Skip to content
Pubblicato inSantagostinopedia

Prognatismo. Sintomi, cause e interventi

Quando la mandibola, o mascella inferiore, protende in modo significativo, si parla di prognatismo. Si interviene con apparecchi ortodontici o con la chirurgia.

Che cosa è il prognatismo?

↑ top

Il prognatismo è una condizione anatomica in cui la mandibola, ovvero la mascella inferiore, si estende in avanti rispetto alla posizione normale, creando un profilo facciale prominente. Questa conformazione può essere classificata in:

  • prognatismo mandibolare, quando la mandibola è spostata in avanti rispetto alla mascella superiore
  • prognatismo mascellare, quando la mascella superiore è spostata in avanti rispetto alla mandibola.

Può essere congenito, o può essere conseguenza di diverse altre condizioni come l’acromegalia, ad esempio, o per via di uno sviluppo delle arcate dentali non propriamente corretto o, ancora, per abitudini erronee quali la suzione del pollice.

Prenota una visita ortodontica

Quali sono i sintomi e le conseguenze?

↑ top

I sintomi e i segni associati a questa condizione possono essere:

  • profilo facciale prominente. La caratteristica più evidente del prognatismo è la sporgenza della mandibola o dell’osso mascellare rispetto alla posizione normale, che può essere notata chiaramente nel profilo laterale del viso, con il labbro inferiore sporgente
  • problemi estetici. Il prognatismo può causare disagio estetico e autostima ridotta, specialmente se è pronunciato
  • difficoltà nella masticazione. Le persone con prognatismo possono sperimentare difficoltà nella masticazione a causa della posizione anomala della mascella e della mandibola
  • malocclusione dentale, per la quale i denti superiori e inferiori non si incontrano correttamente, causando problemi di masticazione e potenzialmente dolore nella zona delle articolazioni temporo mandibolari, possibili ripercussioni sulla postura
  • problemi respiratori. In alcuni casi, il prognatismo può contribuire a problemi respiratori, specialmente durante il sonno, come l’apnea ostruttiva del sonno, a causa della posizione delle strutture facciali
  • dolore e disagio nella zona delle articolazioni temporo mandibolari a causa dello stress e della pressione anormali sulle strutture circostanti.

È possibile inoltre che il paziente manifesti mal di testa, problemi di masticazione e digestione dovuti a problematiche nell’apertura della bocca.

Che cos’è il progenismo?

↑ top

Il progenismo, terza classe dento scheletrica, è un ulteriore tipo di malocclusione particolarmente frequente. Si ha nei casi di sovrasviluppo dell’osso mandibolare rispetto all’osso mascellare superiore. La mandibola è quindi protesa in avanti.

Anche in questa condizione si verifica una chiusura incorretta delle arcate dentali, proprio perché l’arcata superiore sporge rispetto all’arcata inferiore.

Quali sono le cause?

↑ top

Nella maggior parte dei casi, questa condizione è una conseguenza dell’acromegalia. Alcune delle cause più comuni includono:

  • fattori genetici. Se uno o entrambi i genitori hanno avuto il prognatismo, c’è una maggiore probabilità che il bambino lo sviluppi
  • anomalie nello sviluppo cranio-facciale. Problemi durante lo sviluppo fetale o infantile possono portare a irregolarità nella crescita delle ossa del cranio e del viso
  • anomalie scheletriche congenite, che possono influenzare lo sviluppo delle ossa facciali
  • malfunzioni delle articolazioni temporo-mandibolari (ATM). Problemi nelle articolazioni che collegano la mascella al cranio possono influire sulla posizione della mandibola, causando il prognatismo
  • alterazioni scheletriche della crescita, che possono portare a una mascella o mandibola più avanzate rispetto alla posizione corretta.

Esiste poi un altro ordine di cause che può determinare l’insorgenza del prognatismo:

  • problemi dentali. La perdita prematura dei denti da latte o l’edentulia, così come l’abitudine del succhiare il pollice o il ciuccio oltre l’età appropriata, possono influenzare la posizione delle ossa mascellari e mandibolari
  • traumi e lesioni facciali gravi possono causare spostamenti delle ossa mascellari o mandibolari
  • tumori o cisti nella regione cranio-facciale possono influenzare lo sviluppo e la posizione delle ossa determinando, anche se raramente, questa condizione.

Patologie associate

↑ top

Il prognatismo può presentarsi in associazione con alcune patologie quali:

  • acromegalia. È una patologia caratterizzata da un eccesso di ormone della crescita (GH) in età adulta, causato da un adenoma ipofisario. Questo porta all’ingrossamento e all’allungamento eccessivo delle ossa, spesso evidente nelle mani, nei piedi e nel viso
  • gigantismo. È una condizione simile all’acromegalia, ma si verifica durante l’infanzia e l’adolescenza a causa di un eccesso di GH. Questo porta a una crescita eccessiva in altezza e può anche influenzare lo sviluppo del cranio, causando oltre al prognatismo anche altre irregolarità del viso
  • malattia di Crouzon. Questa è una rara malattia genetica che colpisce lo sviluppo delle ossa del cranio e del viso. I pazienti con questa condizione possono avere una mascella sottosviluppata, che può contribuire al prognatismo, oltre a determinare un cranio a forma irregolare ed esoftalmo
  • sindrome del nevo basocellulare. Questa sindrome genetica è caratterizzata dalla comparsa di tumori cutanei e, talvolta, da anomalie scheletriche, tra cui il prognatismo. I pazienti con questa sindrome possono mostrare una mandibola sporgente a causa di alterazioni nello sviluppo delle ossa facciali.

Prenota una visita ortodontica

Come curare il prognatismo?

↑ top

Per trattare il prognatismo si parte da una valutazione accurata da parte di un team medico specializzato, tra cui ortodontisti e chirurghi maxillo-facciali. La terapia è stabilita in base alla gravità e alla causa specifica del prognatismo.

Nel caso di prognatismo leggero o moderato, gli apparecchi ortodontici possono essere utilizzati per spostare gradualmente i denti e riallineare la mascella e la mandibola. Il processo può richiedere diversi mesi o anche anni di trattamento, ma può essere efficace nel migliorare l’occlusione dentale e l’aspetto estetico del paziente.

Nei casi più gravi, soprattutto quando il prognatismo è causato da problemi scheletrici, può essere necessario un intervento chirurgico ortognatico. La procedura implica la correzione chirurgica della posizione della mascella o della mandibola per raggiungere un’occlusione corretta e un profilo facciale bilanciato. L’intervento chirurgico ortognatico è solitamente seguito da terapia ortodontica per rafforzare e stabilizzare i risultati nel tempo.