigne, ma esiste anche il rischio che si formino tumori maligni. L'otorinolaringoiatra spiega come prevenirli
Il preservativo, che cos’è e come funziona
È un dispositivo medico utilizzato come contraccettivo, che ha anche funzioni di protezione nei confronti delle malattie sessualmente trasmissibili. Se hai dubbi, parlane con il tuo ginecologo, saprà consigliarti.
Il prurito, tutto quello che c’è da sapere
Il prurito è il sintomo della pelle più comune. Può essere anale, vulvare, in testa o in altre parti del corpo. In caso persista, è bene consultare il dermatologo per trovare la terapia adeguata.
Dermatite seborroica, cause e rimedi
La dermatite seborroica è una patologia infiammatoria cutanea a carico, principalmente, del volto e del cuoio capelluto. Quali sono le cause, e che rimedi sono possibili?
Il raffreddore: cause, sintomi e cure
Il raffreddore è una infezione di origine virale a carico delle prime vie aeree. Determina mal di gola, congestione nasale, mal di testa e bruciore alle narici. Quali sono le cause, i rimedi e le cure?
Il piede d'atleta (tinea pedis)
Il piede d’atleta, anche detto tinea pedis, è una infezione da miceti dermatofiti (funghi), muffe o lieviti, localizzata tra le dita dei piedi. Vediamo di cosa si tratta e quali rimedi usare.
Igiene dentale professionale o pulizia dentale
L'igiene orale quotidiana, anche se effettuata in modo scrupoloso e con l’utilizzo del filo interdentale, da sola non può preservare lo stato di salute del cavo orale, è molto importante per questo motivo sottoporsi a visite specialistiche per effettuare un’igiene dentale.
L'ectopia (piaghetta al collo dell'utero)
L’ectopia o ectropion, comunemente denominata “piaghetta al collo dell'utero”, è l'estroflessione del normale epitelio che riveste il canale endocervicale verso l'esterno, sull'esocervice, a livello dell'orifizio uterino esterno
La polmonite: tipi, cause e terapie
La polmonite è una infiammazione, solitamente acuta, a carico di uno solo oppure entrambi i polmoni. Nella maggioranza dei casi ha una eziologia batterica, e viene curata con terapia farmacologica.
Le immunoglobuline, proteine della risposta immunitaria
Le immunoglobuline sono proteine prodotte da determinate cellule immunitarie, dette plasmacellule, e rappresentano una parte fondamentale del sistema immunitario. Nel momento in cui il sistema immunitario riconosce una sostanza estranea stimola le plasmacellule affinché producano immunoglobuline specifiche, gli anticorpi.
Guanti e mascherine: istruzioni per l'uso
Le mascherine chirurgiche e i guanti in lattice sono dispositivi monouso, vanno indossati con viso e mani puliti e, dopo l’utilizzo, devono essere tolti senza che la parte esterna, potenzialmente contaminata, entri in contatto con la nostra pelle.
Elettroforesi Proteica, o Protidogramma
Con il termine elettroforesi proteica si indica una tecnica di laboratorio che utilizza la carica elettrica e la massa molecolare delle proteine per misurarne la qualità e la quantità e consente di separare le proteine in: albumina, alfa 1 globuline, alfa 2 globuline, beta globuline e gamma globuline (utile a diagnosticare il mieloma multiplo e la sclerosi multipla).
Acido folico, detto anche Vitamina B9
La vitamina B9 è una vitamina necessaria, insieme alla vitamina B12, per la formazione
dei globuli bianchi e rossi, sintesi del DNA e riparazione di cellule e tessuti.
Vitamina B12, o detta anche cobalamina
La vitamina B12 è una vitamina necessaria, insieme alla vitamina B9, per la formazione dei globuli bianchi e rossi,
sintesi del DNA e riparazione di cellule e tessuti. Inoltre ha un ruolo fondamentale anche per permettere la normale
funzionalità delle cellule nervose. Ricopre un ruolo fondamentale anche nel metabolismo dell’omocisteina.
Cortisolo, come funziona l’ormone dello stress
Il cortisolo, conosciuto anche come l’ormone dello stress, è prodotto dalle ghiandole surrenali e coinvolto nel metabolismo di carboidrati, grassi e proteine
Antigene Carcino Embrionario (CEA), perché fare il test
Con il test CEA si misura la concentrazione nel sangue dell'antigene carcino-embrionario, una proteina che possiamo trovare in alcuni tessuti del feto, ma dalla nascita in poi i livelli di CEA tendono a diminuire fino a risultare bassissimi nell'adulto.
La dermatite, che cos’è e come si cura
Con il termine dermatite si indica una condizione clinica caratterizzata da una serie di sintomi quali pelle arrossata, prurito, irritazione e, in alcuni casi, anche gonfiore
La necrosi (morte cellulare non programmata)
La necrosi avviene in seguito a cambiamenti morfologici che seguono la morte delle cellule, caratterizzati più frequentemente da alterazioni nucleari (picnosi, cariolisi, carioressi), ma anche da cambiamenti citoplasmatici (aumento di eosinofilia, vacuolizzazione e incremento di omogeneità citoplasmatica).
La vitiligine, o dermatosi acquisita
Con il termine vitiligine ci si riferisce a una dermatosi acquisita, a eziologia sconosciuta, caratterizzata da chiazze acromiche circondate, di solito, da una zona ipercromica (leucomelanodermia).
Emofilia, di cosa si tratta, sintomi e cure
L’emofilia è una patologia di tipo congenito ed ereditario che, a causa della mancanza di alcune proteine, determina numerosi episodi emorragici spontanei oppure post-traumatici.
Istamina, allergia o tipo di intolleranza?
L’istamina, una sostanza azotata coinvolta in diverse attività dell’organismo, può essere responsabile d’intolleranza, con una sintomatologia simile a quella di una allergia. Come intervenire?
Procalcitonina, quando svolgere l’esame di laboratorio
Quando l'organismo risponde a infezioni batteriche o patisce infiammazioni importanti e sistemiche, produce la proteina chiamata procalcitonina. Conoscerne i valori, attraverso analisi, è un fattore diagnostico importante.
Selenio, in cosa consiste questo esame e perché farlo
Il selenio è un oligoelemento essenziale necessario per eliminare i radicali liberi, per difendere le cellule dallo stress ossidativo e per proteggersi da malattie cardiovascolari e dall’invecchiamento. La carenza di selenio è rara, ma può essere determinata da un consumo insufficiente di questo oligoelemento.
È possibile trovare il selenio in tutti i tessuti e insieme alla vitamina E ha azione antiossidante. La sua presenza può proteggere dalla formazione di alcuni tipi di tumore e inoltre il selenio è necessario nel metabolismo degli ormoni tiroidei (nella conversione del T4, tiroxina, in T3, triiodotironina).
Salmonella, esame urine per l’identificazione del ceppo
La salmonella è il batterio, trasmesso per via alimentare, responsabile dell’infezione che prende il nome di salmonellosi. L’esame delle urine permette di identificarne il ceppo e di intervenire, se necessario, con una terapia adeguata.
Test albumina nelle urine in 24 ore. Cosa è, perché farlo
Screening di funzionalità renale ed epatica, finalità diagnostiche, monitoraggio del decorso di patologie renali, efficacia di un trattamento. Queste le ragioni per effettuare il test per l’albumina nelle urine in 24 ore.
Calcoli, cosa sono e come si curano
Con il termine calcolo si indica una concrezione di sali minerali, e di composti organici, che si differenziano per composizione, dimensione e numero. Lo specialista del Santagostino illustra i principali tipi di calcoli, le loro cause e le terapie.
Test per le proteine nelle urine. Cos’è e perché farlo
Il test delle proteine urinarie viene svolto per determinare la presenza di proteine nelle urine. Proteine che, se presenti, sono segnale di infezioni e, se persistenti nel tempo, indicano la possibilità di patologie renali.
Litio, che cos’è e a cosa serve
Il litio è un elemento chimico utilizzato come farmaco antipsicotico, principalmente per il trattamento di pazienti affetti di disturbo bipolare. L'esame, detto litiemia, serve per monitorare il suo livello nel sangue
Reticolociti: cosa sono e quando misurarli
I reticolociti sono globuli rossi, prodotti dal midollo osseo, che non hanno raggiunto ancora la piena maturazione. Vengono analizzati per il supporto diagnostico ai vari tipi di anemia, nei pazienti sotto chemioterapia e in chi ha fatto un trapianto di midollo
Ureaplasma, che cos’è e come si cura
L’Ureaplasma urealyticum è un batterio della famiglia dei micoplasmi, tra i microrganismi responsabili dell’insorgere di infezioni sessualmente trasmissibili, che prolifera nelle mucose corporee, in particolare a livello genitale
Mioglobina nel sangue, o mioglobina ematica, mioglobinemia
La mioglobina è una proteina globulare di piccole dimensioni che ha il compito di trasportare l’ossigeno ai mitocondri, che sono presenti nelle cellule del tessuto muscolare e quindi nel cuore e in altri muscoli, dove viene utilizzato per produrre energia. La sua colorazione rossa è determinata dalla presenza di un gruppo eme, avente al centro un atomo di ferro ferroso, come l’emoglobina.
Dolore addominale: cos’è, possibili cause e trattamenti
Il dolore addominale, che viene percepito all’altezza della cavità addominale, può essere indice di molteplici condizioni e patologie. Richiede pertanto approfondimenti diagnostici e terapie specifiche, a seconda dell’eziologia riscontrata.
Test per il DCM - Diclorometano o Cloruro di metilene
Il diclorometano, o detto anche cloruro di metilene, è un composto chimico utilizzato sia come solvente che come diluente nella formulazione di vernici e di collanti, viene utilizzato nell’industria farmaceutica e in diversi processi industriali. Ha una geometria tetraedrica simile a quella del metano ed è una molecola che tende a disperdersi con facilità nell’aria.
Miocardite. I sintomi, le cause e i trattamenti
La miocardite è una infiammazione del miocardio, ovvero il muscolo cardiaco. Colpisce in prevalenza la popolazione giovane e, quando si presenta in forma grave, può determinare rischi per il paziente.
La disfonia. Cos’è e quali sono i trattamenti
Il termine disfonia, classificabile tra i disturbi della voce, indica una alterazione della voce sia in termini quantitativi che qualitativi. Può essere comunemente identificata, a torto, con la voce rauca. Quali sono l’eziologia e i trattamenti.
Linfoma di Hodgkin, che cos’è e come può essere curato
Il linfoma di Hodgkin è un tumore che colpisce il sistema linfatico e ha origine, in particolare, nei linfociti B, cellule del sistema immunitario adibite alla difesa dell’organismo
Anticorpi anti-ENA Antigene SS-A (Ro), o Sindrome di Sjögren
Con il termine sindrome di Sjögren ci si riferisce a una malattia infiammatoria autoimmune che coinvolge le ghiandole esocrine e talvolta si estende ad altri organi e tessuti. Si presenta quando il sistema immunitario, a causa di una disfunzione, rilascia globuli bianchi che, andando a infiltrarsi nelle ghiandole, impediscono la normale secrezione di liquidi.
Il coma, quali sono le cause, i sintomi, e come si risolve
Il coma non è una patologia, ma una condizione clinica molto critica, che necessita di assistenza molto qualificata e super-specialistica.
Ipotiroidismo infantile: sintomi e come curarlo
L’ipotiroidismo infantile è una condizione caratterizzata dalla carenza di ormoni tiroidei. La dottoressa Silvia Maria Accornero, endocrinologa del Santagostino, offre una guida sull’argomento, chiarendo i sintomi, le cause e il trattamento
L’osteoartrite (osteoartrosi): cause, sintomi e trattamenti
L’osteoartrite è una malattia degenerativa delle articolazioni. Determina dolore, infiammazione e gonfiore. Come trattarla e, soprattutto, fare prevenzione.