Cerca nel sito
Chiudi

La febbre nei bambini


I consigli della pediatra su cosa fare in caso di febbre nei bambini

CHE COSA FARE IN CASO DI FEBBRE DEI BAMBINI?

Importante ricordare che:

  • la febbre è un alleato alla guarigione nelle più frequenti infezioni che colpiscono i bambini, perché ostacola, insieme ad altre reazioni del corpo, la moltiplicazione dei germi e accelera i meccanismi di difesa;
  • la febbre va abbassata con le medicine (paracetamolo) quando supera i 38° C;
  • il paracetamolo per abbassare la febbre, a dosi prescritte in base al peso del bambino, può essere ripetuto fino a 4 volte al giorno a intervalli di 5-6 ore;
  • per favorire la dispersione del calore è bene non coprire troppo il bambino;
  • fin dall'età neonatale, e a seguire negli anni, misurare la febbre utilizzando un termometro ascellare elettronico;
  • far bere di frequente piccole quantità di liquidi anche zuccherati;
  • non costringere il bambino a mangiare, ma dargli piccoli spuntini di frutta, crackers, grissini, fette biscottate;
  • nei primi 3 mesi di vita in caso di febbre devono essere eseguiti esami del sangue in ambito ospedaliero e visita pediatrica;
  • tra 3 e 6 mesi per temperature uguali o superiori a 39° C devono essere eseguiti esami del sangue in ambito ospedaliero e visita pediatrica;
  • quando si contatta il pediatra oltre ai valori della febbre riferire, oltre ai valori della temperatura, anche i sintomi (tosse, diarrea, vomito, dolore), il comportamento del bambino (se abbattuto, se gioca, se si relaziona...) e il tipo di pianto se è un lattante (continuo, a scatti, con singhiozzi, lamentoso).