- Cosa sono gli anticorpi anti-gliadina
- Perché si dosano gli anticorpi anti-gliadina
- Tipologie di anticorpi anti-gliadina
- Come si effettua il test degli anticorpi anti-gliadina
- Interpretazione dei risultati
- Limiti del dosaggio degli anticorpi anti-gliadina
- Evoluzione dei test diagnostici
Cosa sono gli anticorpi anti-gliadina
↑ topGli anticorpi anti-gliadina sono autoanticorpi prodotti dal sistema immunitario in risposta alla presenza della gliadina, una componente proteica del glutine. Il glutine è una proteina presente nei cereali come frumento, orzo e segale, responsabile della consistenza elastica degli impasti.
Ruolo degli anticorpi anti-gliadina
↑ topIn soggetti predisposti geneticamente, il contatto della mucosa intestinale con la gliadina può provocare una risposta immunitaria anomala. Gli anticorpi prodotti contro la gliadina danneggiano progressivamente la mucosa intestinale, compromettendo l’assorbimento dei nutrienti.
Perché si dosano gli anticorpi anti-gliadina
↑ topIl dosaggio degli anticorpi anti-gliadina viene richiesto soprattutto in ambito gastroenterologico per sospetta celiachia o, più raramente, per sensibilità al glutine.
Diagnosi della celiachia
↑ topLa celiachia è una malattia autoimmune cronica che si manifesta con una reazione immunitaria inappropriata contro il glutine. La presenza di anticorpi anti-gliadina, soprattutto in associazione ad altri marker come gli anticorpi anti-transglutaminasi o gli anticorpi anti-endomisio, può suggerire la diagnosi.
Monitoraggio della dieta priva di glutine
↑ topIn passato, il dosaggio degli anticorpi anti-gliadina veniva impiegato anche per monitorare la risposta alla dieta priva di glutine. Tuttavia, oggi si preferisce l’uso di marker più specifici, data la minore accuratezza degli anti-gliadina nel controllo dell’aderenza dietetica.
Diagnosi nei bambini piccoli
↑ topNei bambini al di sotto dei due anni, gli anticorpi anti-gliadina possono risultare utili, poiché gli altri marker sierologici non sempre risultano positivi nelle fasi iniziali della malattia.
Tipologie di anticorpi anti-gliadina
↑ topGli esami possono distinguere tra diversi tipi di anticorpi anti-gliadina, ognuno con significato diagnostico specifico.
Anti-gliadina IgA
↑ topGli anticorpi di tipo IgA sono quelli più indicativi nelle persone con sistema immunitario normalmente funzionante. Rilevano la reazione immunitaria primaria a livello intestinale.
Anti-gliadina IgG
↑ topGli anticorpi IgG sono particolarmente utili nei soggetti con deficit di IgA, una condizione non rara tra i celiaci, che può rendere falsamente negativi gli altri test basati su IgA.
La distinzione tra IgA e IgG è fondamentale per una corretta interpretazione dei risultati.
Come si effettua il test degli anticorpi anti-gliadina
↑ topIl dosaggio degli anticorpi anti-gliadina viene eseguito tramite un semplice esame del sangue.
Preparazione all’esame
↑ topGeneralmente non è richiesta alcuna preparazione particolare. Tuttavia, è importante che il paziente stia ancora seguendo una dieta contenente glutine, poiché la sospensione del glutine può causare un abbassamento dei livelli anticorpali, falsando il risultato.
Tecniche di laboratorio
↑ topI test vengono effettuati tramite tecniche immunoenzimatiche (ELISA) che permettono di quantificare con precisione la concentrazione di anticorpi anti-gliadina nel siero.
Interpretazione dei risultati
↑ topLa corretta interpretazione degli esami è essenziale per evitare diagnosi errate o incomplete.
Risultati positivi
↑ topLa presenza di anticorpi anti-gliadina positivi può indicare:
-
Probabile celiachia (specialmente se associata ad altri anticorpi specifici)
-
Possibile sensibilità al glutine non celiaca
-
Altre condizioni intestinali infiammatorie o infettive.
In ogni caso, un risultato positivo richiede ulteriori approfondimenti diagnostici, come la biopsia intestinale, che rimane il gold standard per la diagnosi di certezza della celiachia.
Risultati negativi
↑ topUn risultato negativo può:
-
Escludere la celiachia con buona attendibilità, se supportato da altri esami negativi
-
Risultare falso negativo in pazienti già a dieta priva di glutine
-
Essere influenzato da difetti immunitari, come il deficit di IgA.
L’interpretazione deve sempre tenere conto del quadro clinico complessivo del paziente.
Limiti del dosaggio degli anticorpi anti-gliadina
↑ topNonostante la loro utilità, i test anti-gliadina presentano alcuni limiti.
Bassa specificità
↑ topGli anticorpi anti-gliadina sono meno specifici rispetto agli anticorpi anti-transglutaminasi o anti-endomisio, pertanto un risultato positivo può riscontrarsi anche in patologie non celiache.
Possibili falsi positivi
↑ topI falsi positivi possono comparire in:
-
Infezioni gastrointestinali
-
Malattie autoimmuni diverse dalla celiachia
-
Persone sane, specialmente nei bambini molto piccoli.
Per questo motivo, oggi il dosaggio degli anti-gliadina viene considerato uno strumento complementare piuttosto che principale nella diagnosi della celiachia.
Gli esami del sangue più importanti
Evoluzione dei test diagnostici
↑ topNegli ultimi anni, i progressi della diagnostica di laboratorio hanno portato allo sviluppo di test più specifici e sensibili.
Anticorpi anti-transglutaminasi
↑ topOggi il dosaggio degli anticorpi anti-transglutaminasi IgA rappresenta il primo esame da eseguire in caso di sospetta celiachia.
Anticorpi anti-gliadina deamidati
↑ topI nuovi test che rilevano gli anticorpi anti-gliadina deamidati offrono una sensibilità e specificità molto superiori rispetto ai vecchi test anti-gliadina convenzionali, migliorando l’affidabilità della diagnosi.