Mal di testa, mal di pancia e dolori della zona lombare sono sintomi assolutamente comuni durante le mestruazioni, per cui non sempre è necessario ricorrere ai medicinali. Ecco 6 consigli, dai rimedi più tradizionali a quelli più innovativi, per combattere naturalmente il dolore e vivere serenamente anche in “quei giorni”.
1. Il calore
Il rimedio più gettonato e consigliato da sempre dalle mamme e dalle nonne. E probabilmente è anche il più efficace. Che sia una doccia calda, la classica borsa dell'acqua calda o i più moderni patch auto-riscaldanti (utili soprattutto fuori casa), il calore regala subito sollievo dai dolori mestruali in quanto distende i muscoli riducendo i crampi uterini.
2. Lo sport
Anche se in quei giorni tendiamo ad impigrirci, un po' di sport potrebbe essere la soluzione ideale ai fastidi e ai dolori tipici del periodo mestruale. Con l'allenamento, infatti, il corpo è in grado di rilasciare una grande quantità di endorfine, serotonina e dopamina, sostanze che aiutano ad alleviare il dolore. Via libera soprattutto ad attività “dolci”, come yoga o pilates, così da non sovraccaricare i muscoli e rilassare la mente. Nel lungo periodo, l'attività sportiva continuativa può aiutare a combattere la dismenorrea (mestruazioni dolorose).
3. Le tisane e gli integratori
Le tisane sono una calda coccola durante il periodo invernale, ma anche un valido aiuto per alleviare i dolori del ciclo. Consigliate soprattutto le tisane contenenti camomilla, finocchio e malva: un mix di proprietà rilassanti, depurative e detossinanti che fanno sentire subito meglio. Consigliata poi l'achillea, dalle proprietà antispastiche e l'echinancea, un potente antinfiammatorio.
Se al dolore si associa anche la spossatezza, si consigliano poi integratori di potassio e magnesio. Utili anche gli integratori a base di agnocasto per combattere i dolori tipici della sindrome premestruale quelli a base di omega 3 per combattere la dismenorrea, grazie alle proprietà antinfiammatorie e di vasodialatazione.