Skip to content
Pubblicato inPatologie

Borsite al ginocchio

La borsite al ginocchio è una condizione infiammatoria, potenzialmente piuttosto dolorosa, causata da un accumulo eccessivo di liquido sinoviale nell’articolazione

Che cos’è la borsite al ginocchio?

↑ top

La borsite è una malattia infiammatoria che colpisce le articolazioni sinoviali e che è causata da un accumulo di liquido o fluido sinoviale all’interno di alcune piccole sacche dette borse.

Le articolazioni sinoviali sono uno dei tipi di articolazioni presenti nel corpo umano e sono caratterizzate dal massimo livello di mobilità possibile. La loro struttura è composta da diversi elementi:

  • ossa, nel caso del ginocchio le ossa del femore, della rotula e della tibia
  • muscoli
  • tendini e legamenti
  • cartilagini
  • borse sinoviali

Le borse sinoviali hanno lo scopo di ridurre l’attrito tra le varie parti dell’articolazione, in modo da proteggerne l’integrità durante i movimenti.

Esistono quattro tipi diversi di borsite all’articolazione del ginocchio:

  • prepatellare
  • infrapatellare
  • sovrapatellare
  • della zampa d’oca

Variano in relazione alla borsa coinvolta e la più frequente è senza dubbio la prima, la borsite prepatellare, che coinvolte la borsa sinoviale collocata dietro la rotula.

Prenota una visita fisiatrica

Quali sono le cause della borsite al ginocchio?

↑ top

La borsite insorge quando il liquido sinoviale dentro la borsa si accumula in modo anomalo e non viene drenato. Questo porta ad un rigonfiamento dell’area che genera dolore, turgore, arrossamento e anche problemi di mobilità.

L’accumulo di fluido può a sua volta essere causato da diversi fattori, quali:

  • traumi al ginocchio, frequenti per esempio negli sport di contatto (non necessariamente da combattimento)
  • infiammazione da sovraccarico, che può avvenire sia in modo repentino, sia nel corso di un periodo prolungato (per esempio sollevando pesi superiori alle capacità o allenamenti intensi senza il dovuto riscaldamento)
  • forme infiammatorie o degenerative come artrosi, artrite reumatoide e gotta
  • infezioni da agenti batterici penetrati per punture di insetto o per lesioni della cute
  • problemi posturali, come una prolungata posizione inginocchiata, per cui la borsite è nota anche come ginocchio della lavandaia.

Si può facilmente comprendere come alcune attività lavorative, sportive o alcune condizioni come l’obesità possano costituire un fattore di rischio per questa condizione.

Quali sintomi e quali conseguenze provoca?

↑ top

La principale sintomatologia della borsite prepatellare (detta anche prerotulea) è localizzata nell’area del ginocchio e si caratterizza per:

  • tipico gonfiore
  • arrossamento della cute
  • dolore specialmente durante l’estensione o la retrazione del ginocchio
  • rigidità articolare con problemi di mobilità
  • calore nell’area

Se la borsite è causata da infezioni o da artrite, possono esserci sintomi non immediatamente riconducibili al ginocchio come:

  • febbre
  • nausea con vomito
  • brividi
  • problemi alle altre articolazioni
  • tofi
  • rigidità generica del corpo specialmente al mettino

Date le difficoltà che può causare alla normale deambulazione, per il dolore e per la ridotta mobilità, possono presentarsi in alcuni casi, specie se non trattati, altri sintomi dovuti a tendenze compensatorie del paziente, tra cui:

  • dolore all’altro ginocchio che viene sovraccaricato
  • male al piede della gamba omolaterale per lo stesso motivo
  • affaticamento muscolare
  • lombalgia.

Prenota una visita fisiatrica

Diagnosi e terapia

↑ top

La diagnosi di una borsite al ginocchio solitamente avviene già in fase di esame obiettivo, con il medico che visita il paziente e riscontra il problema. In alcuni casi può rendersi consigliabile il ricorso ad ulteriori accertamenti come risonanza magnetica, radiografia o ecografia, esami ematochimici (se si sospetta infezione)

Il trattamento della borsite dipende dalla causa e dalla gravità, ma solitamente è conservativa e prevede:

  • riposo
  • aspirazione del liquido dal ginocchio
  • terapia antinfiammatoria orale e locale
  • terapie fisiche come onde d’urto, ultrasuoni, laser terapia e radiofrequenza

In alcuni casi di borsite viene effettuata l’asportazione chirurgica della borsa. Se l’infiammazione della borsa sinoviale è di natura infettiva, possono essere prescritti cicli di antibiotici.