Skip to content
Pubblicato inSantagostinopedia

Brufolo sul labbro

Un brufolo sul labbro è un piccolo rilievo della pelle che può contenere sebo o pus. Quali sono le sue cause e quali le modalità di trattamento?

Che cos’è il brufolo sul labbro? 

↑ top

Il brufolo sul labbro è un sintomo di infiammazione della pelle che si manifesta come una protuberanza piena di sebo o, qualora sia presente un’infezione batterica, di pus.

Più precisamente, si parla di:

  • Papula, nel caso in cui il rilievo cutaneo sia di colore rosa o rosso
  • Pustola, nel caso in cui al centro compaia la caratteristica punta bianca
  • Comedone o punto nero quando all’interno del rigonfiamento non vi sia materia purulenta ma esclusivamente sebo e cheratina

Prenota una visita dermatologica

Cosa significa quando ti esce un brufolo sulle labbra?

↑ top

I brufoli, in generale, sono il risultato dell’ostruzione di follicoli piliferi, i canali attraverso cui transita il sebo, la materia grassa prodotta dalle ghiandole sebacee. Questa ostruzione può verificarsi in numerose zone del viso e del corpo (fronte, mento, naso, guance, spalle, schiena, sedere), e può interessare, appunto, anche il contorno delle labbra.

Brufolo sul labbro: cause

↑ top

Nella maggior parte dei casi, la formazione dei brufoli sulle labbra è legata all’acne e dunque alle sue cause scatenanti: 

  • Variazioni ormonali: la produzione di sebo è dovuta all’azione di alcuni ormoni e può dunque alterarsi a causa di modificazioni nell’equilibrio ormonale. Per questa ragione, i brufoli tendono a comparire in periodi caratterizzati da un’intensa attività ormonale come l’adolescenza, il ciclo mestruale o la gravidanza
  • Produzione eccessiva di sebo 
  • Contaminazione batterica provocata dal contatto con le mani non deterse, dallo smog, ecc.
  • Familiarità: la presenza di familiari che hanno sofferto di acne o foruncoli è un fattore che predispone a sviluppare questa condizione
  • Stress

Possono tuttavia portare alla manifestazione di brufoli sulla labbra anche altri fattori, come:

  • Uso di un dentifricio irritante per la pelle del contorno labbra, particolarmente delicata
  • Pulizia scorretta del viso
  • Utilizzo di cosmetici che favoriscono l’ostruzione dei pori
  • Irritazione dei follicoli piliferi a seguito di depilazione o rasatura

Come si fa a capire se è un herpes o un brufolo sul labbro?

↑ top

Per il suo aspetto, il brufolo sul labbro potrebbe essere confuso con l’herpes labiale. Entrambi nelle fasi iniziali si manifestano infatti come una protuberanza rossa.

Come fare per distinguerli? È utile prestare attenzione ad alcuni dettagli:

  • A differenza del brufolo, l’herpes simplex solitamente provoca prurito
  • Mentre un brufolo si presenta come un rilievo arrotondato, l’herpes, se non è singolo ma comprende un’aggregazione di più bolle, può assomigliare a una serie di isole
  • Un brufolo ha un colore rossastro, l’herpes ha una velatura perlata ed evolve poi in un colorito giallastro
  • Un brufolo ha una consistenza simile a quella della pelle; l’herpes, al contrario, è morbido al tatto e man mano che si asciuga si ricopre di crosta ruvida
  • I brufoli si presentano sul contorno della labbra, mai al loro interno, come può accadere per l’herpes
  • Un brufolo che non venga spremuto (e dunque non ulteriormente irritato) può durare dai 3 ai 7 giorni circa, l’herpes ha una durata maggiore e può persistere anche oltre le due settimane
  • Se viene toccato o schiacciato, un brufolo sul labbro può lasciare segni e cicatrici; l’herpes scompare senza lasciare traccia, sebbene possa ripresentarsi a distanza di tempo nello stesso punto

Prenota una visita dermatologica

Cosa fare con un brufolo sul labbro?

↑ top

In molti casi i foruncoli regrediscono spontaneamente nell’arco di pochi giorni senza che sia necessario alcun tipo di trattamento. Quando invece il brufolo sul labbro non va via, è possibile intervenire in vario modo.

I rimedi che possono essere utilizzati sono diversi: norme igieniche, trattamenti farmacologici e rimedi casalinghi.

Norme igieniche

↑ top

In caso di brufoli sulle labbra, la prima cosa da fare è adottare una buona routine di detersione osservando i seguenti passaggi:

  • Detergere il viso due volte al giorno utilizzando un detergente delicato che consenta di pulire a fondo e depurare la pelle senza “stressarla” eccessivamente. È importante sceglierlo assicurandosi che sia adatto al proprio tipo di pelle e che non sia comedogenico (non causi cioè l’ostruzione dei pori)
  • Dopo la pulizia del viso, asciugare la pelle tamponandola, evitando di sfregarla o premerla con vigore
  • Utilizzare creme o lozioni specifiche sulla zona interessata
  • Applicare una crema idratante (anch’essa adeguata al proprio tipo di pelle) per ripristinare l’equilibrio cutaneo dopo la detersione e l’utilizzo di prodotti sul brufolo che potrebbero seccare la pelle

Trattamenti farmacologici

↑ top

Per eliminare un brufolo sul labbro, è possibile poi ricorrere a delle cure farmacologiche. Prima di intraprendere un trattamento, si consiglia sempre di rivolgersi a un medico dermatologo, che saprà prescrivere la terapia migliore in relazione al caso specifico.

Le soluzioni raccomandate in caso di foruncoli di semplice risoluzione sono solitamente a base di perossido di benzoile. Per le lesioni più severe si può procedere invece con la somministrazione di antibiotici e di farmaci dall’azione più profonda.

Metodi casalinghi

↑ top

Infine, per curare i brufoli sulle labbra si può fare ricorso ad alcuni rimedi della nonna:

  • Impacchi di acqua e sale, da ripetere 2-3 volte al giorno, per sfiammare la zona e lenire il bruciore 
  • Gel di aloe vera, utile per alleviare il fastidio/dolore e l’infiammazione
  • Olio essenziale di lavanda, efficace per far asciugare i foruncoli: si sconsiglia l’applicazione diretta sulla lesione, ma l’aggiunta di poche gocce a un cucchiaino di olio di mandorle o olio d’oliva per creare una soluzione da tamponare sul brufolo con un cotton fioc
  • Tea tree oil, dalle proprietà antinfiammatorie e antibatteriche, anch’esso da diluire, come l’olio di lavanda, in un cucchiaino di olio di mandorle o olio d’oliva