Skip to content
Pubblicato inSantagostinopedia

Il rantolo

Il rantolo è un rumore respiratorio anormale che può essere conseguenza di una malattia sottostante che richiede approfondimento diagnostico.

Cos’è il rantolo?

↑ top

Il rantolo è un rumore respiratorio discontinuo che deriva dal passaggio dell’aria attraverso le cavità naturali, i bronchi ad esempio, o cavità dovute a una malattia. Il rantolo è uno dei diversi rumori respiratori, che si dividono in:

  • rumori respiratori normali, prodotti dal respiro di una persona in condizioni di normalità, ed è possibile ascoltarli con uno stetoscopio
  • rumori respiratori anormali, che presentano una variabilità più spiccata e richiedono un approfondimento.

Prenota una visita pneumologica

Quali sono i rumori respiratori anormali?

↑ top

Tra i rumori respiratori anormali si indicano:

  • i rantoli, che si distinguono per gorgoglio
  • lo stridore, una vibrazione che stride, causata dalla ostruzione della trachea
  • il respiro sibilante, un fischio di tipo acuto determinato dalla ostruzione dei bronchi
  • i ronchi, emessi quando il soggetto russa.

Come riconoscere il rantolo?

↑ top

Durante l’auscultazione del torace è possibile che il proprio medico curante ascolti uno dei seguenti tipi di rantoli:

  • a tonalità alta, per una apertura ritardata degli alveoli. Sono rantoli crepitanti e possono presentarsi in caso di broncopolmonite.  
  • a tonalità bassa, per il passaggio d’aria attraverso il muco, sono segno di bronchite.

Una busta di plastica sfregata può ricordare questo tipo di suono. Alla stessa maniera anche una ciocca di capelli passata tra le dita si avvicina al suono del rantolo.

Quali possono essere le cause?

↑ top

La tipologia di rantolo è indicativa della patologia sottostante. In questo senso le cause possono essere:

  • polmonite, fibrosi polmonare oppure edema in caso di suono crepitante, indice di una lesione localizzata o diffusa sia degli alveoli che del tessuto polmonare
  • bronchite, quando il suono viene particolarmente percepito durante l’espirazione
  • asma, se questi suoni si manifestano quasi esclusivamente durante l’espirazione, come conseguenza del restringimento dei bronchi.

Prenota un videoconsulto pneumologico

Come curare i rantoli polmonari?

↑ top

È necessario trattare la malattia che li ha determinati, e di cui sono possono essere sintomo. È possibile avere una attenuazione attraverso la somministrazione di broncodilatatori.

I rantoli sono sintomi da non sottovalutare. Quando questi suoni si presentano insieme ad altri sintomi, per esempio narici dilatate nei bambini oppure colore bluastro della pelle, è fondamentale chiamare quanto prima il 118.