CHE COSA SONO LE CISTI MAMMARIE?
Le cisti mammarie, chiamate anche cisti al seno, sono sacche o cavità ripiene di liquido, nella maggioranza dei casi di natura benigna. Le cisti mammarie fanno parte della categoria dei noduli mammari, nella quale rientrano anche i fibroadenomi, altri tumori benigni e i tumori maligni.
Le cisti mammarie si presentano al tatto come sfere morbide, con margini ben definiti.
Le dimensioni possono variare da alcuni millimetri fino a raggiungere i 5 o 6 centimetri.
Possono essere singole, ma spesse volte multiple e bilaterali.
Queste cisti tendono a scomparire spontaneamente o dopo la menopausa, se non si assume terapia ormonale sostitutiva.
QUALI SONO LE CAUSE?
L'origine delle cisti mammarie non è del tutto chiara. S'ipotizza che l'eccesso di estrogeni possa avere effetto sul tessuto mammario.
Le mammelle sono formate da una componente ghiandolare, da un tessuto di sostegno o tessuto connettivo fibroso e da un tessuto adiposo; per anomalie di crescita della componente ghiandolare e fibrosa, si ostruiscono i dotti mammari che quindi si dilatano e formano la cisti.
QUALI SONO I SINTOMI?
Le cisti mammarie generalmente non danno sintomi. Può manifestarsi il dolore quando i noduli aumentano di volume o quando si crea un processo infiammatorio.
Un tipo particolare di cisti è il galattocele che si manifesta durante l'allattamento al seno.
È costituito dalla dilatazione con ostruzione di un dotto in cui ristagna il latte ed è la conseguenza del così detto “ingorgo mammario”; il bimbo succhia ma la ghiandola non si svuota.
COME PREVENIRE LE CISTI?
Non esiste nessuna cura preventiva specifica però possiamo dare qualche consiglio pratico:
- usare reggiseni in grado di assicurare un sostegno idoneo;
- eliminare la caffeina dà un sollievo ai sintomi dolorosi;
- la riduzione del sale nella dieta porta a una diminuzione del sodio con abbassamento dei liquidi trattenuti.
COME SI FA LA DIAGNOSI?
Per sapere se ci sono delle cisti si può:
- fare l'autopalpazione;
- palpazione da parte del medico;
Diagnosi strumentale con:
- ecografia mammaria;
- mammografia in caso di cisti complesse o con pareti ispessite;
- agocentesi (aspirazione del contenuto delle cisti) e si esegue prevalentemente in caso di cisti di dimensioni superiori ai 4-5 centimetri o in presenza di cisti complesse con pareti ispessite, la manovra permette non solo di sottoporre a esame istologico il liquido aspirato ma anche di svuotare le cisti più voluminose.
QUALE TERAPIA PER LE CISTI AL SENO?
Le cisti mammarie sono generalmente benigne e di norma non è necessario alcun trattamento.
L'agocentesi è il trattamento di scelta in caso di cisti voluminose (4-5 centimetri).
CISTI E CANCRO
Le cisti semplici non aumentano il rischio di tumore al seno.