Skip to content
Pubblicato inPatologie

​​La leuconichia o unghie bianche: a cosa è dovuta

Per leuconichia s’intende la perdita totale o parziale del colore delle unghie. Vediamo come si manifesta e quali sono le cause.

 Che cos’è la leuconichia?

↑ top

La leuconichia consiste in una decolorazione totale o parziale della lamina ungueale (la superficie esterna dell’unghia). Questa condizione, il cui nome significa letteralmente “unghie bianche”, si manifesta con la comparsa di macchioline o strisce irregolari di colore biancastro sulle unghie di mani o piedi.

La leuconichia è in genere il risultato di piccoli lesioni, come quelli causate da una manicure aggressiva, o di traumi locali alle unghie. Più raramente, può essere dovuta ad altre cause, come malattie delle unghie o della pelle, o carenze nutrizionali, ma generalmente, si tratta di una condizione innocua, che non deve destare preoccupazione.

Prenota una visita dermatologica

Come si manifesta la leuconichia? Sintomi e segni

↑ top

La leuconichia si manifesta, come accennato, con la comparsa di segni biancastri sulle unghie di mani e piedi. In generale, l’aspetto più comune è la presenza di piccole chiazze o punti biancastri (leuconichia puntata), che possono essere sparsi o raggruppati. Questi punti possono essere più o meno numerosi e sono generalmente dovuti a piccoli traumi a carico dell’unghia.

Possono comparire, altrimenti, righe o strisce orizzontali che attraversano l’unghia (leuconichia striata), e può essere il risultato di traumi ripetuti o di disturbi nella crescita dell’unghia. Nelle sue forme più gravi, la leuconichia può portare a un ingiallimento e opacizzazione dell’intera unghia (leuconichia totale). In questo caso, l’unghia appare completamente bianca e può indicare condizioni più serie.

In particolare, l’alluce è più frequentemente interessato dal disturbo, a causa della sua maggiore esposizione agli urti. Tuttavia, la condizione può colpire qualsiasi unghia. La leuconichia non è dolorosa e non comporta alterazioni della struttura fisica o della crescita dell’unghia.

Cosa causa le macchie bianche sulle unghie?

↑ top

La leuconichia può essere causata da diversi fattori, che vanno dai piccoli traumi locali all’uso improprio di prodotti cosmetici. Come accennato, le cause più frequenti sono i traumi fisici alle unghie, come quelli causati dalla manicure o da piccoli urti quotidiani, durante le attività manuali o lo sport. Questi traumi possono danneggiare la base dell’unghia (la matrice), portando alla comparsa di macchie bianche o strisce.

Inoltre, possono essere responsabili della condizione le allergie a prodotti chimici o reazioni avverse a smalti e solventi, in particolare dopo un’esposizione prolungata o un uso inappropriato.

Specificamente, l’utilizzo di smalto per lunghi periodi senza appropriata rimozione o il “ritocco” dello smalto senza rimuovere quello vecchio può contribuire alla comparsa della leuconichia, soprattutto sulle unghie dei piedi. Altre cause alla base della condizione includono:

  • infezioni fungine: in particolare la candidosi delle unghie o onicomicosi. Queste infezioni possono svilupparsi dopo l’esposizione a microrganismi fungini presenti in ambienti contaminati o umidi, come palestre, piscine pubbliche o luoghi di lavoro. Inoltre, lesioni alle unghie pregresse possono facilitare l’ingresso dei patogeni
  • carenze nutrizionali, in particolare deficit di zinco, ferro, calcio, proteine e vitamine del gruppo B
  • reazioni allergiche o intolleranze alimentari: queste possono scatenare una reazione immunitaria che coinvolge le unghie
  • malattie sistemiche, come ipertiroidismo, diabete o morbo di Crohn
  • malattie della pelle, come eczema, dermatite, dermatofitosi.

Prenota una visita dermatologica

Come si cura la leuconichia?

↑ top

I trattamenti della leuconichia dipendono dalla causa specifica e dalla gravità del problema. Gli approcci terapeutici che vengono adottati più frequentemente sono:

  • uso di trattamenti topici: che includono l’applicazione diretta di creme o soluzioni antifungine alle unghie. Tali trattamenti hanno lo scopo di ridurre le macchie bianche e promuovere il recupero della salute ungueale. Spesso, è necessaria la prescrizione di un dermatologo
  • trattamenti laser: in caso di infezioni fungine resistenti o patologie della pelle. Il laser si dimostra utile nell’eliminare i patogeni e nel sostegno alla crescita di unghie sane
  • assunzione di farmaci per via orale: nei casi più gravi o persistenti, può rivelarsi necessario l’uso di farmaci antifungini o antibiotici somministrati per via orale, se l’origine della leuconichia è un’infezione fungina o batterica
  • misure per migliorare la salute delle unghie: possono essere consigliate pratiche volte a rafforzare la salute ungueale e a limitare le recidive della leuconichia. Queste includono l’applicazione di prodotti specifici per le unghie, l’utilizzo di lampade UV per le infezioni fungine, o l’adozione di un regime alimentare bilanciato
  • supplementazione nutrizionale: se alla base della condizione vi è una carenza nutrizionale. Può essere consigliato l’uso di integratori alimentari contenenti nutrienti chiave come biotina, vitamine del gruppo B, zinco, ecc.