CHE COS'È
Si tratta di una manifestazione cutaneea a livello dell'area del pannolino, è la forma di psoriasi più comune della prima infanzia: è caratterizzata da un'eruzione eritematosa lucida, ben delimitata rispetto alla cute sana circostante, di colorito rosso vivo. La desquamazione è minima.
COME SI DIAGONISTICA?
La prima cosa da fare è rivolgersi al medico per una diagnosi corretta e per non rischiare di confonderla con altre malattie della pelle simili come la dermatite da pannolino e la dermatite seborroica.
Si deve inoltre sempre escludere la possibilità di una candidosi; infatti nel caso in cui siano presenti delle pustole satelliti e un orletto desquamativo periferico è fortemente sospettabile un'infezione da candida.
In molti casi è possibile evidenziare la presenza di qualche chiazza psoriasica sparsa a livello di altre regioni che ne può facilitare la diagnosi.
COME SI CURA?
La terapia si avvale di preparati topici (creme o simili) contenenti prevalentemente corticosteroidi, da utilizzare moderatamente.