L'attività fisica regolare, oltre a mantenere uno stato di salute psico-fisica ottimale, è fondamentale per mantenere o perdere peso, aumentare il colesterolo buono e, se fatta all'aria aperta, per migliorare la sintesi di vitamina D e, quindi, la salute delle ossa.
Una buona e adeguata alimentazione aiuta a svolgere l'attività fisica in maniera ottimale e a proteggersi da infortuni e traumi che, spesso, sono proprio causati da un'alimentazione carente o scorretta.
L'alimentazione dello sportivo
CHE COSA MANGIARE?
L'alimentazione dello sportivo deve essere sempre bilanciata e sana, così da introdurre e mantenere adeguati gli apporti di calorie e di nutrienti sia macro che micro, durante l'attività fisica come anche nelle giornate di riposo, in modo da essere sempre in forma durante le sedute di allenamento.
Si raccomandano sempre 5 pasti al giorno (colazione, spuntino della mattina, pranzo, spuntino del pomeriggio, cena).
Come sempre il consiglio è cercare di seguire la stagionalità di frutta e verdura che forniscono sali minerali importanti per le funzioni muscolari (evitando i crampi) ed ossee, sempre sotto sforzo durante le attività.
LO SPUNTINO PRE-ALLENAMENTO
Come spuntino pre-allenamento aerobico pomeridiano (per esempio nuoto, corsa, palestra ecc.) si può optare per una buona quota di carboidrati semplici della frutta anche mezz'ora prima della seduta, se l'allenamento dura un'ora, così da avere energia pronta all'uso.
Per attività sportive di lunga durata sono molto utili le barrette energetiche, che forniscono sia zuccheri semplici sia complessi e che sono da assumere almeno un'ora prima dell'allenamento in modo da non avere carenza di energie.
Molto utile anche l'assunzione di frutta oleosa (noci, mandorle, frutta secca) un'ora prima dell'allenamento, poiché fornisce calorie e omega 3, importanti acidi grassi polinsaturi utilissimi per contrastare eventuali infiammazioni.
Ovviamente questi suggerimenti sono validi per chi segue una dieta bilanciata nel resto della giornata!
BERE, BERE, BERE!
È molto importante anche essere sempre bene idratati, prima, durante e dopo l'attività fisica.
Ma cosa bere? L'acqua naturale va benissimo, ma se si desidera un po' più di energia durante l'allenamento si può preparare una bottiglia di acqua, zucchero, succo di limone o di arancia.
L'importante è bere in modo da avere sempre il fisico ben idratato, perché la disidratazione favorisce i crampi e l'affaticamento muscolare.
I CRAMPI
Se si è soggetti a crampi, è utile assumere alimenti ricchi di potassio (integratori oppure frutta, come la banana), magnesio (mandorle, noci, mele, pesche, fichi, pesce) e calcio (latte e derivati).
DUE PAROLE SULL'ATTIVITÀ FISICA
Fare attività fisica non vuol dire necessariamente andare in palestra tutti i giorni, oppure correre o giocare a calcio, ma significare fare un movimento costante che permette di bruciare qualche caloria in più per mantenere lo stato fisico in allenamento.
Perciò per chi non svolge nessun tipo di sport strutturato, la camminata veloce di 30 minuti due o tre volte alla settimana, oppure il fare le scale, portare fuori il cane o attività simili già favoriscono un aumento del fabbisogno calorico.