- Denti sensibili, di cosa si tratta?
- Sintomi associati alla sensibilità dentale
- Cause dei denti sensibili
- Come togliere la sensibilità dei denti?
Denti sensibili, di cosa si tratta?
↑ topLa sensibilità dentale è una condizione in cui i denti reagiscono con dolore a stimoli termici e non solo. La causa di questa sensibilità è da ritrovarsi dall’esposizione della dentina, tessuto connettivo del dente, situato sotto lo smalto (lo strato più esterno del dente) e sopra la polpa dentale.
La dentina ha una struttura simile a un tessuto osseo ed è meno dura dello smalto. È attraversata da piccoli tubuli, canali microscopici che la collegano alla polpa, dove si trovano nervi e vasi sanguigni. Quando la dentina viene esposta, per esempio a causa di una lesione dello smalto o di una recessione gengivale, i tubuli permettono agli stimoli esterni (come caldo e freddo) di raggiungere i nervi della polpa, e lo stimolo provoca dolore.
Prenota una visita odontoiatrica
Sintomi associati alla sensibilità dentale
↑ topIl dolore da sensibilità dentale è solitamente breve ma acuto, una sorta di fitta che scompare appena si interrompe lo stimolo.
I sintomi associati possono essere:
- sensazione di formicolio o di fastidio continuo nei denti, anche senza stimoli esterni.
- irritazione gengivale nei casi in cui vi sia recessione gengivale, che espone la radice del dente.
- dolore persistente in risposta a stimoli prolungati, che potrebbe indicare un problema più grave, come una carie o un’infezione.
Gli stimoli o gli alimenti che possono causare dolore nei casi di sensibilità dentale sono:
- cibi e bevande fredde: gelati, bevande ghiacciate, acqua fredda.
- cibi e bevande calde: tè, caffè, zuppe calde.
- alimenti dolci o acidi: caramelle, cioccolato, frutta acida (come limoni, arance), bevande gassate.
- aria fredda: respirare aria fredda con la bocca aperta può essere doloroso per chi ha denti sensibili.
Cause dei denti sensibili
↑ topCi sono due categorie di cause per la sensibilità dentale. Le prime cause sono non patologiche, come in tabella.
Cause non patologiche | Descrizione |
---|---|
Erosione dello smalto | L’uso eccessivo di dentifrici abrasivi o lo spazzolare i denti in modo troppo vigoroso possono causare l’usura dello smalto, esponendo la dentina. |
Recessione gengivale | Può verificarsi a causa dell’età o di spazzolamento aggressivo, scoprendo le radici dei denti e aumentando la sensibilità. |
Bruxismo | Il digrignamento dei denti può consumare lo smalto, esponendo la dentina. |
Uso di sbiancanti dentali | Trattamenti sbiancanti troppo aggressivi possono temporaneamente aumentare la sensibilità. |
Nella seconda tabella sono indicate le cause patologiche.
Cause patologiche | Descrizione |
---|---|
Carie | La carie danneggia lo smalto e può esporre la dentina, provocando sensibilità al caldo, freddo e dolce. |
Malattie gengivali | Gengivite e parodontite causano recessione gengivale, che espone le radici dentali. |
Danni o fratture | Una frattura del dente o una scheggiatura possono aprire un canale diretto verso la polpa, aumentando il dolore. |
Trattamenti dentali | Procedure come otturazioni profonde o pulizie intense possono temporaneamente rendere i denti più sensibili. |
Prenota una visita odontoiatrica
Come togliere la sensibilità dei denti?
↑ topPer risolvere il problema dei denti sensibili ci sono diversi approcci, che variano in base alla causa che ha determinato l’esposizione della dentina.
Intervento | Descrizione |
---|---|
Applicazione di fluoruro | Il dentista può applicare fluoruro sotto forma di gel o vernice sulle aree sensibili per rinforzare lo smalto e ridurre la sensibilità. |
Sigillanti dentali | In alcuni casi può utilizzare resine sigillanti per coprire e proteggere le aree della dentina esposta. |
Gel desensibilizzanti | L’applicazione di gel specifici può temporaneamente alleviare la sensibilità. |
Trattamenti al fluoro a domicilio | Il dentista può prescrivere un gel o un collutorio a base di fluoro da usare a casa per rafforzare i denti. |
Otturazioni o restauri | Se la sensibilità è causata da carie o danni al dente, possono essere necessari otturazioni o restauri per coprire e proteggere la zona esposta. |
Innesto gengivale | In caso di recessione gengivale grave, l’intervento chirurgico può aiutare a coprire le radici esposte e ridurre la sensibilità. |
Trattamento canalare | Se la sensibilità è legata a un danno profondo o a un’infiammazione irreversibile, il dentista potrebbe ricorrere alla devitalizzazione per eliminare il dolore. |