- Perché fare il test dell’albumina?
- Quando fare il test dell’albumina?
- Campione richiesto per l’albumina?
- Preparazione
- Serve il digiuno?
- È opportuno fare l’esame dell’albumina di prima mattina?
- In cosa consiste l’esame dell’albumina?
- Cosa sappiamo con questo esame?
- Quando viene prescritto l’esame dell’albumina?
- Utile da sapere
L’albumina è una proteina che viene sintetizzata nel fegato e la si può trovare soprattutto nei liquidi interstiziali e nel plasma.
Un eccesso di albumina può sovraccaricare il sistema cardiocircolatorio, a causa del conseguente aumento del volume del sangue.
Quando invece le concentrazioni plasmatiche dell’albumina diminuiscono, si ha una diffusione di acqua nello spazio presente tra le cellule. I bambini malnutriti e che hanno una ridotta concentrazione di albumina nel plasma, presentano il caratteristico addome rigonfio: l’organismo dovendo fronteggiare la mancanza di proteine e calorie, si protegge catabolizzando le proprie proteine.
Perché fare il test dell’albumina?
↑ topÈ utile fare il test dell’albumina:
- Per lo screening e per la diagnosi di possibili disordini epatici e patologie renali
- Per valutare lo stato nutrizionale dei pazienti ricoverati
Quando fare il test dell’albumina?
↑ top- Tra gli esami di routine per un controllo generico o prima di un intervento chirurgico
- In presenza di sintomi riconducibili a disordini epatici o a malattie renali, quali perdita di peso inspiegabile e malnutrizione
Campione richiesto per l’albumina?
↑ topViene prelevato un campione di sangue venoso.
Preparazione
↑ topNo, questo esame non necessita di alcuna preparazione.
Serve il digiuno?
↑ topSì, è consigliabile che il paziente si presenti a digiuno per effettuare l’esame.
È opportuno fare l’esame dell’albumina di prima mattina?
↑ topSì, è opportuno fare il test dell’albumina di prima mattina.
In cosa consiste l’esame dell’albumina?
↑ topCon l’esame dell’albumina si misura la concentrazione di albumina nel sangue, la quale può diminuire o aumentare in concomitanza di patologie che non ne permettono la produzione da parte del fegato, aumentano la perdita di proteine attraverso i reni, accelerano il metabolismo o diluiscono il sangue. Effettuata singolarmente non è una misura attendibile per poter effettuare una diagnosi.
Cosa sappiamo con questo esame?
↑ topLe informazioni che si possono conoscere nel momento in cui il medico sottopone il paziente a questo esame riguardano:
- Lo stato di salute del paziente
- Il monitoraggio di eventuali trattamenti farmacologici e l’andamento di certe patologie
- La funzionalità epatica, in associazione ad altri test
- La valutazione dello stato nutrizionale dei pazienti
Quando viene prescritto l’esame dell’albumina?
↑ topIl test dell’albumina viene prescritto, oltre che in una condizione di malnutrizione, quando il paziente presenta sintomi riconducibili a disordini epatici, quali:
- Debolezza, affaticamento (astenia)
- Ittero
- Perdita di peso
- Inappetenza
- Urina scura e feci chiare
- Prurito
Inoltre può essere prescritto anche in caso di sintomi che indicano un disturbo della funzionalità renale:
- Diminuzione della quantità di urina prodotta
- Difficoltà nella minzione con bruciore e variazione della frequenza (disuria)
- Mal di schiena nella zona lombare
- Gonfiore (ad esempio, intorno agli occhi, al viso, alle gambe, alle caviglie)
- Urine schiumose, con presenza di sangue e di una colorazione bruna
Gli esami del sangue più importanti
Utile da sapere
↑ topI valori del test possono essere influenzati qualora il paziente stia assumendo alcuni farmaci o integratori e per questo motivo è sempre importante informare e confrontarsi con il proprio medico