COME FUNZIONA L'OLFATTO?
Possiamo percepire gli odori perché essi sono formati da molecole odorose, contenute nell'aria, che percepiamo grazie ai recettori, presenti nella parte superiore del naso, che, grazie alle fibre nervose, mandano impulsi al cervello.
QUANDO L'OLFATTO NON FUNZIONA?
Le cause dei disturbi dell'olfatto possono essere molte, l'otorinolaringoiatra ne elenca qui le più importanti:
- cause meccaniche, come il fumo di sigaretta, che impediscono all'aria inspirata di raggiungere e stimolare l'area olfattiva
- ostruzione nasale data da rinite acuta, rinite allergica o vasomotoria, deviazione del setto nasale congenita o acquisita, adenoidi;
- fratture della ossa del naso;
- polipi delle cavità nasali o sinusali, sinusiti acute o croniche;
- traumi cranici;
- tumori del rinofaringe o della fossa cranica anteriore;
- cause metaboliche che alterano la funzionalità della mucosa olfattiva o del nervo olfattivo;
- deficit di vitamina B12 o di vitamina A;
- deficit di zinco;
- diabete mellito;
- disturbi ormonali come l'acromegalia o l'ipotiroidismo;
- infezioni virali come quella da Herpes Simplex;
- malattie epatiche come l'epatite acuta;
- malattie neurologiche come la sclerosi multipla, il morbo di Parkinson o morbo di Alzheimer.