Skip to content
Pubblicato inSantagostinopedia

Progesterone, cos’è e a cosa serve

Il progesterone è uno degli ormoni coinvolti nella preparazione dell’organismo femminile alla gravidanza

A cosa serve il progesterone?

↑ top

Il progesterone è uno degli ormoni coinvolti nella preparazione dell’organismo delle donne alla gravidanza. Il progesterone viene prodotto dal corpo luteo, il quale si forma nella sede in cui è stato rilasciato l’ovulo da una delle due ovaie grazie all’azione dell’ormone luteinizzante (Lh). La funzione principale del progesterone è quella di interrompere lo sviluppo dell’endometrio (il rivestimento uterino) per preparare l’utero all’eventuale impianto dell’uovo fecondato.

Nel caso in cui la fecondazione non abbia luogo, i livelli di progesterone calano in seguito alla degradazione del corpo luteo e inizia il sanguinamento del ciclo mestruale. Se, invece, l’ovulo viene fecondato, il corpo luteo continua a produrre progesterone fino a quando, dopo alcune settimane, viene rimpiazzato dalla placenta che lo sostituisce come fonte di progesterone e continua a produrlo per tutto l’arco della gravidanza.

Anche nei maschi viene prodotto il progesterone, anche se in misura nettamente inferiore rispetto alle donne. Negli uomini questo ormone è coinvolto nella produzione di sperma.

Quando e perché viene prescritto il test?

↑ top

Il dosaggio del progesterone viene prescritto principalmente per valutare i casi di sospetta infertilità, per monitorare il ciclo ovarico o nell’eventualità di una gravidanza extra-uterina.

Il medico può prescrivere il test del progesterone all’inizio della gravidanza, in caso di sintomi che facciano pensare ad una minaccia di aborto o nel corso di essa per valutare le condizioni di placenta e feto.

Altre ragioni per le quali il monitoraggio del progesterone può essere richiesto sono:

  • Verificare il successo di una terapia farmacologica finalizzata a indurre ovulazione
  • A scadenze definite alle donne che seguono terapie con progesterone per il supporto della gravidanza
  • In caso di sanguinamento anomalo dell’utero in donne non gravide
  • Durante il ciclo mestruale per monitorare le variazioni della concentrazione di progesterone

Qual è il campione richiesto?

↑ top

Per effettuare il dosaggio del progesterone è sufficiente un campione di sangue venoso.

Come ci si prepara all’esame?

↑ top

Non c’è alcuna preparazione specifica per quanto riguarda questo esame. Tuttavia, è necessario fornire alcune informazioni al personale sanitario come ad esempio:

  • Ultimo ciclo mestruale
  • Settimana di gravidanza
  • Eventuali terapie a base di estrogeni o progesterone che possono influenzare il risultato del test

Cosa provoca la mancanza di progesterone?

↑ top

L’interpretazione dei livelli di progesterone nell’organismo dipende da diverse condizioni quali fase del ciclo ovarico, eventuale gravidanza o ciclo mestruale. La concentrazione di progesterone, in particolare, aumenta dopo il rilascio dell’ovulo e rimane alta per alcuni giorni. Durante la gravidanza il progesterone continua a crescere, mentre diminuisce con l’inizio del ciclo mestruale.

Bassi livelli di progesterone, in caso di gravidanza, possono essere dovuti a:

  • Aborto
  • Gravidanza ectopica
  • Pre-eclampsia, una condizione clinica che può colpire le donne gravide e manifestarsi con ipertensione e proteine nelle urine (proteinuria). Nelle forme gravi può provocare danni renali, epatici e causare edema polmonare

Una bassa concentrazione di progesterone può essere dovuta anche a una ridotta funzionalità ovarica e amenorrea, ossia assenza di mestruazioni.

La mancanza di progesterone o livelli insufficienti di questo ormone possono manifestarsi con sintomi quali:

Gli esami del sangue più importanti

Altre informazioni utili da sapere

↑ top
  • Concentrazioni di progesterone più alte della norma possono essere riscontrate occasionalmente anche in caso di cisti ovariche
  • L’aumento di questo ormone può essere provocato anche da una sovrapproduzione da parte delle ghiandole surrenali o in alcune forme rare di tumori ovarici.
  • Si registrano aumenti delle concentrazioni di progesterone nelle gravidanze molari, ossia le gravidanze che non arrivano a termine o, ancora, nelle gravidanze gemellari in cui i livelli di questo ormone sono ulteriormente più alti rispetto ad una gravidanza con un solo feto
  • Nella sua forma sintetica, il progesterone può essere somministrato come terapia ormonale sostitutiva per le donne in menopausa
    Il progesterone è contenuto anche in alcune pillole contraccettive
  • Il dosaggio del progesterone non è necessario per le donne che hanno subito la rimozione dell’utero
  • Raramente il dosaggio del progesterone viene prescritto agli uomini, a meno che non ci sia il sospetto di una malattia surrenalica