- Perché fare il test del testosterone libero?
- Quando fare il test del testosterone libero?
- Campione richiesto per il testosterone libero?
- Preparazione
- Serve il digiuno?
- È opportuno fare l’esame del testosterone libero di prima mattina?
- In cosa consiste l’esame del testosterone libero?
- Cosa sappiamo con questo esame?
- Quando viene prescritto l’esame del testosterone libero?
- Utile da sapere
Il testosterone è un ormone steroideo androgeno, secreto dalle cellule di Leyding nei testicoli, dalle ghiandole surrenali (sia nei maschi che nelle femmine) e solo in minore quantità anche dalle ovaie.
- Nei maschi, prodotto in concentrazioni considerevoli durante la pubertà e l’età adulta
- Nelle donne, questo ormone viene convertito in estradiolo, ormone tipicamente femminile
Viene secreto con un ritmo circadiano: nelle prime ore del mattino viene raggiunto il picco ematico che poi cala durante la giornata.
Di tutto il testosterone che viene prodotto dall’organismo umano solo una piccola concentrazione circola nel sangue in forma libera. Il testosterone si trova infatti per la maggior parte del tempo legato a specifiche proteine plasmatiche, alle SHBP per il 60% e all’albumina per il 30-40%, mentre solo l’1% o il 2% circola libero.
Il legame del testosterone alle SHBG ha la capacità di inibire completamente ma momentaneamente l’azione del testosterone, rappresentando una sorta di riserva.
Sia il testosterone legato all’albumina, con la quale ha un legame abbastanza labile, sia quello libero sono forme biologicamente attive. Il testosterone libero è la frazione ormonale attiva pronta a entrare nelle cellule e a svolgere la propria azione.
Perché fare il test del testosterone libero?
↑ topIl test del testosterone libero è necessario per individuare una possibile anomalia nella concentrazione di testosterone sia nelle donne che negli uomini:
- Nei maschi, utile per determinare infertilità o disfunzione erettile
- Nelle femmine, per capire le cause di irsutismo, virilizzazione, sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) e infertilità
- Nei bambini, per capire la causa di genitali ambigui e di una pubertà precoce o ritardata
- Per monitorare i pazienti sotto terapia ormonale (con testosterone)
Quando fare il test del testosterone libero?
↑ topÈ necessario fare il test:
- Nei maschi, che presentano disfunzione erettile e che non riescono a procreare con le proprie compagne
- Nelle donne, non fertili, che presentano sanguinamenti uterini anomali, modificazione della voce, eccessiva peluria sul corpo e sul viso
- Nei bambini, che nascono con genitali non facilmente distinguibili tra quelli femminili e quelli maschili e che non presentano uno sviluppo coerente con la loro età
Campione richiesto per il testosterone libero?
↑ topViene prelevato un campione di sangue venoso.
Preparazione
↑ topNo, questo esame non necessita di alcuna preparazione.
Serve il digiuno?
↑ topSì, è consigliabile che il paziente si presenti a digiuno per effettuare l’esame.
È opportuno fare l’esame del testosterone libero di prima mattina?
↑ topSì, è opportuno fare il test del testosterone libero di prima mattina.
In cosa consiste l’esame del testosterone libero?
↑ topLa misura del testosterone libero permette di comprendere con accuratezza lo stato clinico di chi viene sottoposto al test e serve per valutare l’ormone fisiologicamente attivo:
- Nelle donne, risulta elevato in caso di iperandrogenismo connesso all’irsutismo
- Negli uomini, nel caso in cui l’SHBG (sex-hormone binding globulin) sia diminuito o aumentato, vedi obesità e ipotiroidismo
Cosa sappiamo con questo esame?
↑ topQuesto esame viene prescritto dal medico nella diagnosi di alcune condizioni cliniche, quali:
- Infertilità, sia femminile che maschile
- Pubertà precoce o ritardata nei ragazzi
- Disfunzione erettile
- Tumori testicolari
- Disordini a livello dell’ipofisi e dell’ipotalamo
- Diminuzione del desiderio sessuale, sia femminile che maschile
- Irsutismo, nelle donne
- Presenza di genitali ambigui (non distinguibili tra quelli maschili e quelli femminili), nei bambini
Quando viene prescritto l’esame del testosterone libero?
↑ top- Nei bambini, in presenza di genitali ambigui
- Nelle femmine, in caso di ciclo mestruale irregolare, amenorrea, infertilità, irsutismo, modificazioni della voce, alopecia androgenetica
- Nei ragazzi, nel caso in cui lo sviluppo non sia coerente con l’età potrebbero essere prescritti dal medico anche altri test (LH, FSH)
- Negli uomini, nel caso in cui ci sia assenza di desiderio sessuale, disfunzione erettile, infertilità. L’assenza di testosterone è visibile anche dalla presenza di altri sintomi quali: diminuzione della massa muscolare, assenza di peli corporei, ginecomastia, ipotrofia testicolare
Gli esami del sangue più importanti
Utile da sapere
↑ top- Negli uomini, l’alcolismo, l’assunzione di farmaci (androgeni) e alcune patologie epatiche possono diminuire la concentrazione di testosterone
- Barbiturici, antiepilettici e il clomifene possono portare a un aumento della concentrazione di testosterone nel circolo sanguigno