CHE COS'È L'ENDOMETRIOSI?
Il termine endometriosi indica la presenza di endometrio, cioè il tessuto che normalmente ha sede nell'utero, al di fuori dell'utero.
Tra le diverse localizzazioni possibili dell'endometriosi, rientrano potenzialmente tutti gli organi localizzati nel basso ventre (pelvi) ovvero ovaio, retto, intestino crasso, uretra, vescica e ureteri.
CHE COS'È L'ENDOMETRIOSI DEL TRATTO URINARIO?
Quando l'endometrio si localizza negli organi urinari, si parla di endometriosi del tratto urinario.
Questa può dare diversi sintomi, a seconda della localizzazione e in relazione alla fase del ciclo mestruale.
QUALI SONO I SINTOMI DELL'ENDOMETRIOSI DEL TRATTO URINARIO?
I sintomi più frequenti sono:
- sangue visibile nelle urine, in concomitanza con il ciclo mestruale;
- cicli mestruali particolarmente dolorosi;
- dolore durante i rapporti sessuali.
Pur essendo una patologia di pertinenza ginecologica, l'endometriosi che coinvolge il tratto urinario dà spesso sintomi per i quali, spesso, le pazienti devono fare riferimento allo specialista urologo.
COME SI CURA L'ENDOMETRIOSI?
Una visita specialistica urologica permetterà di identificare e curare l'endometriosi del tratto urinario, in stretta collaborazione con lo specialista ginecologo di riferimento.