- Cos’è l’acido urico?
- Perché fare il test dell’acido urico?
- Quando è necessario fare il test?
- Campione richiesto per l’acido urico?
- Preparazione all’esame
- Serve il digiuno?
- È opportuno fare questo test di prima mattina?
- Valori di riferimento dell’acido urico
- In cosa consiste l’esame dell’acido urico?
- Cosa sappiamo con questo esame?
- Cosa provocano livelli alti di acido urico?
- Quali sono i sintomi dell’acido urico alto?
- Come ridurre l’acido urico nel sangue?
- Utile da sapere
Cos’è l’acido urico?
↑ topL’acido urico è il prodotto finale del metabolismo delle purine, molecole presenti nel DNA, RNA e in alcuni alimenti. Si trova nel sangue in forma libera o legata a proteine di trasporto e viene eliminato attraverso i reni con le urine.
La sua concentrazione nel sangue è misurata tramite uricemia, un parametro valutato negli esami del sangue.
Perché fare il test dell’acido urico?
↑ topÈ necessario fare il test per misurare gli elevati livelli di acido urico nel sangue, che potrebbero rappresentare il campanello d’allarme della gotta.
Inoltre, questo test, serve per tenere sotto controllo i pazienti con diagnosi di gotta affinché non sviluppino calcoli o per l’eventuale diagnosi degli stessi. È utile anche per monitorare la concentrazione di acido urico durante trattamenti con chemioterapia e radioterapia.
Quando è necessario fare il test?
↑ topIl test viene prescritto in presenza di:
- Dolori articolari, gonfiore e rigidità, sintomi tipici della gotta.
- Rischio o diagnosi di calcoli renali.
- Storia familiare di iperuricemia o gotta.
- Trattamenti con chemioterapici o radioterapici.
Campione richiesto per l’acido urico?
↑ topPer questo esame viene prelevato un campione di sangue venoso dal braccio o un campione di urine raccolto nelle 24 ore precedenti.
Preparazione all’esame
↑ topGeneralmente, non è richiesta una preparazione specifica. Tuttavia, è consigliabile presentarsi a digiuno e informare il medico su eventuali farmaci assunti, poiché alcuni possono influenzare i livelli di acido urico.
Serve il digiuno?
↑ topCome anticipato, è consigliabile presentarsi a digiuno.
È opportuno fare questo test di prima mattina?
↑ topSì, è opportuno fare l’esame dell’acido urico di prima mattina.
Valori di riferimento dell’acido urico
↑ topI valori normali variano in base al laboratorio, ma indicativamente:
- Uomini: 2,5 – 8 mg/dL
- Donne: 1,9 – 7,5 mg/dL
In cosa consiste l’esame dell’acido urico?
↑ topIn seguito alla degradazione delle purine, che sono composti contenenti azoto, viene prodotto l’acido urico. Nel sangue vengono rilasciate durante sia durante la digestione di cibi e bevande, sia durante la degradazione e il ricambio cellulare.
L’acido urico viene però rimosso grazie all’azione filtrante dei reni ed escreto quindi grazie alle urine. La parte restante attraverso le feci.
Se si ha una diminuzione nell’eliminazione di acido urico, collegata a una produzione eccessiva dello stesso, si rischia di riscontrarne un accumulo nell’organismo e conseguente aumento della sua concentrazione nel sangue.
L’eccesso di acido urico può portare a gotta e quindi a conseguente infiammazione articolare, patologie renali e calcoli.
Cosa sappiamo con questo esame?
↑ topCon questo esame veniamo a conoscenza dei livelli di acido urico nel sangue e questo permette di diagnosticare o meno la gotta. Si può quindi anche monitorare l’eventuale formazione di calcoli in questi pazienti.
Può essere effettuato anche nelle persone che stanno seguendo cicli di chemioterapia e radioterapia, e questo perché il rapido cambio cellulare dovuto a tali terapie può comportare un aumento della concentrazione di acido urico nel sangue
Cosa provocano livelli alti di acido urico?
↑ topUn’elevata concentrazione di acido urico (iperuricemia) può essere causata da:
- Ridotta eliminazione renale, spesso legata a insufficienza renale.
- Dieta ricca di purine (carni rosse, pesce azzurro, alcolici, insaccati).
- Malattie metaboliche, come diabete e obesità.
- Assunzione di farmaci come diuretici o immunosoppressori.
Quali sono i sintomi dell’acido urico alto?
↑ topUn eccesso di acido urico può causare:
- Gotta: infiammazione articolare con dolore intenso, arrossamento e gonfiore.
- Calcoli renali: dolori addominali e difficoltà nella minzione.
- Insufficienza renale: danno ai reni con possibili edemi e pressione alta.
Come ridurre l’acido urico nel sangue?
↑ topPer abbassare i livelli di acido urico si può intervenire con:
Farmaci
↑ top- Allopurinolo e Febuxostat: riducono la produzione di acido urico.
- Probenecid: favorisce l’eliminazione renale.
Stile di vita e alimentazione
↑ top- Limitare il consumo di purine: evitare carni rosse, frattaglie, crostacei, legumi.
- Mantenere una buona idratazione: bere molta acqua facilita l’eliminazione renale.
- Limitare l’alcol, in particolare birra e superalcolici.
- Evitare il digiuno prolungato e le diete eccessivamente restrittive.
- Praticare attività fisica regolare, evitando allenamenti troppo intensi.
Gli esami del sangue più importanti
Utile da sapere
↑ topConsumare alcolici in maniera regolare porta a un aumento dei livelli di acido urico. È necessario seguire una dieta equilibrata e non ricca in purine. Gli alimenti che ne presentano in maggior quantità sono:
- Frattaglie (fegato, cervello)
- Insaccati e carni
- Legumi
- Crostacei
- Pesce azzurro (sardine, alici e acciughe)