- Che cos’è la balanite
- Quali sono i sintomi della balanite
- Come si prende la balanite?
- Classificazione delle forme di balanite
- Balanite, cura e trattamenti
Che cos’è la balanite
↑ topLa balanite è un’infiammazione del glande del pene o del clitoride, talvolta associata a fimosi (cioè all’impossibilità di retrarre la cute del prepuzio dietro il glande; prepuzio non retrattile. Il mancato scivolamento del prepuzio è in genere di natura congenita, ma può anche essere il risultato di una infiammazione o di un edema).
Rientra tra le infiammazioni che riguardano le mucose genitali maschili insieme a:
- La postite, infiammazione del prepuzio
- La balanopostite, infiammazione della membrana mucosa del glande del pene che si estende anche al prepuzio.
Prenota una visita venereologica
Quali sono i sintomi della balanite
↑ topLa condizione si riconosce per una flogosi della parte terminale del pene che si manifesta con bruciori e dolori, gonfiore, arrossamenti ma anche prurito, talvolta con essudazione, perdite sierose ed eventuale cattivo odore.
Questo tipo di infiammazione è più frequente nei soggetti non circoncisi rispetto a quelli circoncisi, questo perché nei soggetti non circoncisi è presente uno spazio anatomico tra il glande e la superficie interna del prepuzio che favorisce la crescita di virus, funghi e batteri causando differenti malattie. La possibilità di contrarla cresce inoltre nei soggetti non circoncisi con diabete.
Come si prende la balanite?
↑ topLe cause possono essere differenti, infatti anche se nel pensiero comune risiede l’idea che questo tipo di infezione derivi esclusivamente da malattie sessualmente trasmissibili dovute a rapporti sessuali, in realtà la possiamo riscontrare specialmente durante l’infanzia e l’adolescenza.
Un’igiene intima non accurata, l’accumulo di smegma (sostanza bianca e dal cattivo odore) e l’utilizzo di prodotti aggressivi (come saponi profumati, spray e lozioni profumate) possono generare processi infiammatori.
A seconda del tipo di infiammazione possiamo avere balaniti sia infettive che non infettive, se rientrano nel primo caso è opportuno che vengano diagnosticate e curate il prima possibile.
La balanite può essere non infettiva e presentarsi a causa di malattie su base infiammatoria, allergica, post-traumatica o tumorale, ad esempio da:
- Deficit immunologici (come in caso di diabete)
- Dermatite da contatto (allergia a preservativi, lubrificanti, deodoranti, lozioni)
- Allergie a farmaci
- Lichen planus (eruzione papulosa, a carattere ricorrente e molto pruriginosa, caratterizzata da piccole papule poligonali, che spesso confluiscono in vere placche)
Nel caso di balanite infettiva, può dipendere ad esempio da:
- Gonorrea (malattia venerea riscontrabile dopo 3-5 giorni da un contatto sessuale con un partner infetto)
- Sifilide (malattia infettiva trasmessa attraverso rapporti sessuali)
- Intertrigine (infezione che colpisce superfici cutanee sovrapposte, come le pieghe. È data in genere da streptococco e stafilococco aureo, ma anche da candida. È caratterizzata da eritema, essudazione, formazione di croste, fessurazione del fondo della piega e prurito abitualmente intenso).
Classificazione delle forme di balanite
↑ topVisto che le balaniti possono dipendere da molteplici cause possiamo avere:
- Balanite amebica, infiammazione o ulcera del glande del pene causata dall’Entameoba histolytica spesso contratta durante rapporti anali con persone affette da dissenteria amebica
- Balanite da candida, forma oggi frequente che si osserva in soggetti, specie se diabetici, che hanno rapporti con donne affette da candidosi vaginale
- Balanite circinata, balanite asintomatica associata alla sindrome di Reiter
- Balanite erosiva, infiammazione acuta del glande del pene e del prepuzio che provoca ulcerazioni ed emissione di abbondante materiale purulento in persone affette da fimosi. In genere è causata dal bacillo di Vincent o da un non specificato treponema
- Balanite gangrenosa, balanite dovuta alla combinazione di batteri anaerobici e caratterizzata da lesioni ulcerative progressive e da emissione di sostanze putride. Causa una rapida distruzione del pene e talvolta anche del resto dei genitali esterni
- Balanite plasmacellulare, infiammazione cronica, non maligna, del glande del pene caratterizzata da una lesione rossa vellutata con infiltrazione plasmacellulare. Si tratta di una forma di eritroplasia di Zoon
- Balanite primaria sifilitica di Follmann, infiammazione sifilitica primaria diffusa e superficiale del glande del pene senza la presenza di sclerosi
- Balanite xerotica obliterante, stadio tardivo del lichen scleroso e atrofico del pene. Anche craurosi del pene, malattia di Stühmer
Balanite, cura e trattamenti
↑ topL’identificazione della causa è fondamentale per capire il genere di cura più appropriato. Le cause possono essere differenti e così allo stesso modo le terapie possibili.
Si può andare dalle terapie antibiotiche, antimicotiche o antiparassitarie fino alle creme cortisoniche. In caso di mancata risposta alle terapie è possibile che venga scelta la strada della circoncisione.
Prenota una visita venereologica
La scheda si basa sulle informazioni contenute nel “Dizionario Medico” di Antonio Cancellara (Verduci Editore)