SI PUÒ INTERVENIRE CHIRURGICAMENTE CONTRO L'ECCESSIVA SUDORAZIONE?
La chirurgia usata per eliminare la sudorazione eccessiva (iperidrosi) delle mani, delle ascelle e del volto è la simpaticectomia toracoscopica. Questo intervento è anche molto efficace per eliminare l'arrossamento facciale (flushing facial).
L'obiettivo di questa chirurgia è l'interruzione della trasmissione degli impulsi nervosi della catena del sistema nervoso simpatico alle mani, le ascelle ed al volto. La simpaticectomia toracoscopica è un intervento che si realizza con moderne tecniche di chirurgia mini-invasiva.
COME SI SVOLGE?
Si eseguono una o due piccole incisioni nella regione ascellare di (3-5 mm) e attraverso di queste si introduce una piccola telecamera collegata ad un video ed alcuni strumenti disegnati appositamente per questo tipo di chirurgia. Durante il procedimento si individua la catena del simpatico (un fascio nervoso che è all'origine dell'eccessiva produzione di sudore da parte delle ghiandole) nella parte posteriore del torace e la si seziona. Questo tipo di chirurgia è eseguita in anestesia generale e solitamente richiede un giorno di ospedalizzazione. Dopo pochi giorni dall'intervento i pazienti possono tornare alle loro normali attività.
QUALI SONO GLI EFFETTI OTTENUTI CON QUESTO INTERVENTO?
La simpaticectomia toracoscopica determina una riduzione permanente della sudorazione in più del 95% dei pazienti e l'effetto è generalmente immediato. I casi di ricomparsa della sudorazione eccessiva dopo mesi o anni sono molto rari. L'effetto favorevole dell'intervento è maggiormente visibile nei soggetti con iperidrosi delle mani e delle ascelle. Si osserva una buona risposta anche nei pazienti che soffrono di sudorazione eccessiva e arrossamento del volto.
Invece, l'effetto per la sudorazione eccessiva dei piedi si ottiene in meno del 50% dei pazienti. In questi soggetti è più indicata una simpaticectomia lombare. Altri effetti che sono stati osservati nella simpatictomia toracica sono un miglioramento della circolazione negli arti superiori e di alcune affezioni dolorose del braccio e della mano come la Sindrome di Raynaud (restringimento dei vasi sanguigni).
QUALI SONO I RISCHI DI QUESTO INTERVENTO?
La simpaticectomia toracoscopia è considerata un procedimento chirurgico a basso rischio. L'effetto collaterale più frequentemente incontrato è denominato sudorazione compensatoria che consiste in un aumento della sudorazione nella parte bassa delle spalle come meccanismo di compensazione per la diminuzione della sudorazione di mani e ascelle. È stata riportata in un paziente su tre e generalmente è modesta e meno fastidiosa dei sintomi iniziali della sudorazione alle mani ed alle ascelle. Una complicazione rara che si riscontra in meno dell'1% dei soggetti è la sindrome di Horner che consiste in una lieve caduta della palpebra superiore del lato interessato, la quale generalmente si risolve nel tempo. Questa complicazione solo raramente è permanente e si può ricorrere alla chirurgia per una sua correzione.