Cerca nel sito
Chiudi

Obesità: cause e cure di questa patologia


L'obesità è una malattia in crescita nei paesi industrializzati, pericolosa per le complicazioni che può portare all'organismo, e da contrastare soprattutto tra i più piccoli.

Che cos’è l’obesità?

L'obesità è una malattia molto diffusa in Italia, che deve essere diagnosticata e curata il prima possibile, soprattutto nei bambini, per evitare l'insorgenza di altre gravi problematiche per la salute (come il diabete mellito, l'ipertensione arteriosa e altre). 

L’obesità è uno dei quattro fattori di rischio (gli altri sono abuso di alcol, tabacco e inattività fisica) di gravi patologie di tipo cronico.

In Italia, secondo l’ultimo rapporto dell’Obesity Barometer, sarebbero 18 milioni gli adulti sovrappeso (circa il 35,5%) e cinque milioni quelli obesi, ossia il 10% del totale della popolazione adulta.

Quali sono le possibili cause dell’obesità?

Lo squilibrio tra quantità di calorie assunte e il loro consumo è una delle principali cause di obesità. Tale sbilanciamento tra apporto e consumo energetico, infatti, comporta un accumulo di grasso. Per questa ragione, un ruolo chiave nel mantenimento del peso forma lo gioca lo stile di vita. I parametri che possono incidere sulla forma fisica delle persone sono in particolare:

  • sedentarietà
  • alimentazione
  • qualità e quantità del sonno notturno 

Anche nel periodo successivo al parto, alcune donne non riescono a rientrare nella loro forma abituale dopo un fisiologico aumento di peso dovuto alla gravidanza. Questa condizione, in alcuni casi, può tradursi nello sviluppo di obesità.

Alcune condizioni genetiche possono essere causa di obesità, ma solo in casi più rari. Tra le principali ci sono:

Infine, la possibile riduzione dell’attività fisica determinata dall’artrite può, a sua volta, comportare un rischio più alto di sviluppare obesità.

Quando una persona è considerata obesa?

Secondo la definizione dell’Organizzazione mondiale della sanità, una persona è obesa se il suo indice di massa corporea è superiore ai 30 chilogrammi per metro quadrato. L’indice di massa corporea è un dato biometrico espresso con il rapporto tra il peso e il quadrato dell’altezza e serve a stabilire quale sia il peso forma di un individuo.

Pur essendo uno dei principali indicatori di obesità, l’indice di massa corporea non è l’unico parametro utilizzato per stabilire se un soggetto abbia problemi patologici di peso o meno. Da solo, infatti, questo indice non fornisce un’informazione completa in quanto:

  • non misura in modo diretto il grasso corporeo
  • non distingue tra massa grassa e magra 

Quest’ultimo dato, ad esempio, è fondamentale nella valutazione della forma di un atleta che, basandosi solo sull’indice di massa corporea, potrebbe rientrare nella fascia dei soggetti obesi.

Che problemi dà l’obesità?

L’obesità può influenzare negativamente tutte le normali attività del proprio quotidiano. Le persone con problemi patologici di peso, infatti, possono accusare mancanza di fiato anche a fronte di sforzi minimi, tendono a sudare in modo eccessivo, possono soffrire di problemi alla schiena, alle anche o alle ginocchia, avere disturbi del sonno e tendenza a russare.

A livello globale, l’obesità è considerata uno dei principali problemi per la salute pubblica in quanto può incidere negativamente sull’aspettativa di vita. Può comportare, infatti, un rischio più alto di sviluppare:

  • pressione alta
  • diabete mellito
  • patologie cardiovascolari
  • apnee notturne

Come curare l’obesità?

Data la molteplicità di cause che possono comportare lo sviluppo dell’obesità, anche l’approccio per il suo trattamento deve comprendere varie modalità di intervento. Il cambiamento degli stili di vita è sicuramente il primo passo per cercare di tutelare la propria salute. Ciò significa seguire un regime alimentare corretto, completo, equilibrato e praticare con regolarità l’esercizio fisico, tenendo però sempre conto delle proprie capacità, possibilità e generali condizioni di salute.

Al paziente con problemi di obesità può essere prescritta anche una terapia farmacologica, ma solo in abbinamento ai cambiamenti adottati nello stile di vita, nella dieta e nella pratica fisica quotidiani.

Nei casi di obesità più severa, infine, si può ricorrere al trattamento di tipo chirurgico (chirurgia bariatrica).