Skip to content
Pubblicato inPatologie

Lo streptococco: sintomi e cure

Lo streptococco è un genere di batteri che comprende circa 20 specie diverse. Alcune vivono innocue, altre invece sono a elevata patogenicità.

streptococco, cosa è, sintomi, cure

Che cos’è lo streptococco?

↑ top

Lo streptococco è un genere di batteri che comprende circa 20 specie diverse. Alcune di queste sono commensali (vivono nel nostro organismo senza provocare malattie). Altre, invece, sono a elevata patogenicità.

Lo streptococco maggiormente responsabile delle infezioni nell’uomo è lo streptococco Pyogenes, appartenente alla categoria dei beta emolitici del gruppo A. Questo causa numerose patologie tra cui la più comune è la faringite, ma anche la febbre reumatica, la scarlattina, infezioni della cute e dei tessuti molli e numerose altre. Oltre al gruppo A, ne esistono di altri, suddivisi in base alla composizione chimica dei patogeni, al loro aspetto in coltura e alle modalità di trasmissione.

Gli streptococchi del gruppo A si trasmettono attraverso le cosiddette droplet, ossia le goccioline emesse nell’aria da naso e bocca quando una persona infetta tossisce o starnutisce. Il contagio può avvenire anche attraverso il contatto diretto con ferite cutanee infette.

I luoghi tipici nei quali questi batteri sono in grado di diffondersi sono gli ambienti affollati come:

  • scuole
  • caserme
  • spazi pubblici chiusi in generale.

La trasmissione al neonato attraverso le secrezioni vaginali durante il parto vaginale, invece, è tipica degli streptococchi che appartengono al gruppo B.

Esistono poi gli streptococchi viridans che si trovano fisiologicamente nel cavo orale anche di soggetti sani. Tuttavia, questi patogeni possono riversarsi nel sangue, in particolare in quei pazienti che hanno sviluppato infiammazioni gengivali e parodontali, arrivando a infettare, nei casi più gravi, le valvole cardiache e provocando endocarditi.

Prenota una visita pediatrica

Tipi di streptococchi

↑ top

Di seguito, una tabella con i diversi tipi di streptococchi.

TIPOLOGIA PATOLOGIE E CARATTERISTICHE
Gruppo A (Streptococcus pyogenes)
  • Faringiti
  • Scarlattina
  • Impetigine
  • Complicanze rare come febbre reumatica e glomerulonefrite
Gruppo B (Streptococcus agalactiae)
  • Colonizzazione frequente delle vie genitali femminili
  • Infezioni gravi nei neonati
  • Infezioni in adulti con fragilità o immunodepressione
Streptococcus pneumoniae
  • Polmoniti
  • Otiti medie
  • Sinusiti
  • Meningiti
  • Maggiore severità in anziani e immunocompromessi
Gruppo viridans
  • Flora orale commensale
  • Endocardite infettiva in condizioni predisponenti
  • Rischio aumentato in presenza di valvulopatie
Enterococchi (ex Gruppo D)
  • Microbiota intestinale abituale
  • Infezioni urinarie
  • Batteriemie
  • Endocarditi, soprattutto in contesti ospedalieri
Importanza della tipizzazione
  • Identificare il tipo di streptococco permette la scelta terapeutica più efficace
  • La corretta diagnosi riduce il rischio di complicanze
  • Riferimenti e linee guida consultabili anche tramite risorse specialistiche online

Che cosa causa lo streptococco?

↑ top

L’infezione da streptococco può manifestarsi con un’ampia gamma di sintomi, che variano in base alla sede dell’infezione. La manifestazione più comune è, come detto, la faringite, ossia l’infiammazione alla gola. 

La faringite da streptococco è piuttosto comune tra i bambini di età compresa tra i 5 e i 15 anni, mentre è assai più rara sotto i 3 anni. Si presenta con:

  • bruciore alla gola
  • febbre
  • brividi
  • sensazione diffusa di malessere.

Si possono accusare anche:

La gola è arrossata e possono comparire placche. Le tonsille sono gonfie, così come i linfonodi presenti sul collo, che risultano ingrossati e dolenti.

Altre manifestazioni possibili dell’infezione da streptococco sono:

I pazienti con fascite necrotizzante possono accusare anche febbre, brividi e dolore nelle aree colpite dall’infezione.

Gli streptococchi, infine, sono responsabili anche della scarlattina, un’infezione che si manifesta con eruzioni cutanee sul volto, che si diffondono successivamente anche al tronco, alle braccia e alle gambe.

Cosa provoca lo streptococco?

↑ top

Le infezioni da streptococco possono manifestarsi con sintomi diversi a seconda della sede colpita e del tipo di batterio, ad esempio Streptococcus pyogenes o pneumoniae:

  • apparato respiratorio superiore: in caso di faringite o tonsillite streptococcica sono frequenti mal di gola improvviso e intenso, difficoltà a deglutire, febbre alta, arrossamento e gonfiore delle tonsille con eventuali placche biancastre, linfonodi cervicali ingrossati e alito cattivo
  • apparato respiratorio inferiore: se l’infezione interessa i polmoni, ad esempio nella polmonite da S. pneumoniae, i sintomi possono essere tosse produttiva con espettorato giallo-verdastro o striato di sangue, dolore toracico, respiro affannoso, febbre alta e brividi
  • cute e tessuti molli: nella scarlattina compaiono rash cutaneo diffuso, lingua “a fragola” e febbre. La cellulite streptococcica provoca arrossamento, calore, gonfiore e dolore localizzato, mentre l’erisipela presenta margini cutanei ben definiti e febbre.
  • infezioni invasive: è il caso della sepsi o della meningite. Si manifestano con febbre alta, stato confusionale, rigidità della nuca, ipotensione e possibile compromissione multiorgano.

Quanto è pericoloso lo streptococco? Complicanze

↑ top

Le infezioni da streptococco, se non curato adeguatamente, possono portare a complicanze anche severe, nel caso in cui si diffondano nei tessuti adiacenti la zona di origine.

In alcuni casi, l’infezione può arrivare a colpire anche organi distanti, come i reni. Alcuni pazienti possono sviluppare un’infiammazione di questi organi nota come glomerulonefrite. Oppure, come abbiamo detto, può insorgere la febbre reumatica. Questa non è un’infezione vera e propria, ma la conseguenza di una reazione infiammatoria allo streptococco. Solitamente colpisce le articolazioni, il cuore, la pelle e il sistema nervoso.

Nella maggior parte dei casi, la febbre reumatica si risolve senza conseguenze gravi, ma in alcuni pazienti possono esserci danni permanenti a carico del cuore. Pur colpendo soggetti di qualsiasi età, la febbre reumatica è più comune nei soggetti di età compresa tra i 5 e i 15 anni.

Le tossine prodotte dagli streptococchi che appartengono al gruppo A, inoltre, possono causare una sindrome da shock tossico a sua volta responsabile di:

Prenota una visita pediatrica

Come si elimina lo streptococco?

↑ top

La terapia dell’infezione da streptococco dipende dalle manifestazioni sintomatologiche. In caso di faringite, i disturbi tendono a risolversi, anche senza alcun tipo di terapia specifica, nel giro di massimo un paio di settimane.

Lo streptococco, in ogni caso, è particolarmente sensibile al trattamento antibiotico, in particolare quello a base di penicillina. La sua somministrazione serve anche a evitare che l’infezione si diffonda causando complicanze. Quando colpisce l’orecchio medio, può scongiurare la diffusione ai seni paranasali. Inoltre, l’antibiotico limita il rischio che l’infezione si diffonda da persona a persona. Nella maggior parte dei casi, la terapia antibiotica va seguita per 10 giorni.

I sintomi che possono essere causati dall’infezione, come febbre, mal di testa e mal di gola, possono essere trattati con FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei) o paracetamolo.

Nel caso in cui si sviluppino complicanze severe come endocarditi, celluliti gravi o fasciti necrotizzanti, è necessario che la penicillina venga somministrata per via endovenosa. In alcune eventualità, vanno associati anche altri antibiotici perché la terapia sia pienamente efficace. In particolare, per i pazienti con fascite necrotizzante – che vengono trattati nelle unità di terapia intensiva – è necessario intervenire chirurgicamente rimuovendo il tessuto necrotico infetto.

Lo streptococco guarisce senza antibiotico?

↑ top

Alcune infezioni da streptococco possono attenuarsi spontaneamente, ma non è consigliabile affidarsi alla sola guarigione naturale. Senza antibiotico, i sintomi possono persistere più a lungo e il rischio di trasmettere il batterio rimane elevato. Inoltre, nelle infezioni da S. pyogenes, l’assenza di trattamento può favorire complicanze serie, anche a distanza di settimane, come febbre reumatica o danni renali. La terapia antibiotica, sempre prescritta dal medico, accelera la guarigione, riduce la contagiosità e previene conseguenze gravi.

Cosa porta lo streptococco se non curato?

↑ top

Se non trattata, un’infezione da streptococco può evolvere verso complicanze locali o sistemiche. S. pyogenes può causare febbre reumatica, che danneggia cuore e articolazioni, o glomerulonefrite post-streptococcica, con possibile compromissione renale. Nei casi più gravi, il batterio può diffondersi nel sangue provocando sepsi, sindrome da shock tossico o infezioni invasive dei tessuti.

Anche sintomi inizialmente lievi possono trasformarsi in condizioni potenzialmente pericolose. Per questo è importante riconoscere i segni dell’infezione e seguire tempestivamente la terapia indicata dal medico.