Skip to content
Pubblicato inPrevenzione e Benessere

Papilloma virus (HPV)

Il Papilloma virus (HPV) è responsabile di un’infezione molto frequente nell’uomo, che viene trasmessa soprattutto per via sessuale.

papilloma virus

Che cos’è il Papilloma virus HPV?

↑ top

Il Papilloma virus umano, indicato dalla sigla Hpv (Human Papilloma Virus), comprende una famiglia di virus composta da più di cento ceppi virali che infettano l’essere umano.

L’hpv in Italia rappresenta una delle infezioni sessualmente trasmesse più diffuse e rilevanti dal punto di vista della salute pubblica. Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, si stima che circa l’80% delle persone sessualmente attive entri in contatto con il papilloma virus almeno una volta nella vita, e si manifesta generalmente mediante lesioni benigne della pelle e delle mucose.

Si accerta la presenza del Papilloma virus sottoponendosi all’HPV-test che viene effettuato dal ginecologo.

Prenota una visita ginecologica

Come si prende il Papilloma virus?

↑ top

Il Papilloma virus si trasmette attraverso la cute e le mucose e principalmente per via sessuale, anche se non necessariamente in seguito a un rapporto sessuale completo (come spesso avviene per le malattie sessualmente trasmesse). È possibile contrarlo mediante rapporti sessuali vaginali, orali e anali, ma anche attraverso contatti intimi e lo scambio di giocattoli sessuali utilizzati da persone infette.

In alcuni casi l’infezione può essere trasmessa da una persona all’altra anche dopo molto tempo che una delle due persone l’ha presa. Il fatto di avere l’infezione può quindi non avere nulla a che fare con l’attuale partner.

Come ci si accorge di avere il papilloma virus?

↑ top

L’infezione da Papilloma virus in genere non causa alcuna alterazione visiva, presentandosi quindi in maniera asintomatica e risolvendosi da sola. L’assenza di sintomi provoca però una diffusione dell’infezione considerando il fatto che gli individui infetti non sono consapevoli di aver contratto il virus.

Tuttavia, in una minoranza di casi il Papilloma virus provoca sintomi visibili, sia nell’uomo che nella donna.

Sintomi del Papilloma virus nella donna Sintomi del Papilloma virus nell’uomo
  • verruche genitali, su viso, mani e piedi
  • condilomi (escrescenze simili a verruche) genitali o orali
  • sanguinamento inconsueto, visibile soprattutto dopo un rapporto sessuale
  • dolori presenti soprattutto nella parte bassa della schiena
  • dolori durante la minzione
  • dolori durante i rapporti sessuali (dispareunia)
  • lesioni al livello del collo dell’utero
  • condilomi genitali che compaiono sul pene, scroto, ano e talvolta nella bocca
  • alterazioni nella consistenza e nel colore del pene
    (in questo caso si potrebbe diagnosticare
    un cancro del pene)
  • prurito intimo e sanguinamento
    (in questo caso potrebbe trattarsi di un cancro dell’ano)

Che cosa è il papilloma anale?

↑ top

L’infezione da Papilloma virus umano può portare alla formazione di lesioni tumorali benigne detti condilomi anali, che possono presentarsi sia all’interno dell’ano (zona perianale) sia nell’area più comune, cioè quella genitale, oppure all’insorgenza di lesioni maligne: il cancro dell’ano.

Il fattore di rischio maggiore per questo genere di patologia è rappresentato da un elevato numero di partner sessuali, ma anche dalla frequenza con cui si hanno rapporti anali. Questo tipo di tumore è maggiormente frequente nelle donne che negli uomini.

Presentano una maggior tendenza a sviluppare il cancro anale:

  • fumatori
  • persone con un sistema immunitario debole
  • individui che hanno già sviluppato altri tipi di tumori (vulva, vagina, pene, cervice)

PRENOTA UN PAP TEST

Come si diagnostica il Papilloma virus?

↑ top

Per diagnosticare il Papilloma virus si deve eseguire il Pap Test.

Se il Pap Test rileva anomalie cellulari come Asus, Agus, LSIL o HSIL, è possibile che queste siano associate a un’infezione da Papilloma virus. Il virus può essere identificato tramite l’HPV test (o HPV-DNA test), un esame che consente di individuare la presenza del DNA del Papilloma virus nelle cellule della cervice uterina.

L’HPV test permette di rilevare se la paziente ha contratto o meno un virus oncogeno, ancora prima che si modifichino le cellule.

In questi casi si consiglia di eseguire anche una colposcopia:il ginecologo utilizza uno strumento che illumina il collo dell’utero e permette di verificare la presenza di eventuali lesioni. Se necessario, durante l’esame è possibile procedere con una biopsia dell’utero per approfondire la diagnosi.

Come si cura il Papilloma virus?

↑ top

Nella maggior parte dei casi, l’infezione da Papilloma virus scompare spontaneamente:

  • circa il 50% nel corso di un anno
  • circa l’80% in due anni

Quando l’infezione da HPV regredisce, anche il rischio che l’infezione si trasformi in un tumore scompare.

Alcuni ceppi di HPV sono considerati ad alto rischio oncogeno perché associati a una maggiore probabilità di sviluppare tumori. Tuttavia, come accennato, è importante sottolineare che la maggior parte delle infezioni causate da questi ceppi si risolve in modo spontaneo, senza complicazioni. Solo in una minoranza di casi, l’infezione può persistere per molti anni e provocare alterazioni cellulari che, nel tempo, potrebbero evolvere in forme maligne.

Dal punto di vista terapeutico, non ci sono ancora medicine per curare l’infezione da HPV. In particolare, si è potuto verificare che trattamenti come antibiotici, ovuli o lavande vaginali non sono efficaci contro questo virus. L’aspetto fondamentale è la diagnosi precoce delle alterazioni cellulari causate dal viruso, che vengono individuate grazie al Pap-test.

Quanto è pericoloso il Papilloma virus?

↑ top

La maggioranza delle lesioni guarisce in maniera spontanea ma alcune, se non vengono curate, possono progredire lentamente verso forme tumorali:

Ci vogliono però molti anni perché le lesioni si trasformino, e solo pochissime tra le donne con infezione da Papilloma virus sviluppano un tumore della cervice uterina.

Chi ha il papilloma virus può avere rapporti sessuali?

↑ top

Essere affetti dall’HPV non richiede una modifica delle proprie abitudini sessuali, dal momento che il rischio di trasmettere questa infezione al partner può persistere nonostante si adottino metodi anticoncenzionali (come il preservativo).

Qualora si riceva una diagnosi positiva al Papillom virus e si abbia una relazione stabile, è importante informare il proprio partner e invitarlo a sottoporsi a sua volta al test.

Si può prevenire il contagio dell’HPV?

↑ top

È molto difficile prevenire il contagio da Hpv considerando il fatto che si tratta di un’infezione molto comune, soprattutto fra i giovani.

È possibile però prevenire il tumore al collo dell’utero grazie ai numerosi programmi di screening: sottoporsi agli esami specifici per questa infezione è fondamentale per una diagnosi precoce e tempestiva.

Prenota il vaccino HPV

Vaccino anti-HPV

↑ top

Esiste inoltre un vaccino anti-HPV contro alcune infezioni di virus responsabili di circa il 70% dei tumori del collo dell’utero. Il vaccino può essere bivalente, quadrivalente o nonavalente a seconda dei ceppi di HPV che colpisce. Affinché il vaccino possa essere efficace è necessario completare il ciclo di vaccinazione costituito da tre dosi. Queste tre iniezioni, somministrate da professionisti sanitari, devono essere somministrate nell’arco di tempo di sei mesi.

Per avere una maggiore copertura è consigliabile sottoporsi al vaccino in giovane età, prima di aver avuto rapporti sessuali. Stando a dati recenti, tuttavia, è emerso che i benefici della vaccinazione si riscontrano anche nella popolazione adulta, anche oltre i 45 anni, e nei pazienti che siano già venuti in contatto con il virus.

Il costo del vaccino contro il Papilloma virus è gratuito fino all’età di 18 anni. Non è più possibile usufruire della gratuità per le donne e gli uomini che hanno superato i 18 anni di età, quindi è necessario informarsi, a seconda di dove si voglia effettuare la vaccinazione, del costo del vaccino stesso e della somministrazione.

Prenota una visita ginecologica

Consigli utili – Guida informativa

↑ top

Visto il tema delicato e di non facile divulgazione, il Gruppo italiano Screening del Cervicocarcinoma (GISCi), associazione senza scopo di lucro, ha prodotto un utile opuscolo informativo che si intitola Le 100 domande sull’HPV.

Si tratta in realtà di tre documenti sul Papilloma virus umano Hpv. Due sono rivolti sia alle utenti sia agli operatori dei programmi di screening per la prevenzione del tumore del collo dell’utero, dei consultori e degli ambulatori vaccinali. Un documento è rivolto invece esclusivamente agli operatori.