Skip to content
Pubblicato inSantagostinopedia

Il dolore al fianco sinistro e alla parte sinistra dell’addome basso

Il dolore alla parte sinistra dell’addome basso è una manifestazione comune all’uomo e alla donna, legato solitamente a condizioni non preoccupanti.

Quali organi si trovano nella zona in basso a sinistra della pancia?

↑ top

Nella porzione sinistra del basso ventre, localizzata nella parte inferiore del tronco tra le ultime costole e la cresta iliaca, sono situati diversi organi, coperti dalla muscolatura addominale e dalla cute:

  • L’area inferiore del rene sinistro
  • L’uretere sinistro: tubo che collega il rene alla vescica, attraverso cui passa l’urina
  • Parte della vescica
  • L’ovaio sinistro e le tube di Falloppio nella donna
  • Parti dell’intestino crasso: il colon discendente e il colon sigmoideo (detto anche sigma)

Prenota una visita medica generica non specialistica

Dolori al basso ventre. Cosa può essere?

↑ top

Il dolore addominale basso sinistro, specialmente dopo mangiato, è spesso correlato a disturbi gastrointestinali o intolleranze alimentari.  Può però originare anche dalla muscolatura che riveste gli organi interni o derivare da altre patologie più serie.

Tra le cause principali, indichiamo:

  • Meteorismo e aerofagia: un eccesso di aria nell’addome, che può accompagnarsi a flatulenza ed eruttazione
  • Affaticamento o infortuni a carico dei muscoli addominali

Come indicato, il dolore potrebbe essere dovuto anche ad altre condizioni, di cui alcune più allarmanti:

Quando il dolore al fianco sinistro deve preoccupare?

↑ top

I segni cui prestare attenzione, poiché potenziali spie di disturbi di salute più seri, sono:

  • Il protrarsi del disturbo per diversi giorni, senza cenni di miglioramento
  • Una manifestazione dolorosa acuta, che impedisce la palpazione della zona interessata
  • L’associazione ad altri sintomi come nausea, vomito, febbre, nausea, inappetenza, sangue nelle urine o nelle feci, brividi, pallore, alterazioni della defecazioni, vertigini, stordimento, tendenza al sanguinamento

Che esami fare per il dolore al fianco sinistro?

↑ top

La scelta degli esami da eseguire per il dolore al fianco sinistro dipende dalla causa sospetta e dai sintomi associati. Per una corretta diagnosi il medico valuta attentamente i sintomi e l’anamnesi del paziente.

Dopo un’attenta valutazione clinica, potrebbero essere richiesti:

  • esami del sangue: per valutare la presenza di infiammazioni, infezioni o alterazioni dei valori renali
  • Esami delle urine: per verificare la presenza di sangue, batteri o cristalli, tipici dei calcoli renali
  • Ecografia addominale: che consente di visualizzare gli organi addominali e rilevare eventuali anomalie come cisti, calcoli o ingrossamenti
  • Tomografia computerizzata o risonanza magnetica: esami che forniscono immagini più dettagliate degli organi interni e possono essere utili per individuare patologie più complesse
  • Radiografia dell’addome: utile per individuare calcoli radiopachi o ostruzioni intestinali

Prenota una visita medica generica non specialistica

Dolori alla parte sinistra dell’addome basso: cura e rimedi

↑ top

Il trattamento del dolore dipende dalla diagnosi e  può andare da semplici accorgimenti quotidiani a cure farmacologiche fino al ricorso alla chirurgia.

Può essere sufficiente un periodo di riposo per risolvere manifestazioni dolorose dovute a grandi sforzi o traumi muscolari. 

Nel caso di intolleranze alimentari o alterazioni dell’alvo si dovranno introdurre delle modifiche nelle abitudini alimentari e nello stile di vita in generale. 

Si potrebbe rendere necessario il ricorso all’uso di farmaci (antidolorifici, antibiotici etc) in presenza di condizioni che lo richiedano. 

Infine, i disturbi più invasivi richiedono un pronto intervento e  potrebbe essere indicato il ricovero in ospedale e l’eventuale esecuzione di un intervento chirurgico