- Perché fare il test del colesterolo totale?
- Quando fare il test?
- Campione richiesto per il colesterolo totale?
- Preparazione
- È opportuno fare il colesterolo totale di prima mattina?
- Cosa sappiamo con il test per il colesterolo totale?
- Utile da sapere
Perché fare il test del colesterolo totale?
↑ topQuesto test misura il colesterolo totale, che include il colesterolo buono e quello cattivo, e viene trasportato dalle lipoproteine nel sangue. Mantenere il suo valore nella norma è necessario per una buona salute e per evitare eventuali depositi sottoforma di placche nelle pareti dei vasi sanguigni.
La formazione di queste placche può portare a un restringimento e a un eventuale blocco del lume vasale, portando ad aterosclerosi e a eventuali problemi di salute come infarti e ictus.
Quando fare il test?
↑ topLa colesterolemia totale è un test che viene eseguito insieme ad altri esami di routine e viene prescritto soprattutto a chi presenta uno o più fattori di rischio nello sviluppare una malattia cardiovascolare, come ad esempio:
- Storia familiare di malattie cardiovascolari in età precoce (nei parenti di primo grado: donne sotto i 65 anni e uomini sotto i 55 anni)
- Fumo
- Età (donne dai 55 anni in su e uomini dai 45 in su)
- Precedente infarto o patologia cardiovascolare pre-esistente
- Ipertensione
- Sovrappeso e obesità
- Diabete mellito
Campione richiesto per il colesterolo totale?
↑ topIl campione di sangue può essere prelevato dalla vena del braccio oppure si può fare la misurazione delle HDL anche da una goccia di sangue ottenuto andando a pungere la punta di un dito.
Contenitore utilizzato: provetta con tappo rosso.
Preparazione
↑ topL’esame richiede una preparazione prima del prelievo di sangue. È necessario per chi sarà sottoposto al test, un digiuno precedente al prelievo dalle 9 alle 12 ore. È permesso solamente bere. In ogni caso è utile confrontarsi con il proprio medico curante, perché a seconda del quadro clinico del paziente, verranno fornite le giuste informazioni.
È opportuno fare il colesterolo totale di prima mattina?
↑ topSì, perché il paziente prima di eseguire il test deve seguire un digiuno di 9 – 12 ore.
Cosa sappiamo con il test per il colesterolo totale?
↑ topCon questo esame di routine e di controllo, possiamo capire lo stato di salute in cui verte la persona che lo esegue. I risultati di questo test possono essere suddivisi in tre categorie di rischio:
- Desiderabile: il valore del colesterolo é sotto i 200 mg/dL (5.18 mmol/L) e indica un basso rischio di malattia cardiovascolare
- Borderline – alto: tra i 200 e i 239mg/dL (5.18 – 6.18 mmol/L) indica un rischio moderato. In questo caso è possibile andare a vedere nello specifico se il colesterolo alto sia dovuto a un aumento del colesterolo buono (HDL alte) o del colesterolo cattivo (LDL alte)
- Rischio alto: il valore del colesterolo risulta più alto o uguale a 240 mg/dL (6.22 mmol/L) e viene considerato un valore ad alto rischio. Anche in questo caso è possibile effettuare test per comprendere l’origine del colesterolo alto
I valori di riferimento degli esami di laboratorio possono variare a seconda della metodologia di analisi dei campioni, quelli indicati in questa scheda hanno uno scopo puramente informativo. Fai sempre riferimento alle indicazioni riportate sul tuo referto.
Gli esami del sangue più importanti
Utile da sapere
↑ topIl valore del colesterolo può variare da un mese all’altro del 10% e questa variabilità biologica è legata al metabolismo umano.