Skip to content
Pubblicato inSantagostinopedia

Fosfatasi alcalina, perché e quando fare questo test

Con questo test si vanno a misurare i livelli di fosfatasi alcalina nel sangue e a diagnosticare eventuali patologie dello scheletro e del fegato.

Perché fare il test della fosfatasi alcalina?

↑ top

Questo test è necessario per fare lo screening e per monitorare il trattamento delle lesioni o delle patologie ossee ed epatiche, per diagnosticare eventuali malattie della colecisti.

Quando fare il test della fosfatasi alcalina?

↑ top

Questo test viene introdotto nell’elenco di analisi per lo screening e il controllo di patologie epatiche.

Viene prescritto quando il paziente presenta sintomi riconducibili a:

Campione richiesto per la fosfatasi alcalina?

↑ top

Campione di sangue venoso prelevato dal braccio del paziente.

Preparazione

↑ top

L’esame richiede una preparazione da parte del paziente.

Serve il digiuno?

↑ top

Sì, al paziente può essere richiesto di digiunare nelle 8 ore che precedono il test (non mangiando e bevendo solo una modica quantità di acqua).

È opportuno fare l’esame della fosfatasi alcalina di prima mattina?

↑ top

, considerando che il paziente deve mantenere un digiuno di almeno 8 ore prima di effettuare il test. 

In cosa consiste l’esame della fosfatasi alcalina?

↑ top

Con l’esame della fosfatasi alcalina (ALP) si vanno a misurare i livelli di questo enzima nel sangue. La fosfatasi alcalina si trova principalmente e abbondantemente nei tessuti del fegato e delle ossa, ma sebbene in concentrazioni inferiori, è possibile trovarla anche nelle cellule intestinali, nei reni e nella placenta.

In chi non presenta patologie sensibili, la fosfatasi alcalina deriva dalle ossa e dal fegato. Nel caso in cui siano presenti patologie epatiche, scheletriche o che riguardano l’ostruzione delle vie biliari, l’ALP viene liberata nel sangue e si ha un aumento dei suoi valori.

A seconda del diverso tipo di tessuto che produce questo enzima, esistono differenti tipi di fosfatasi alcalina, isoenzimi. Qualora dai sintomi e dai segni non si possa determinare se la provenienza della fosfatasi alcalina sia epatica o ossea, è possibile che il medico prescriva ulteriori analisi del sangue per la determinazione del tipo di isoenzima presente nel sangue.

Cosa sappiamo con questo esame?

↑ top

Grazie al test della fosfatasi alcalina è possibile diagnosticare o meno malattie del fegato e delle ossa. Il medico in questo caso è possibile che prescriva altre analisi, quali ad esempio la Gamma-glutamil transferasi (GGT) e altri test di funzionalità epatica (tra questi l’Alanina aminotransferasi (ALT) e l’Aspartato aminotransferasi(AST)).

Facendo questo test possiamo ottenere informazioni che riguardano:

  • Cellule epatiche danneggiate a causa di differenti patologie
  • Ostruzioni biliari in seguito alla presenza di tumori o calcoli biliari
  • Presenza di tumori a livello osseo
  • Diagnosi del morbo di Paget, che determina malformazione ossea
  • Monitoraggio del morbo di Paget e di altre condizioni relative alle ossa (vedi carenza di Vitamina D – osteoporosi)

Quando viene prescritto l’esame della fosfatasi alcalina?

↑ top

Il medico, in caso di sintomi e segni che indicano la possibile presenza di patologie ossee o epatiche, può prescrivere questo test da solo o in un elenco di test epatici.

I sintomi e i segni che possono indicare una possibile patologia epatica e ai quali bisogna porre attenzione, sono:

  • Affaticamento e debolezza
  • Inappetenza
  • Nausea e vomito
  • Ittero
  • Urine scure e feci chiare
  • Dolore addominale

Mentre quelli riconducibili a patologie ossee, sono ad esempio:

  • Dolore alle articolazioni e alle ossa
  • Fratture ossee
  • Deformazioni ossee

Questo test può essere prescritto anche in caso di sintomi dovuti a ostruzione delle vie biliari (vedi calcoli biliari):

  • Forti dolori addominali nel quadrante centrale e in quello superiore destro
  • Dolore che parte dalla schiena fino ad arrivare alla scapola destra
  • Nausea
  • Dolore addominale dopo pasti ad alto contenuto lipidico

Gli esami del sangue più importanti

Utile da sapere

↑ top
  • I valori della fosfatasi alcalina possono alterarsi a causa di una dieta ricca di grassi o carente di Vitamina D e calcio
  • Nelle donne la concentrazione di ALP può avere un aumento durante la gravidanza
  • Durante la guarigione da fratture si può avere un aumento temporaneo del valore dalla fosfatasi alcalina
  • Bambini e adolescenti presentano valori più elevati di fosfatasi alcalina e questo perché sono nel pieno della crescita e dello sviluppo osseo
  • I valori di ALP possono oscillare a seconda della terapia farmacologica che si segue. Ad esempio si ha una diminuzione quando vengono assunti contraccettivi orali e si ha un aumento dei valori assumendo anti epilettici