Che cos'è la TAC?
La TAC (Tomografia Assiale Computerizzata) è una tecnica di approfondimento diagnostico che utilizza radiazioni ionizzanti e che fornisce, rispetto alla radiologia tradizionale, un miglior dettaglio morfologico di tutte le struttura anatomiche. L’esame espone a radiazioni ionizzanti per cui va eseguito solo su indicazione del medico.
La TAC indaga problematiche traumatologiche, oncologiche, infiammatorie e, più in generale, situazioni di urgenza-emergenza di tutti i distretti corporei.
Che differenza c'è tra la TAC e la risonanza magnetica?
La TAC, Tomografia Assiale Computerizzata, è una tecnica di diagnostica che sfrutta le radiazioni ionizzanti (o raggi X) per ottenere immagini dettagliate e tridimensionali dell’anatomia interna di un preciso distretto anatomico del corpo. La risonanza magnetica (RMN), invece, è una tecnica di diagnostica che si avvale dei campi magnetici prodotti da un magnete per fornire immagini particolareggiate dell’anatomia interna di un distretto anatomico.
TAC e risonanza magnetica (RMN) sono entrambi esami di diagnostica per immagini ma la differenza principale è ch la TAC utilizza i raggi X per produrre immagini mentre la risonanza magnetica utilizza le potenzialità dei campi magnetici.
Che cosa si vede con la TAC?
La TAC è una tecnica di diagnostica per immagini che permette di esaminare ogni parte del corpo (encefalo, polmone, fegato, pancreas, reni, utero, muscoli, ossa e articolazioni) e consente diagnosi accurate su lesioni importanti, come quelle del sistema nervoso, degli organi addominali e dell’apparato muscolo-scheletrico.
La TAC è indicata in tutte le situazioni in cui si sospettano traumi, emorragie, lesioni, ischemie e tumori.
Come si svolge l'esame della TAC?
Il paziente viene posizionato su un lettino che si muove all’interno di un’apparecchiatura circolare (gantry), al cui interno si trovano la fonte di raggi X ed i dispositivi di rilevazione.
I dati di rilevazione ottenuti vengono rielaborati da un computer che li trasforma in immagini del distretto esaminato. Esiste la possibilità di ottenere anche ricostruzioni anatomiche nei tre piani dello spazio.
A discrezione del Medico Radiologo e in relazione al tipo di patologia da studiare, può essere necessario somministrare un mezzo di contrasto per via endovenosa che migliora il potere diagnostico della metodica.
Quali sono le controindicazioni della TAC?
L’esame non può essere effettuato:
- Nelle donne in gravidanza
- Nei bambini al di sotto dei 3 anni di età
In caso di allergia nota a mezzi di contrasto e/o farmaci chiamare lo 02/89701701 per prenotare.
Gli esami con mezzo di contrasto possono essere effettuati solo su pazienti dai 16 anni in su