- Che cos’è il dolore facciale?
- Dolore facciale, cause possibili
- Quali sono i sintomi di una nevralgia facciale?
- Diagnosi, terapia e prognosi
Che cos’è il dolore facciale?
↑ topCon il termine dolore facciale si intende una serie di sintomi di natura dolorosa ed eziologia molto varia, che possono colpire una o più parti del volto ed avere conseguenze più o meno serie, con diverso grado di gravità.
Il termine medico per indicare questa condizione sintomatica è nevralgia facciale. Essa può essere originata da diversi fattori, come cause traumatiche, neurologiche, o odontoiatriche. Non sono da escludere però anche cause di carattere vascolare o infettive.
Da un punto di vista epidemiologico esistono alcune cause che sono più comuni di altre, e tra le principali di solito si includono la nevralgia del trigemino, e la disfunzione dell’articolazione temporo mandibolare.
Prenota una visita neurologica
Dolore facciale, cause possibili
↑ topCome detto le cause sono di diversa natura e possono essere divise in:
- cause di origine traumatica
- cause di origine patologica (tra cui rientrano infezioni, malattie degenerative, etc)
Le cause di origine traumatica sono essenzialmente quelle legate ad incidenti per cui il viso abbia subito una forte sollecitazione. La gravità dipende dal tipo di trauma.
Le cause patologiche invece comprendono una vasta gamma di possibilità, tra cui malattie degenerative, malattie del sistema nervoso periferico, problemi di carattere odontoiatrico, e malattie infettive.
Tra le patologie e le condizioni che maggiormente risultano in una nevralgia facciale ci sono:
- fratture ossee
- il bruxismo
- l’infiammazione del nervo trigemino
- la sinusite
- la poliposi nasale
- la parotite
- la siringomielia
- il neurinoma dell’acustico
- l’otite
- la calcolosi salivare
- l’ascesso gengivale
- tumori ossei localizzati sul viso
- tumore alle ghiandole salivari
- malattie degenerative del sistema nervoso periferico
La lista non è esaustiva e in caso di dolore al volto non giustificato da trauma, si consiglia di rivolgersi al medico.
Quali sono i sintomi di una nevralgia facciale?
↑ topA seconda della causa scatenante, la nevralgia facciale, di per sé un sintomo, può essere accompagnata da altra sintomatologia concomitante.
Nel caso di traumi ci possono essere:
- tumefazione localizzata
- mal di testa
- mal di denti
- sensibilità ridotta (ipoestesia)
Se invece l’eziologia è di carattere infettivo, patologico o degenerativo, la sintomatologia correlata può essere localizzata, ma non solo.
Tra i principali sintomi di cause patologiche abbiamo:
- sensibilità alterata o inesistente (parestesia, ipoestesia etc)
- acufeni
- problemi di udito
- problemi di vista
- mal di testa
- infiammazione gengivale con sanguinamento
- mal di denti
- nausea con vomito
- immobilità dell’articolazione temporo mandibolare
- difficoltà di articolazione della parola
- problemi cognitivi
- inappetenza
- alito cattivo
Anche in questo caso la lista è tutt’altro che esaustiva, e non va presa con beneficio di inventario.
Prenota una visita neurologica
Diagnosi, terapia e prognosi
↑ topLa diagnosi necessita di anamnesi, esame obiettivo e spesso esami specifici per poter effettuare la cosiddetta diagnosi differenziale, in modo da poter escludere le cause una ad una e rimanere con quella effettiva.
La terapia dipende evidentemente dalla causa scatenante, così come la prognosi.
Nel caso di traumi solitamente il ricorso al riposo e ad eventuali farmaci antidolorifici è sufficiente a far passare il tutto in qualche settimana.
Nel caso di malattie neurologiche o di neoplasie le terapie sono evidentemente diverse.