- A cosa serve il selenio?
- Quali sono i disturbi se si ha carenza di selenio?
- Cosa comporta un eccesso di selenio?
- Qual è l’alimento più ricco di selenio?
- Perché e quando fare il test?
- Campione richiesto?
- Preparazione
- Serve il digiuno?
- È opportuno fare l’esame del selenio di prima mattina?
A cosa serve il selenio?
↑ topIl selenio è un oligoelemento essenziale responsabile di una serie di funzioni ed effetti benefici per l’organismo:
- eliminare i radicali liberi
- difendere le cellule dallo stress ossidativo. Insieme alla vitamina E, ha infatti azione antiossidante
- proteggere da malattie cardiovascolari e dall’invecchiamento
- proteggere dalla formazione di alcuni tipi di tumore
- mediare il metabolismo degli ormoni tiroidei (nella conversione del T4, tiroxina, in T3, triiodotironina).
Quali sono i disturbi se si ha carenza di selenio?
↑ topLa carenza di selenio è rara, ma possibile, e può essere determinata da un consumo insufficiente di questo oligoelemento, specialmente nelle persone che mangiano vegetali esclusivamente provenienti da terreni carenti di selenio.
Le conseguenze della mancanza di questo nutriente possono essere molteplici. Poiché comporta un aumento dei radicali liberi, la carenza di selenio può indurre:
- invecchiamento precoce
- malattie degenerative
- malattie infiammatorie croniche.
A fronte di fattori di stress aggiunti, come concomitanti infezioni virali, può scatenare inoltre malattie infettive come la malattia di Keshan, un disturbo di tipo virale che colpisce soprattutto giovani donne e bambini, danneggiando le pareti cardiache e provocando una cardiomiopatia.
Possono risentire di questo deficit anche la produzione dei globuli rossi, con una conseguente alterazione della pigmentazione di capelli e della pelle, e la funzionalità dei muscoli scheletrici. Nel caso in cui la quantità di selenio sia insufficiente nella fase della crescita, i bambini rischiano di sviluppare infatti la malattia di Kashin-Beck, che interessa le ossa e le articolazioni.
In pazienti in cui il deficit si accompagna a quello di iodio, possono insorgere ipotiroidismo e gozzo.
Cosa comporta un eccesso di selenio?
↑ topAnche quantità di selenio in eccesso possono avere effetti tossici sull’organismo (selenosi). In questi casi, i sintomi più comuni sono la perdita dei capelli e l’indebolimento delle unghie.
Altre manifestazioni includono:
- dolore addominale
- sensazione di nausea o vomito
- diarrea
- eruzioni cutanee
- tensione muscolare
- vertigini
- tremori
- stanchezza
- iritabilità
- stato di confusione mentale
- patologie cardiache e renali severe come insufficienza renale o cardiaca o l’insorgenza di infarto del miocardio.
Un’eccessiva quantità di selenio è di solito segnalata da due sintomi in particolare:
- sapore metallico in bocca
- odore di aglio nel respiro.
Considerata la tossicità di un’assunzione eccessiva di selenio, l’utilizzo di integratori alimentari a base di selenio deve avvenire solo su indicazione medica. Questi, in linea generale, vengono consigliati solo nel caso in cui ci sia un aumentato fabbisogno o una carenza considerevole.
Qual è l’alimento più ricco di selenio?
↑ topLa dose media giornaliera di questo oligoelemento è assumibile attraverso il cibo. Gli alimenti ricchi di selenio sono:
- il pesce, come il tonno pinna gialla, le sardine con la lisca e i gamberi
- gli alimenti di origine animale come le frattaglie, la bistecca di manzo, il tacchino senza ossa, il fegato di manzo, il pollo, il prosciutto
- uova
- i cereali: sono capaci di assimilare il selenio presente nel terreno in forma inorganica e trasformarlo nelle sue forme organiche (come selenometionina, selenocisteina…)
- le verdure: come i cereali rendono il selenio assimilabile attraverso il cibo
- noci del Brasile.
Gli esami del sangue più importanti
Perché e quando fare il test?
↑ topIl test viene prescritto nel momento in cui si sospetta la carenza o l’eccesso di selenio, per valutare lo stato nutrizionale o in presenza di patologie che vadano ad alterarne l’assorbimento e l’immagazzinamento.
Campione richiesto?
↑ topViene prelevato un campione di sangue venoso.
Preparazione
↑ topNo, l’esame non richiede alcuna preparazione.
Serve il digiuno?
↑ topSì, è consigliabile che il paziente si presenti a digiuno per effettuare l’esame. In ogni caso, il medico responsabile della prescrizione di questa analisi saprà fornire maggiori informazioni in merito sulla base del quadro clinico del paziente.
È opportuno fare l’esame del selenio di prima mattina?
↑ topSì, è opportuno fare questo test di prima mattina.