CHE COS'È?
La cheratosi attinica o solare è una precancerosi della cute che si manifesta con una chiazza a superficie secca e a limiti netti, localizzata nelle zone esposte alla luce del sole (volto, mani, cuoio capelluto, orecchie ecc.). Le lesioni possono rimanere stabili nel tempo, subire fenomeni di regressione e in alcuni casi evolversi verso lesioni tumorali.
FATTORI DI RISCHIO
In genere la cheratosi attinica insorge dopo i 50 anni d'età, maggiormente nei soggetti con cute chiara (fototipo 1-2) e in coloro che nel corso della vita hanno avuto un'intensa esposizione alla luce solare.
CAUSE
Può essere dovuta a danneggiamento del DNA cellulare da parte dei raggi ultravioletti oppure per difetti nei meccanismi di riparazione del codice genetico di origine ereditaria o acquisita.
TERAPIA
È compito del dermatologo stabilire la terapia più adeguata per ogni singolo caso:
- applicazione di topici contenenti 5 –Fluorouracile e Imiquimod;
- diatermocoagulazione (applicazione di corrente ad alta frequenza concentrata in un punto);
- crioterapia (congelamento a freddo con azoto liquido);
- terapia fotodinamica (PDT);
- terapia chirurgica.
CONSIGLI PER LA PREVENZIONE
La prevenzione riguarda le precauzioni per l'esposizione al sole, soprattutto per i soggetti a rischio:
- evitare un'eccessiva esposizione solare durante le ore più calde della giornata (dalle 10 alle 16);
- utilizzare una foto-protezione elevata;
- utilizzare il cappello, soprattutto se si hanno lesioni sul cuoio capelluto.