Cos'è il soffio cardiaco?
Il soffio al cuore (soffio cardiaco) è il rumore che fa il sangue mentre passa attraverso il cuore.
I liquidi che fluiscono fanno sempre rumore: se il flusso è lento e regolare il rumore è minimo e spesso non percepibile (come quello di un fiume); se invece il flusso è rapido, o addirittura turbolento, il rumore è più forte (come quello di un ruscello o di una cascata).
Così all'interno del cuore:
- se il cuore è strutturalmente normale il flusso è regolare e normalmente non si sente; può essere percepibile in una persona magra (in quanto non attutito da pareti corporee massicce) o quando il flusso è accelerato, come durante attività fisica o quando si provano forti emozioni.
- se il cuore è strutturalmente malato, invece, il flusso del sangue può essere accelerato e turbolento anche a riposo, per cui rumoroso.
In quali malattie cardiache si può sentire un soffio?
- nelle malattie delle valvole cardiache. Se sono ristrette, perché ostruiscono il flusso del sangue che quindi accelera per passare; se perdono, perchè un quota di sangue torna indietro attraverso la valvola anche in questo caso con un flusso molto accelerato.
- in caso di buchi nelle pareti interne del cuore (i cosiddetti “difetti settali”). Se il difetto è fra gli atri (i “serbatoi” che contengono il sangue da inviare ai ventricoli) il flusso è lento, per cui il soffio di solito non è percepibile; se il difetto è fra i ventricoli, invece, il soffio è molto forte e caratteristico.
Il soffio può dare sintomi?
Il “soffio” in sé non dà sintomi: questi possono essere dovuti alla malattia che lo provoca.