Skip to content
Pubblicato inPrincipi attivi e farmaci

Diflunisal: cos’è, a cosa serve e quando si usa

Il diflunisal è un FANS indicato per trattare dolore e infiammazione in patologie come artrite e malattie reumatiche. Agisce inibendo le prostaglandine, ma va usato con cautela per i possibili effetti gastrointestinali e renali.

Diflunisal

Il diflunisal è un farmaco appartenente alla classe dei FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei). Viene impiegato per trattare il dolore, l’infiammazione e la febbre, in modo simile ad altri medicinali della stessa famiglia, come ibuprofene o naprossene. Tuttavia, si distingue per una maggiore durata d’azione e per una struttura chimica derivata dall’acido salicilico.

È utilizzato prevalentemente in ambito reumatologico e ortopedico, ma trova applicazione anche in altri contesti clinici. Il suo impiego richiede attenzione e monitoraggio, soprattutto in pazienti con patologie croniche o trattamenti prolungati.

Cos’è il diflunisal

↑ top

Il diflunisal è un derivato salicilico, non acetilato, che inibisce selettivamente la cicloossigenasi (COX-1 e COX-2), enzimi responsabili della sintesi delle prostaglandine, sostanze coinvolte nei processi di infiammazione, dolore e febbre. Rispetto all’acido acetilsalicilico, ha un effetto antinfiammatorio più marcato e una minore azione antipiastrinica.

La molecola è disponibile in compresse rivestite da assumere per via orale e viene prescritta su indicazione medica.

Indicazioni terapeutiche

↑ top

Il diflunisal è indicato per trattare una varietà di condizioni dolorose e infiammatorie. Tra le principali indicazioni troviamo:

Può essere utilizzato anche in alcune condizioni odontoiatriche e post-chirurgiche, laddove sia necessario controllare il dolore infiammatorio.

Meccanismo d’azione

↑ top

Il diflunisal agisce inibendo la sintesi delle prostaglandine, composti lipidici che amplificano il segnale del dolore e dell’infiammazione nei tessuti. Inibendo gli enzimi COX, il farmaco riduce:

  • la vasodilatazione locale

  • la sensibilizzazione dei recettori del dolore

  • la febbre attraverso un’azione sul centro termoregolatore ipotalamico.

A differenza dell’aspirina, il diflunisal non ha un effetto anticoagulante significativo, ma può comunque interferire con la funzione piastrinica, soprattutto in trattamenti prolungati.

Posologia e modalità di assunzione

↑ top

La posologia del diflunisal varia in base alla patologia da trattare e alla risposta individuale. Generalmente si somministra:

  • in compresse da 250 o 500 mg

  • 1–2 volte al giorno

  • preferibilmente dopo i pasti per ridurre l’irritazione gastrica.

Nei trattamenti prolungati, il medico può optare per un dosaggio di mantenimento più basso. È importante non superare la dose massima raccomandata e non protrarre la terapia oltre il necessario, per limitare il rischio di effetti avversi.

Effetti collaterali del diflunisal

↑ top

Come tutti i FANS, anche il diflunisal può causare effetti collaterali, alcuni dei quali potenzialmente gravi, soprattutto in soggetti predisposti o in caso di uso prolungato. I più comuni sono:

Raramente possono verificarsi reazioni da ipersensibilità grave, come lo shock anafilattico o la sindrome di Stevens-Johnson.

Controindicazioni e precauzioni

↑ top

L’uso del diflunisal è controindicato in alcune situazioni cliniche, tra cui:

Va usato con cautela in:

  • pazienti anziani

  • soggetti con patologie croniche

  • persone che assumono altri FANS o corticosteroidi

  • pazienti con coagulopatie o in terapia anticoagulante

L’assunzione in gravidanza e allattamento deve avvenire solo se strettamente necessario, su indicazione del medico.

Interazioni farmacologiche

↑ top

Il diflunisal può interagire con numerosi farmaci, modificandone l’efficacia o aumentando il rischio di tossicità. Le interazioni più rilevanti riguardano:

  • anticoagulanti (warfarin): aumento del rischio emorragico

  • diuretici e ACE-inibitori: rischio di danno renale

  • altri FANS: incremento degli effetti collaterali gastrointestinali

  • litio: aumento della concentrazione plasmatica

  • metotrexato: rischio di tossicità aumentata.

È essenziale comunicare sempre al medico tutti i farmaci assunti, compresi quelli da banco e gli integratori.

Differenze rispetto ad altri FANS

↑ top

Rispetto ad altri farmaci della stessa classe, il diflunisal si caratterizza per:

  • maggiore emivita plasmatica: fino a 8–12 ore, con somministrazione meno frequente

  • effetto analgesico più duraturo, utile nei dolori cronici

  • minore attività antipiastrinica

  • profilo infiammatorio simile a ibuprofene, ma più gastro-lesivo se usato a dosi elevate.

Tuttavia, non esistono FANS “sicuri” da assumere senza controllo medico, e ogni molecola va scelta in base alla condizione clinica e al rischio individuale.