Skip to content
Pubblicato inSantagostinopedia

Cupremia, la misurazione del rame nel sangue

La cupremia è l’esame che serve a misurare la concentrazione di rame nel sangue nel caso in cui si sospetti un eccesso o un deficit di questo metallo

Che esame è la cupremia?

↑ top

La cupremia è l’esame che misura i livelli ematici di rame, il metallo che costituisce alcuni degli enzimi coinvolti in vari aspetti del funzionamento del nostro organismo: dalla formazione del tessuto connettivo al metabolismo del ferro passando per la produzione di energia a livello cellulare

Nel nostro organismo, il rame è presente nel cervello, nel fegato, nei reni e, in misura minore, nel sangue. Qui, per il 95%, è legato alla ceruloplasmina, ossia la proteina che trasporta il rame nel flusso ematico.

Quando e perché si fa il test?

↑ top

Il test può essere richiesto nel momento in cui si sospetta un accumulo di rame o un un deficit di questo metallo nel sangue o, ancora, come esame di supporto diagnostico per il morbo di Wilson, una patologia che comporta una serie di manifestazioni quali tremori, dolori addominali e affaticamento, ittero e anche cambiamenti nel comportamento.

Qual è il campione richiesto?

↑ top

Per questo esame è sufficiente il prelievo di un campione di sangue venoso a digiuno.

Come ci si prepara all’esame?

↑ top

Non c’è una preparazione specifica per misurare il quantitativo di rame nel sangue.

Cosa significa avere la cupremia alta?

↑ top

Indicativamente, i valori ematici di rame dovrebbero essere compresi tra i 60 e i 160 milligrammi per decilitro. Bisogna sottolineare che il valore della concentrazione di questo metallo nel sangue, da solo, non è sufficiente a formulare una diagnosi. Tuttavia, un eccesso di rame nel sangue può essere associato a stati infiammatori, gravidanza, terapie estrogeniche e morbo di Hodgkin.

I valori di riferimento degli esami di laboratorio possono variare a seconda della metodologia di analisi dei campioni, quelli indicati in questa scheda hanno uno scopo puramente informativo. Fai sempre riferimento alle indicazioni riportate sul tuo referto.

Gli esami del sangue più importanti

Cosa significa cupremia bassa?

↑ top

Al contrario, una cupremia bassa può essere riscontrata nella malattia di Wilson, in cui il fegato riduce la produzione di ceruloplasmina.