CHE COS'È IL TORCICOLLO NEI BAMBINI?
Il torcicollo nei bambini o miogeno è un problema piuttosto comune nei bimbi, rappresenta infatti il più comune tra i disturbi muscolo-scheletrici dell'infanzia (Yim, 2009) sia nei maschietti sia nelle femmine.
Consiste nella difficoltà del bimbo a girare la testa o da un lato o dall'altro.
QUALI SONO LE CAUSE DEL TORCICOLLO MIOGENO?
La causa del problema spesso è causata al momento del parto.
La testa del neonato è modellabile, elastica e capita a volte che durante il momento della nascita il cranio del bimbo e/o il tratto cervicale della colonna siano sottoposti ha delle forze eccessive modificando la loro forma.
Generalmente la “deformazione” si risolve spontaneamente nei mesi successivi. A volte invece questo processo di rimodellamento non avviene in maniera autonoma o completa comportando un'alterazione di mobilità delle ossa.
Così capita nel torcicollo miogeno che il tratto alto della cervicale sia schiacciato contro la base del cranio sul quale si appoggia, questo si ripercuote sui muscoli e sui nervi coinvolti nella funzione della corretta rotazione del capo del bimbo.
IN CHE COSA CONSISTE IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO PER IL TORCICOLLO MIOGENO?
L'osteopata interviene con delle tecniche manuali molto dolci e delicate con lo scopo di favorire il processo di normalizzazione delle ossa migliorando la mobilità delle articolazioni.
Più precoce è l'intervento dell'osteopata e più sarà facile ed efficace l'intervento terapeutico.