Che cos'è la curva glicemica?
La curva glicemica è un esame del sangue che analizza eventuali alterazioni del metabolismo dei carboidrati causa del diabete mellito, che consiste in un aumento della concentrazione di glucosio nel sangue per un deficit nella produzione o nella funzionalità dell’insulina.
In gravidanza viene eseguita per monitorare l’eventuale insorgenza di diabete gestazionale.
Perché effettuare la curva glicemica in gravidanza?
La curva glicemica viene spesso prescritta tra la 24esima e la 28esima settimana di gravidanza nelle donne che presentano fattori di rischio per l'insorgere del diabete gestazionale. L'esame viene eseguito su indicazione del proprio medico curante o ginecologo.
Come si svolge l'esame?
Per poter misurare la curva da carico glicemico è necessario effettuare più prelievi a distanza di tempo gli uni dagli altri. L’esame viene svolto a digiuno da almeno 8 ore. È possibile bere acqua in modesta quantità.
Nel caso si voglia monitorare il diabete gestazionale, ossia in gravidanza, sarà necessario effettuare tre prelievi in totale: il primo a digiuno, il secondo dopo avere bevuto la soluzione glucosata a 60 minuti (un’ora) dal primo e il terzo e ultimo prelievo dopo 120 minuti (due ore) dall’assunzione della soluzione glucosata.
Quanto dura?
L'esame si esegue al mattino presto, a digiuno e dura fino a 3,5 ore.
Dovrai rimanere in sala d'attesa per tutta la durata dell'esame senza mangiare, bere, fumare né fare sforzi.
Curva Glicemica (paziente in gravidanza): quanto costa?
La prestazione Curva Glicemica (paziente in gravidanza) al Santagostino costa 15,2euro.
Ambulatori
- Servizio infermieristico