Skip to content
Pubblicato inSantagostinopedia

L’estradiolo, perché e quando fare il test

Insieme all’estrone e all’estriolo, l’estradiolo fa parte degli estrogeni che sono degli ormoni steroidei.

L’estradiolo, nelle donne che ancora non sono entrate in menopausa, viene prodotto soprattutto dalle ovaie sotto la stimolazione di FSH e LH. Negli uomini invece dai testicoli.

Questo è l’ormone più potente e presente in maggior concentrazione nelle donne non in gravidanza e in premenopausa. La sua concentrazione però varia in relazione all’età della donna e al suo stato riproduttivo. È inoltre un buon marcatore della funzionalità ovarica.

Perché fare il test dell’estradiolo?

↑ top

Il test dell’estradiolo viene effettuato:

  • Per monitorare e misurare i livelli di estrogeni
  • Per rilevare livelli anomali (o uno squilibrio ormonale) tali da motivare specifici segni e sintomi
  • Per controllare il trattamento per l’infertilità
  • Per monitorare i sintomi della menopausa
  • Per verificare lo stato feto-placentare delle prime fasi della gravidanza

Quando fare il test dell’estradiolo?

↑ top

Nel caso delle donne, quando presentano:

  • I sintomi di uno squilibrio ormonale
  • Sanguinamento vaginale anomalo
  • In mancanza di mestruazioni
  • Sviluppo precoce o ritardato degli organi sessuali
  • Sotto trattamento farmacologico per l’infertilità o i sintomi della menopausa
  • Per monitorare lo stato della placenta o lo sviluppo del bambino (nelle fasi iniziali della gravidanza)

Nel caso degli uomini:

  • Nel caso in cui presentino ginecomastia e altri segni di femminilizzazione

Campione richiesto per l’estradiolo?

↑ top

Viene prelevato un campione di sangue venoso o un campione di urine delle 24 ore. 

Preparazione

↑ top

No, questo esame non necessita di alcuna preparazione.

Serve il digiuno?

↑ top

, è consigliabile che il paziente si presenti a digiuno per effettuare l’esame.

È opportuno fare l’esame dell’estradiolo di prima mattina?

↑ top

, è opportuno fare il test dell’estradiolo di prima mattina.

In cosa consiste l’esame dell’estradiolo?

↑ top

Il test dell’estradiolo viene effettuato per rilevare sia una carenza che un eccesso di questo ormone nelle donne. Tale test permette di diagnosticare eventuali patologie associate a uno sbilanciamento nella concentrazione di tale ormone.

Cosa sappiamo con questo esame?

↑ top

Con questo test nelle donne veniamo a conoscenza:

  • Della concentrazione di tale ormone, in modo da diagnosticare eventuali disturbi e patologie
  • Del momento dell’ovulazione
  • Delle anomalie mestruali, quali amenorrea, infertilità e sanguinamenti vaginali anomali
  • Per monitorare: la terapia farmacologica (ormonale) per la fecondazione assistita e per alleviare i sintomi della menopausa, e quella anti-estrogeni in presenza di tumore mammario
  • Della presenza di tumori che secernono estrogeni
  • Come supporto per la diagnosi di pubertà precoce

Negli uomini:

  • È utile per effettuare la diagnosi di pubertà precoce
  • In caso di ginecomastia o di altri segni di femminilizzazione
  • Per capire se un aumento della concentrazione di estradiolo coincide con una carenza di testosterone e androgeni
  • Per rilevare la presenza di tumori che secernono estrogeni

Quando viene prescritto l’esame dell’estradiolo?

↑ top

Nelle donne e nelle ragazze:

  • Quando nell’adolescenza gli organi sessuali si sviluppano o precocemente o tardivamente
  • In assenza di ciclo
  • Nel caso in cui si presentino dei sanguinamenti vaginali dopo l’entrata in menopausa
  • In caso di infertilità
  • In presenza dei sintomi della menopausa
  • È necessario monitorare il trattamento della terapia ormonale in una paziente in menopausa

Negli uomini e nei ragazzi:

  • In caso di pubertà ritardata
  • In presenza di ginecomastia

Gli esami del sangue più importanti

Utile da sapere

↑ top
  • L’ipertensione, l’anemia e il malfunzionamento di reni e fegato possono causare un’alterazione nella concentrazione degli estrogeni