DI COSA SI TRATTA?
La cheratosi seborroica è un tumore benigno della pelle che si manifesta con una chiazza di colore giallo brunastro a limiti netti e dalla superficie rugosa. È una patologia molto frequente nella popolazione adulta e anziana, ed è presente in egual modo in entrambi i sessi. Si osserva più comunemente al volto e al tronco.
CAUSE
Le cause sono ancora oggetto di studio. Come fattore di rischio è confermata la familiarità, anche per il numero e la localizzazione delle chiazze.
COME SI CURA
Le terapie che si utilizzano solitamente sono:
- courettage delle lesioni senza necessità di anestesia locale (asportazione manuale mediante una sorta di bisturi con forma ad anello);
- diatermocoagulazione (applicazione di corrente ad alta frequenza concentrata in un punto);
- crioterapia (congelamento a freddo con azoto liquido).
Le lesioni possono essere anche ridotte tramite l'impiego di topici cheratolitici che sono in grado di sciogliere lo strato più superficiale della cute, come vaselina salicilica e creme con alte concentrazioni di urea.