Esami Santagostino Lab
Prezzo al Santagostino: 5,25€
Codice regionale: 90622
Referto pronto in 2 giorni lavorativi
L’emocromo è tra le analisi del sangue più prescritte dai medici, perché con i suoi valori permette di monitorare lo stato generale di salute di una persona e nel caso di valori anomali è possibile diagnosticare condizioni come: carenza di piastrine, presenza di infezioni, differenti forme di leucemia, anemia o disordini della coagulazione. Al contrario, se i valori risultano nella norma significa che il midollo osseo è in grado di produrre correttamente le cellule del sangue e che non sono presenti infezioni nell’organismo.
Come controllo di routine, per monitorare eventuali patologie ed effetti collaterali dovuti all’assunzione di farmaci che possono danneggiare le cellule del sangue.
Campione di sangue venoso prelevato dal braccio e nel caso in cui sia impossibile in questa zona, si può prelevare anche dai polpastrelli delle dita o dal tallone dei piedi (specie nei neonati).
Contenitore utilizzato: provetta con tappo lilla.
L’esame non richiede alcuna preparazione.
Consigliabile, l’eventuale digestione di alimenti o bevande non andrà a incidere sui valori finali. In ogni caso, il medico responsabile della prescrizione di tali analisi saprà fornire le giuste informazioni in base al quadro clinico del paziente.
Sì, ma non richiedendo alcuna preparazione non è obbligatorio effettuarlo solo in questa fascia oraria.
Con l’esame emocromocitometrico vengono valutati differenti parametri che corrispondono ai componenti del sangue.
Viene fatta la conta del numero di cellule ematiche come:
Formula leucocitaria, quantità percentuale delle differenti tipologie di globuli bianchi:
Emoglobina (Hb), proteina che ritroviamo all’interno dei globuli rossi e che trasporta l’ossigeno. La sua carenza determina debolezza, anemia e altri disturbi.
Ematocrito, permette di misurare il volume di sangue che viene occupato dagli eritrociti.
Indici corpuscolari, parametri che indicano le dimensioni e la forma delle piastrine e dei globuli rossi:
Bassi valori di emoglobina indicano che il paziente soffre di anemia.
Alti valori di:
Il medico decide di prescrivere l’esame emocromocitometrico quando il paziente presenta stanchezza, debolezza generalizzata, sanguinamento o lividi inspiegabili e frequenti.
Valori anomali dell’emocromo possono indicare la presenza di:
È un test che può essere prescritto di routine nel caso in cui abbia la necessità di tenere monitorata una patologia pregressa o in caso di terapie, come la chemioterapia che vanno a danneggiare la produzione di cellule nel midollo osseo.
A seconda dei risultati dell’esame, il medico potrà decidere se prescrivere esami aggiuntivi o meno.
Alcune terapie o patologie possono provocare un’alterazione del risultato della conta cellulare e quindi è sempre necessario confrontarsi con il proprio medico.