Cerca nel sito
Chiudi

Specialità

Chirurgia Generale

La chirurgia generale è un tipo di chirurgia mini invasiva. Viene eseguita da un medico chirurgo generale e si occupa principalmente, ma non solo, degli organi all’interno della cavità addominale. Organi quali intestino, stomaco, esofago.

Thumbnail
 

Cos’è la chirurgia generale?

La chirurgia generale è una branca della chirurgia specializzata sia nella diagnosi che nel trattamento di patologie.

Si tratta di patologie che possono colpire organi e apparati della cavità addominale e non solo. È ricompresa in questo ambito anche la gestione delle emergenze chirurgiche, come ad esempio le appendiciti acute, le occlusioni intestinali o i traumi addominali.

Cosa si fa in ambito di chirurgia generale?

Tra le patologie trattabili in ambito di chirurgia generale si possono indicare:

  • appendicite acuta: un’infiammazione dell’appendice che richiede un intervento d’urgenza, per evitare l’esito in peritonite
  • ernie addominali: sono protrusioni di tessuti o di organi attraverso la parete addominale, trattate con interventi di riparazione, spesso in laparoscopia
  • patologie della colecisti: come calcolosi o colecistiti, che richiedono la rimozione della colecisti (colecistectomia)
  • tumori addominali: neoplasie maligne o benigne che possono colpire organi come colon, stomaco o fegato
  • condizioni tiroidee: come noduli o ipertiroidismo, per cui può essere necessario rimuovere parzialmente o totalmente la tiroide.
  • malattie della mammella: ad esempio, noduli sospetti o tumori, che richiedono interventi di asportazione.

 Tecniche chirurgiche generali

Le tecniche operative, che sono scelte e vengono eseguite in base alla patologia, alla complessità dell’eventuale intervento chirurgico e alle condizioni del paziente, sono:

  •  chirurgia tradizionale a cielo aperto: viene svolta attraverso incisioni ampie per accedere direttamente agli organi interni, così da avere una visione completa dell’area da trattare. È indicata in casi complessi, nei traumi o per le emergenze
  • chirurgia laparoscopica: una tecnica mini-invasiva che utilizza piccole incisioni attraverso cui vengono introdotti strumenti e una telecamera per visualizzare l’interno del corpo. È ampiamente usata per interventi su colecisti, ernie o appendice, riducendo l’impatto e i tempi di recupero
  • tecniche endoscopiche: utilizzate per trattamenti meno invasivi, come la rimozione di polipi o biopsie, attraverso strumenti inseriti attraverso gli orifizi naturali del corpo.

Chirurgo generale, cosa fa e cosa può operare?

Il chirurgo generale è lo specialista che si occupa di diagnosi e trattamento di patologie che possono essere trattate con un intervento chirurgico.

Si fa riferimento a patologie a carico degli organi addominali, ma anche di tiroide, mammella e tessuti molli.

Tra le attività principali del chirurgo generale c’è la visita di chirurgia generale con obiettivi diagnostici, il primo passo verso il possibile intervento chirurgico. Serve a valutare la natura dell’eventuale disturbo, stabilire se non vi sia alcun problema di salute o, al contrario, sia necessario intervenire chirurgicamente. Per definire il trattamento più adeguato, il chirurgo:

 Un altro aspetto dell’attività del chirurgo generale è la valutazione pre-operatoria, nel caso in cui la visita evidenzi la necessità di una operazione chirurgica.

Possono essere richieste analisi del sangue, ECG o ulteriori indagini. In questa fase, il chirurgo fornisce anche informazioni dettagliate sull’operazione, ne spiega rischi, benefici e tempi di recupero. L’attività del chirurgo generale si estende anche alla gestione post-operatoria. È suo compito assicurarsi che il decorso clinico sia regolare, grazie anche al monitoraggio di possibili complicazioni e al fornire indicazioni per una riabilitazione ottimale.

Quali sono gli interventi di chirurgia generale?

I principali interventi di chirurgia generale presso Santagostino sono: 

  • Ernie inguinali, ombelicali, crurali (mono- e bilaterali)
  • Intervento chirurgico per cisti o lipomi della cute o del coccige
  • Intervento chirurgico per tumori superficiali o profondi
  • Onicectomia
  • Tenoraffia semplice
  • Biopsia ano
  • Asportazione fibroadenomi mammari
  • Incisione ascesso mammario
  • Intervento chirurgico per idrosadenite
  • Resezione dei dotti mammari
  • Rimozione corpo estraneo cute/sottocute/tronco/arti

Come si accede alla chirurgia generale?

Per poter accedere agli interventi di chirurgia generale, è obbligatorio prenotare una visita pre-operatoria con il chirurgo che eseguirà l'intervento.

Prestazioni

Seleziona un'area geografica per vedere quali prestazioni sono disponibili

Visita Pre-intervento Chirurgia Generale  

Equipe Chirurgia Generale

Milano, Monza e dintorni
Marco Ruggero
Boati
Stefano
Cruciani
Angelo
De Cataldis
Marco Ambrogio
de Simone
Lorenzo
Dioscoridi
Vittorio
Ferraris
Roberto
Paternollo
Anna
Pertusati
Carla Luciana
Raviolo
Gazmend
Reshlani
Raffaele
Salfi
Silvia
Vellini