- Che cos’è la broncopolmonite?
- Quali sono le cause della broncopolmonite?
- Broncopolmonite: i sintomi principali della malattia
- Come viene diagnosticata la broncopolmonite?
- Come si cura la broncopolmonite?
- Broncopolmonite: tempi di guarigione
Che cos’è la broncopolmonite?
↑ topLa broncopolmonite è un’infiammazione che coinvolge bronchi e polmoni, in particolare:
- alveoli polmonari
- bronchioli
- bronchi.
È causata solitamente da un’infezione di tipo batterico o virale. Questa patologia è conosciuta anche come polmonite lobulare, in quanto l’infiammazione può coinvolgere i lobuli, ossia le porzioni del polmone costituite dagli acini polmonari e dai rispettivi bronchioli terminali.
Che differenza c’è tra polmonite e broncopolmonite?
↑ topLa broncopolmonite si distingue dalla semplice polmonite in quanto lo stato infiammatorio può coinvolgere, in maniera più o meno severa, anche i bronchi e le rispettive ramificazioni, collocate alla periferia del polmone.
Prenota una visita pneumologica
Quali sono le cause della broncopolmonite?
↑ topLa broncopolmonite può essere causata da un’infezione di origine sia virale sia batterica.
Tra i virus più comuni che comportano lo sviluppo di questa patologia ci sono:
- virus influenzali (virus influenza di tipo A e B)
- virus respiratorio sinciziale
- virus del morbillo
Per quanto riguarda, invece, le broncopolmoniti di origine batterica, i patogeni più frequenti che la causano sono:
- pneumococco (streptococcus pneumoniae)
- stafilococco aureo
- haemophilus influenzae
- klebsiella pneumoniae
- pseudomonas aeruginosa
Ci possono essere anche altre cause, oltre a quelle respiratorie, all’origine della broncopolmonite. È il caso, ad esempio, della broncopolmonite ab ingestis, ossia quella dovuta all’ingestione di cibo nell’albero bronchiale. Anche alcune patologie croniche severe, come la tubercolosi, possono avere tra le conseguenze la broncopolmonite.
Tipo di Causa | Patogeni |
---|---|
Virus |
|
Batteri |
|
Altre cause |
|
Broncopolmonite: i sintomi principali della malattia
↑ topLe manifestazioni sintomatologiche della broncopolmonite sono molteplici. Tra le principali e più comuni possiamo indicare:
- tosse (con produzione di catarro)
- dispnea
- dolore al petto
- mal di testa
- inappetenza
- senso di fatica costante
- febbre
- brividi
- dolori muscolari.
Come viene diagnosticata la broncopolmonite?
↑ topLa diagnosi di broncopolmonite, solitamente, avviene in seguito a:
- anamnesi
- esame obiettivo del paziente
- esami del sangue (emocromo)
- radiografia del torace.
Per avere ulteriori dettagli sulla condizione patologica e provare a individuarne cause e possibile sviluppo, possono essere richiesti:
- un’analisi dell’espettorato, allo scopo di capire quale agente patogeno sia responsabile dell’eventuale infezione
- broncoscopia, attraverso un endoscopio inserito lungo le vie respiratorie si monitora la condizione dell’albero bronchiale
- misurazione della saturazione dell’ossigeno nel sangue per eventuali difficoltà respiratorie.
Come si cura la broncopolmonite?
↑ topInnanzitutto, per cercare di alleviare i sintomi della broncopolmonite ci sono delle indicazioni generali valide indipendentemente dalla causa scatenante. Il riposo completo è assolutamente consigliato. Allo stesso modo è importate assumere molti liquidi per evitare di disidratarsi. L’assunzione di paracetamolo, invece, è indicata in caso di febbre.
Nello specifico, la cura della broncopolmonite dipende dal motivo che l’ha causata. Come spiegato, questa patologia, infatti, può essere dovuta a un’infezione batterica o virale. Pertanto, a seconda del patogeno responsabile, cambia anche il tipo di trattamento.
Se la causa è batterica, viene prescritta una terapia antibiotica che va seguita scrupolosamente secondo le indicazioni del medico per scongiurare eventuali recidive.
Se, invece, l’infezione è di tipo virale, l’unica prescrizione è il riposo completo per circa 2 settimane. Solo in rari casi, generalmente quelli più gravi, vengono prescritti degli antivirali.
La broncopolmonite può in alcuni casi aggravarsi al punto da richiedere anche il ricovero ospedaliero e la necessità che il paziente debba essere sottoposto a una terapia farmacologica per via endovenosa e alla ventilazione assistita.
Come per ogni patologia, un ruolo cruciale lo riveste la prevenzione. Che, per quanto riguarda la broncopolmonite virale, ad esempio, significa vaccinarsi. Il suggerimento, soprattutto per le persone fragili e gli anziani, è quello di effettuare la vaccinazione annuale contro l’influenza. Per la broncopolmonite batterica, invece, è possibile ricorrere al vaccino anti-pneumococco.
Si può fare prevenzione, infine, anche adottando stili di vita sani e corretti, validi per tutta la popolazione, che comprendono:
- alimentazione completa e bilanciata
- limitato consumo di alcol
- smettere di fumare
- regolare esercizio fisico
- buon equilibrio sonno-veglia
- frequente lavaggio delle mani.
Trattamenti e indicazioni
↑ topEcco un prospetto riassuntivo dei trattamenti e delle azioni raccomadate in caso di broncopolmonite.
Trattamenti | Azioni raccomandate |
---|---|
Indicazioni generali |
|
Trattamento per cause batteriche |
|
Trattamento per cause virali |
|
In caso di complicanze |
|
Prevenzione |
|
Prenota una visita pneumologica
Broncopolmonite: tempi di guarigione
↑ topLa broncopolmonite si risolve con una prognosi positiva nella maggior parte dei casi se viene diagnosticata precocemente e trattata tempestivamente con le cure adeguate.
In assenza di queste due condizioni, la patologia potrebbe evolversi in complicanze anche gravi che possono comprendere:
- una risposta infiammatoria abnorme (setticemia)
- pleurite, ossia un’infiammazione della pleura, la membrana con funzioni protettive che riveste i polmoni e le cavità in cui risiedono
- empiema o ascesso polmonare, ossia la formazione di pus in una cavità interna al polmone
- rischio cardiovascolare
- insufficienza respiratoria
Tuttavia, con le giuste terapie e un trattamento tempestivo, la condizione clinica causata dalla broncopolmonite si risolve solitamente con la piena guarigione nell’arco di 2 settimane.