Skip to content
Pubblicato inSantagostinopedia

L’ortopnea: che cos’è e quali sono le cause

L’ortopnea è una difficoltà respiratoria legata a diverse patologie che impedisce a chi ne soffre di respirare correttamente in posizione sdraiata.

Che cos’è l’ortopnea?

↑ top

L’ortopnea è una condizione in cui il paziente sperimenta una difficoltà respiratoria quando si trova sdraiato.

Solitamente, chi soffre di ortopnea può respirare facilmente, o con meno problemi, quando è in posizione eretta o semi-eretta, mentre la posizione supina può causare un’insorgenza o un aggravamento dei sintomi. Per questo, i soggetti colpiti devono mettersi seduti o in piedi per calmare la sensazione di mancanza di respiro, che spesso si manifesta all’improvviso durante il sonno.

Un attacco di ortopnea può causare agitazione e attacchi di panico, possono comparire sintomi come cianosi o pallore. L’ortopnea non è tanto una patologia, quanto un sintomo che può essere associato a diverse patologie, come insufficienza cardiaca congestizia, pneumopatia cronica o disturbi del sonno come l’apnea ostruttiva. La gravità dei sintomi può variare da persona a persona e richiedere un’adeguata valutazione e gestione medica.

Prenota una visita pneumologica

Come diagnosticare ortopnea?

↑ top

Il medico può effettuare la diagnosi di ortopnea in seguito ad un colloquio con il paziente, che ne descriverà la sintomatologia e ad un esame obiettivo.

Trattandosi di un sintomo legato a diverse patologie, in base alla storia clinica del paziente il medico lo sottoporrà ad ulteriori approfondimenti ed esami specifici

Come dormire con ortopnea?

↑ top

Nell’immediato, per gestire un attacco di ortopnea occorre cambiare posizione in modo da agevolare la respirazione. Chi ne soffre può provare a dormire in posizione semi-seduta, utilizzando dei cuscini.

Non esiste purtroppo una cura specifica per l’ortopnea: la terapia da adottare dipende dalla causa di questo sintomo. Per questo è indispensabile effettuare una visita specialistica.

Ortopnea e dispnea: quali sono le differenze?

↑ top

Ortopnea e dispnea sono entrambe condizioni legate alla difficoltà a respirare, ma si manifestano in modi leggermente diversi.

L’ortopnea, come abbiamo visto, si verifica quando il paziente è sdraiato, ma migliora quando è in posizione eretta o semi-eretta.

La dispnea può invece verificarsi in diverse posizioni del corpo, anche se è più comune durante l’attività fisica o in posizione eretta.

La dispnea può essere causata da una varietà di fattori, tra cui problemi polmonari, cardiaci, muscolari o psicologici. Quindi, l’ortopnea è una forma specifica di dispnea. In caso di dispnea, così come di ortopnea, occorre rivolgersi al proprio medico per effettuare un’accurata valutazione.

Prenota una visita pneumologica

A cosa è dovuta la fame d’aria?

↑ top

La sensazione di fame d’aria, conosciuta anche come dispnea, può essere dovuta a diverse cause, tra cui:

In particolare, l’ortopnea è dovuta ad un aumento del rientro del sangue venoso al ventricolo sinistro che non è in grado di fronteggiare questo carico. Questo succede prevalentemente in pazienti cardiopatici con scompenso ventricolare sinistro e in alcuni casi in persone con pneumopatia cronica.