Si parla di gastroenteriti quando si sviluppano infezioni che riguardano lo stomaco e l’intestino. Questo disturbo può verificarsi a qualsiasi età, ma è particolarmente comune tra i bambini piccoli al di sotto dei 5 anni.
Vediamo quali sono le cause della gastroenterite, i principali sintomi e i possibili trattamenti medici e di prevenzione.
Che cos'è la gastroenterite?
La gastroenterite è un'infiammazione della mucosa dello stomaco e del piccolo e grosso intestino. A volte chiamata erroneamente “influenza intestinale” poiché non è causata dal virus influenzale, si può presentare con sintomi come diarrea, vomito, dolori addominali e febbre. Si tratta di una patologia fastidiosa ma autolimitante, per cui tende a regredire spontaneamente.
Qual è la sua origine?
La gastroenterite può essere causata da virus, batteri o parassiti
1. gastroenterite virale: i virus sono la causa più comune di gastroenterite acuta nei bambini:
- il Norovirus, è il virus maggiormente implicato, che colpisce soprattutto nei mesi invernali da novembre ad aprile. È molto contagioso per cui la trasmissione avviene anche da persona a persona
- il Rotavirus è, invece, meno comune, ma è disponibile un vaccino. È altamente contagioso e la diffusione avviene per via oro-fecale
2. gastroenterite batterica: i batteri più facilmente implicati nella diffusione della gastroenterite batterica sono:
- la Salmonella
- il Campylobacter,
- la Shigella,
- l'Escherichia Coli
Salmonella e Campylobacter sono sicuramente i più diffusi ed entrambi vengono acquisiti attraverso il consumo di pollame poco cotto o latte non pastorizzato. La Salmonella può essere trasmessa anche tramite il consumo di uova crude. In alcuni soggetti che sono stati ricoverati e/o sono stati sottoposti ad importanti terapie antibiotiche può insorgere una grave colite. Definita pseudomembranosa, è causata da un pericoloso batterio chiamato Clostridium Difficile.
3. gastroenterite parassitaria: i batteri più facilmente implicati sono
- la Giardia
- il Cryptosporidium
Questi due parassiti possono diffondersi da persona a persona o tramite acqua contaminata.
Quali sono i sintomi?
La tipologia e la gravità dei sintomi possono variare a seconda della tipologia di gastroenterite e generalmente includono:
- anoressia (inappetenza e rifiuto del cibo)
- nausea
- vomito
- crampi addominali
- diarrea (emorragica e con muco o senza)
- malessere generale
La gastroenterite non va confusa con la gastrite, un’infiammazione della parete mucosa interna dello stomaco, legata ad una varietà di cause. La gastrite può, infatti, essere la conseguenza di un disturbo post traumatico da stress. Può, altresì, essere legata a un evento traumatico in generale come un incidente grave, un intervento chirurgico o una malattia.
La gastroenterite, al contrario, non ha a che fare con disturbi da stress, ma come detto è la conseguenza di infezioni virali o batteriche.