- Che cos’è la serratia?
- Dove si trova?
- Come si trasmette la serratia?
- Malattie e sintomi da infezione da Serratia
- Infezioni da Serratia: diagnosi e cura
Che cos’è la serratia?
↑ topLa Serratia è un genere di batteri gram-negativi appartenente alla famiglia delle Enterobacteriaceae, comunemente presente nell’ambiente.
Tra le specie più conosciute c’è la Serratia marcescens, nota per il suo caratteristico pigmento rosso, responsabile di numerose infezioni opportunistiche e nosocomiali.
Prenota una visita ematologica
Dove si trova?
↑ topLa Serratia è un batterio ubiquitario che si può trovare in diversi ambienti. È spesso presente nel suolo, nelle acque di scarico e superficiali, così come in piante, animali (in special modo negli insetti) e nell’uomo.
Come si trasmette la serratia?
↑ topLa trasmissione della Serratia avviene principalmente attraverso il contatto diretto o indiretto con superfici o strumenti contaminati in ambiente ospedaliero.
La diffusione del batterio è correlata, in particolare, all‘inserimento di dispositivi medici non sterilizzati, come cateteri o strumenti per la ventilazione, o a iniezioni o trasfusioni contaminate.
I fattori di rischio per l’insorgenza dell’infezione includono:
- sistema immunitario indebolito
- chemioterapia o uso prolungato di corticosteroidi o immunosoppressori
- ricovero prolungato in ospedale
- parto prematuro o basso peso alla nascita
- procedure invasive come interventi chirurgici
- scarsa igiene delle mani e degli ambienti
- mancata o carente disinfezione delle attrezzature mediche.
Malattie e sintomi da infezione da Serratia
↑ topLe infezioni da Serratia, soprattutto da Serratia marcescens, possono causare una vasta gamma di malattie, legate all’organo colpito. Tra le più comuni figurano:
- infezioni delle vie urinarie
- infezioni respiratorie
- infezioni gastrointestinali
- infezioni intra-addominali
- infezioni cutanee
- infezioni post-chirurgiche
- infezioni oculari
- meningiti
- infezioni dei tessuti molli
- osteomielite e artriti settiche
- otiti e parotiti
- infezioni ematiche, che possono evolvere in sepsi
- più raramente, endocarditi.
I sintomi di un’infezione da Serratia possono variare a seconda dell’area del corpo colpita e della gravità della condizione. Tra i sintomi più frequenti troviamo:
- febbre e brividi
- tachicardia
- difficoltà respiratorie o insufficienza respiratoria
- shock settico.
Prenota una visita ematologica
Infezioni da Serratia: diagnosi e cura
↑ topLa diagnosi di un’infezione da Serratia marcescens richiede esami di laboratorio specifici, poiché i sintomi clinici da soli non sono sufficienti per identificarla. È fondamentale isolare il batterio attraverso una coltura di campioni clinici prelevati da sangue, urina o espettorato, a seconda dell’area colpita. Questo passaggio permette di confermare la presenza della Serratia e di guidare le scelte terapeutiche.
Quale antibiotico per serratia marcescens?
↑ topIl trattamento delle infezioni da Serratia si basa sull’uso di antibiotici, ma non prevede un farmaco di riferimento poiché il batterio mostra una marcata resistenza antibiotica (sia intrinseca sia acquisita).
La scelta della terapia dipende dunque da diversi fattori, tra cui:
- la localizzazione dell’infezione,
- la capacità dell’antibiotico di raggiungere i tessuti coinvolti
- i risultati dei test di sensibilità del batterio
- il rischio di sviluppare ulteriori resistenze durante il trattamento.
La durata della terapia varia in relazione alla gravità e al sito dell’infezione.
La prognosi dipende fortemente dalla severità e dall’estensione dell’infezione e dalle condizioni di salute del paziente, oltre che dall’eventuale antibiotico-resistenza del batterio, che può rendere più difficile il controllo dell’infezione.