- Cos’è l’afonia?
- Quali sintomi associati determina l’afonia?
- Cosa provoca l’afonia?
- Come viene diagnosticata?
- Cosa fare in caso di afonia?
Cos’è l’afonia?
↑ topQuando il soggetto presenta una mancanza totale della voce si è di fronte ad un caso di afonia, termine con il quale si intende una assoluta incapacità di produrre suoni articolati e comunicativi attraverso gli organi vocali.
Questa incapacità di emissione dei suoni deriva dall’impossibilità da parte delle corde vocali di vibrare. L’aria che proviene dai polmoni colpisce le corde vocali e queste, entrando in contatto reciproco, producono il suono adatto alla capacità comunicativa: la voce.
Le corde vocali devono la loro mobilità ai muscoli laringei, che ricevono il segnale dai nervi laringei inferiore e superiore. In alcuni casi di afonia si verifica una interruzione del segnale nervoso che rende possibile la vibrazione delle corde, che a sua volta determina la fonazione.
Si ha invece disfonia nei casi di alterazione della voce.
Quali sintomi associati determina l’afonia?
↑ topAccanto alla perdita completa della capacità fonatoria, il soggetto può presentare dei sintomi associati, che possono essere:
- una persistente tosse secca
- un mal di gola insieme a sensazione di bruciore.
Può essere associato inoltre un quadro clinico influenzale con dolori muscolari e articolari, febbre, mal di testa.
Cosa provoca l’afonia?
↑ topLe cause di questo disturbo della voce possono essere molteplici, perché molteplici sono le patologie sottostanti o le cause funzionali che determinano l’afonia.
Tra le patologie più frequenti si possono indicare:
- infiammazioni acute delle vie respiratorie, perché le corde vocali possono andare incontro a malfunzionamento per via di un processo infiammatorio. Infiammazioni quali laringite, tonsillite, influenza, polipi alle corde vocali o noduli, di tipo infiammatorio, a carico della laringe
- allergie respiratorie che comportino un interessamento della laringe
- ingestione di sostanze irritanti o tossiche
- malformazioni della laringe di tipo congenito
- trauma della laringe
- complicanze di interventi chirurgici.
Ci sono poi cause di natura funzionale, quali:
- sforzo della voce oppure abuso vocale, uno sforzo intenso e prolungato nella fonazione dovuto a ragioni di lavoro, un pianto persistente e prolungato nel tempo da parte di neonati
- patologie di natura psichiatrica, afonia da conversione, dovuta da un conflitto di tipo emotivo o psichico.
È frequente che l’afonia sia determinata da più cause concomitanti.
Come viene diagnosticata?
↑ topLa formulazione di una diagnosi avviene innanzitutto attraverso l’anamnesi e l’esame obiettivo da parte dell’otorinolarigoiatra o del foniatra, e si completa attraverso esami strumentali.
L’anamnesi prevede domande volte a comprendere la tempistica d’insorgenza dell’afonia, i sintomi associati ed i fattori di rischio del paziente (allergie respiratorie, fumo, professionista della voce). Segue l’ispezione della zona del collo e delle vie aeree superiori attraverso una laringoscopia, che può essere svolta attraverso un laringoscopio a fibre ottiche rigide o flessibile.
In alcuni casi, se l’esame endoscopico mostra neoformazioni sospette è possibile dover eseguire una biopsia. La TAC oppure la risonanza magnetica possono essere svolte per approfondimenti diagnostici per formazioni neoplastiche laringee. In altri casi è possibile dover consultare lo psichiatra.
Prenota una visita otorinolaringoiatrica
Cosa fare in caso di afonia?
↑ topPer la risoluzione dell’afonia è necessario intervenire sulla patologia sottostante, attraverso l’assunzione di:
- farmaci antinfiammatori o antidolorifici
- antistaminici oppure cortisonici nei casi di allergie che affliggono le vie respiratorie
- antiacidi se la causa sottostante è il reflusso gastroesofageo
- antibiotici se la patologia sottostante è di natura batterica o infettiva e interessa polmoni, bronchi, faringe, laringe.
Il trattamento chirurgico è previsto nei casi di noduli, o quando l’afonia non risponde ai trattamenti. Il ricorso al logopedista aiuta poi il soggetto a sviluppare un uso appropriato della voce.
I professionisti cui rivolgersi in caso di afonia sono l’otorinolaringoiatra o il foniatra.