Skip to content
Pubblicato inSantagostinopedia

La salute degli occhi: guida completa

Di seguito troverete alcuni consigli utili per la salute dei vostri occhi: i problemi più frequenti e le soluzioni per evitarli.

Quali sono le malattie degli occhi?

↑ top

In qualsiasi momento della vita è necessario tutelare la salute degli occhi sia con una dieta che con uno stile di vita equilibrati:

  • assicurandosi di riposare molto
  • diminuendo il tempo trascorso di fronte allo schermo del pc o del cellulare
  • facendo esercizio fisico
  • sottoponendosi regolarmente a controlli oculistici per proteggersi dall’insorgere di eventuali problemi alla vista

Proprio per quanto detto fino ad ora è anche fondamentale essere consapevoli delle diverse patologie che possono colpire l’occhio nell’arco dell’intera vita, dalla nascita alla vecchiaia:

  • strabismo, può essere identificato nei neonati intorno ai 4 mesi
  • glaucoma infantile primario, si manifesta intorno ai 3 anni
  • morbillo, può determinare sia la perdita della vista che cecità
  • congiuntivite, in seguito a un’infezione batterica o virale
  • daltonismo, difficoltà nel differenziare i colori
  • affaticamento oculare da luci blu, cioè dai dispositivi digitali
  • difetto di rifrazione, ipermetropia, astigmatismo e miopia
  • cheratocono, assottigliamento o cambiamento di forma da parte della cornea
  • cataratta traumatica e distacco retinico
  • neurite ottica-neurite ottica retrobulbare, con perdita della vista, della capacità di percepire i colori o il dolore nel roteare gli occhi
  • retinite pigmentosa, determinata da mutazioni genetiche
  • glaucoma, determinato da un’eccessiva pressione intraoculare
  • occhio secco, provocato da un’alterazione del film lacrimale che idrata l’occhio
  • uveite, provocata da infortuni e condizioni infiammatorie o autoimmuni
  • degenerazione maculare dovuta all’età, si manifesta con una visione sfocata o distorta
  • adesione vitreomaculare sintomatica, può rendere la visione distorta e provocare la perdita della visione centrale
  • occlusione della vena centrale della retina

Prenota una visita oculistica

Cosa fa bene mangiare per gli occhi?

↑ top

Per la vista fa bene mangiare:

  • verdure gialle, arancioni e rosse
  • salmone e pesce azzurro
  • frutta ricca di vitamina C
  • frutta secca
  • verdure a foglia verde
  • olio extravergine di oliva
  • bacche
  • latte e derivati

Come tenere gli occhi in salute?

↑ top

Di seguito ti proponiamo alcuni semplici suggerimenti che serviranno per prenderti cura dei tuoi occhi e ad avere una maggiore consapevolezza sulle abitudini visive corrette per mantenere la vista in buona salute.

L’uso del computer

↑ top

Passare molte ore davanti al computer può affaticare gli occhi e questo perché la luce del monitor è innaturale.

Se lavori a lungo al computer dovresti:

  • posizionarti di fronte allo schermo a una distanza da 50 a 80 cm (più grande è lo schermo, maggiore deve essere la distanza)
  • utilizzare gli occhiali prescritti dall’oculista per questa attività
  • fare una pausa di 15 minuti ogni due ore (oppure di cinque minuti ogni tre quarti d’ora), cercando di guardare oggetti lontani, posti a una distanza di almeno sei metri: questo permette agli occhi di riposare. Approfittane per sciogliere le tensioni alle spalle e al collo.
  • evitare i riflessi sullo schermo, che rendono difficoltosa la lettura: in genere il monitor va collocato a 90 gradi rispetto alla fonte di luce naturale o, comunque, in modo tale che la leggibilità sia ottimale
  • cercare di ammiccare frequentemente con le palpebre per evitare la secchezza oculare, oppure utilizzare le lacrime artificiali, soprattutto se porti le lenti a contatto

Davanti alla televisione 

↑ top

La distanza giusta per guardare la TV è almeno 6 volte la diagonale dello schermo. La TV non andrebbe guardata troppo a lungo per evitare l’affaticamento visivo.

Occhiali da sole

↑ top

Durante l’esposizione al sole è bene proteggere gli occhi con lenti certificate UV per evitare lesioni che possano essere pericolose.

Alimentazione

↑ top

Anche gli occhi, come il resto del corpo, beneficiano nel caso in cui si segua un’alimentazione equilibrata, ricca dell’apporto vitaminico di frutta e verdura, con poco alcol e grassi insaturi. Il fumo, invece, andrebbe completamente evitato.

Riposo giornaliero oculare

↑ top

Durante la giornata, anche se non te ne accorgi, gli occhi lavorano molto e quasi senza mai fermarsi. Per aiutarli puoi:   

  • dormire almeno 7 – 8 ore per notte al buio completo  
  • guardare lontano ogni volta che puoi, il più a lungo possibile
  • ammiccare frequentemente (chiudere e aprire spesso le palpebre)
  • offrire agli occhi belle immagini e spazi aperti

Il palming

↑ top

Il palming è una tecnica di rilassamento oculare che prende spunto dallo yoga. Questo semplice esercizio può essere effettuato anche più volte nel corso della giornata, e può dare grande sollievo nei momenti di affaticamento della vista.

L’esercizio mira all’esclusione della luce e al riposo dell’occhio per ottenere una sensazione rigenerante. Si svolge sfregando prima le mani tra di loro, poi mettendole a coppa incrociando le dita sulla fronte. Si prosegue chiudendo poi gli occhi e posizionando i pollici in modo da eliminare quanta più luce possibile, senza strizzare o premere sugli occhi. I gomiti vanno poggiati sulla scrivania in modo da rilassare contemporaneamente anche i muscoli del collo e le spalle. 

Il risultato è raggiunto quando si smette di vedere le lucine colorate e si ottiene un nero perfetto e uniforme. A questo punto è bene tenere la posizione per 5-10 minuti. Alla riapertura degli occhi dovrebbe esserci un’immediata sensazione di relax.

Questo tipo di esercizio richiede pochi minuti ed è particolarmente indicato per chi passa molte ore davanti al computer e in generale per tutti coloro che lavorano in ambienti chiusi.

Thumbnail

 

Lenti a contatto

↑ top

Le lenti a contatto non andrebbero portate per più di 6-8 ore al giorno, e soprattutto dovrebbero essere tolte prima di andare a dormire o di fare il bagno.  

La pulizia è fondamentale per prevenire infezioni e patologie più gravi. Se ti accorgi di avere gli occhi arrossati o se ti fanno male, sospendi l’uso delle lenti fino a nuova indicazione dell’oculista per evitare eventuali complicazioni, come la cheratite. Fai controllare regolarmente i tuoi occhi almeno una volta l’anno.

Visita Occhiali Santagostino

Controlli oculistici

↑ top

Salvo diversa prescrizione medica, un controllo ogni 2 anni aiuta a monitorare lo stato di salute dei tuoi occhi e la qualità della tua vista.