L'elettrocardiogramma (ECG) è un esame utile a conoscere l'andamento del battito del cuore. È un esame diagnostico sicuro e indolore che può essere eseguito in laboratorio.
Come si svolge?
Vengono applicati degli elettrodi in alcuni punti del corpo del paziente. L'attività del cuore produce delle vere e proprie scariche elettriche che attraverso gli elettrodi vengono trasmesse a una macchina (elettrocardiografo). L'elettrocardiografo traduce questa attività in un grafico prodotto in tempo reale su un rotolo di carta in movimento.
L'elettrocardiogramma può essere svolto da fermi (a riposo) o mentre si svolge un'attività fisica (sotto sforzo). L'elettrocardiogramma sotto sforzo si effettua mentre il paziente cammina su un tapis roulant o mentre pedala su una cyclette.
A che cosa serve?
Grazie all'ecocardiogramma, il medico può visualizzare in un grafico l'attività di contrazione e rilascio del cuore, rilevare un'eventuale cardiopatia ischemica (scarso apporto di sangue e ossigeno al muscolo cardiaco) ed escludere la presenza di eventuali patologie. Nell'elettrocardiogramma a riposo il medico riesce a individuare eventuali irregolarità nel battito (aritmie) o l'aumento della dimensione delle camere cardiache. Durante l'elettrocardiogramma sotto sforzo invece, poiché il cuore lavora di più e viene "messo alla prova", è possibile rivelare anche malattie del cuore nascoste.
Quanto dura?
L'elettrocardiogramma dura solitamente pochi minuti.
Quanto costa il elettrocardiogramma (applicazione Cardiologo)?
Un'elettrocardiogramma (applicazione Cardiologo) al Santagostino costa 25 euro.
Specialità
- Cardiologia