Fluoxetina: a cosa serve, dosaggio, effetti sul cervello e controindicazioni

La fluoxetina è un antidepressivo SSRI usato per depressione, DOC, bulimia e ansia. Scopri come funziona, il dosaggio, gli effetti collaterali e quanto dura la terapia

Fluoxetina: a cosa serve, dosaggio, effetti sul cervello e controindicazioni

La fluoxetina è un farmaco antidepressivo appartenente alla classe degli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI).

Viene utilizzata per trattare una serie di disturbi psichiatrici e comportamentali, grazie alla sua capacità di riequilibrare i livelli di serotonina nel cervello, migliorando l’umore, l’energia e la stabilità emotiva.

È commercializzata, tra gli altri con i nomi si Cymbalta o Prozac, ed è prescritta sia in ambito psichiatrico sia per condizioni croniche con una componente somatica o neurologica.

A cosa serve la fluoxetina?

La fluoxetina è indicata in diversi disturbi, tra cui:

Come agisce la fluoxetina sul cervello?

La fluoxetina agisce bloccando il riassorbimento della serotonina, un neurotrasmettitore implicato nella regolazione dell’umore, del sonno e dell’appetito.

Aumentando la quantità di serotonina disponibile a livello sinaptico, la fluoxetina favorisce una maggiore trasmissione neuronale nelle aree del cervello associate alla regolazione emotiva e comportamentale. L’effetto non è immediato: possono essere necessarie 2-4 settimane per avvertire miglioramenti significativi.

Come ti fa sentire la fluoxetina?

L’esperienza soggettiva varia, ma i pazienti riportano spesso:

  • Maggiore stabilità emotiva
  • Riduzione della tristezza e del ruminamento mentale
  • Miglioramento del sonno e della concentrazione
  • Attenuazione dell’ansia e dell’irritabilità
  • Incremento dell’energia mentale

È importante ricordare che all’inizio della terapia possono manifestarsi effetti transitori come nervosismo, insonnia o nausea.

Dosaggio della fluoxetina

Il dosaggio varia in base alla patologia e alla risposta individuale. Ecco alcune indicazioni generali:

Indicazione terapeutica Dosaggio iniziale tipico Dosaggio massimo consigliato
Depressione 20 mg/die 60 mg/die
Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) 20 mg/die 60 mg/die
Bulimia nervosa 60 mg/die 60 mg/die
Disturbo di panico 10 mg/die (poi 20 mg/die) 60 mg/die
Disturbo premestruale 20 mg/die nei 14 gg pre-mestruo 60 mg/die

 

Il dosaggio massimo consigliato è generalmente di 60 mg al giorno. Non superare tale soglia senza consulto medico.

Fluoxetina e dimagrimento

Uno degli effetti collaterali della fluoxetina è la perdita di appetito, motivo per cui in alcuni casi viene prescritta con l’obiettivo secondario di favorire la perdita di peso. Tuttavia, non è approvata per questo uso e non deve essere considerata una terapia dimagrante.

In pazienti obesi con disturbi alimentari, può avere un effetto indiretto sul peso, ma non è un sostituto di dieta ed esercizio fisico.

Controindicazioni della fluoxetina

La fluoxetina presenta alcune controindicazioni e va somministrata con cautela. È controindicata in caso di:

Richiede attenzione anche in caso di:

Effetti collaterali della fluoxetina

Gli effetti collaterali variano per frequenza e intensità.

Comuni

Meno comuni

Rari ma gravi

In caso di sintomi gravi, contattare subito il medico.

Quanto dura la cura con fluoxetina?

La durata del trattamento dipende dalla patologia trattata e dalla risposta del paziente. In genere:

  • Depressione: 6 mesi – 1 anno per prevenire ricadute
  • DOC o ansia: almeno 12 mesi, con rivalutazione periodica
  • Disturbi alimentari: trattamenti prolungati, spesso associati a psicoterapia

Il farmaco va sospeso gradualmente, mai bruscamente, per evitare sintomi da interruzione (ansia, insonnia, vertigini, nausea).

Cosa prendere al posto della fluoxetina?

In caso di scarsa tolleranza o inefficacia, il medico può valutare alternative tra gli SSRI o altre classi:

  • Citalopram, escitalopram, sertralina (SSRI simili)
  • Venlafaxina, duloxetina (SNRI)
  • Mirtazapina o bupropione (diversi meccanismi)
  • Terapie non farmacologiche: come psicoterapia cognitivo-comportamentale

La scelta dipende dal quadro clinico, dalla tolleranza individuale e dalla comorbidità.

Conclusioni

La fluoxetina è uno degli antidepressivi più prescritti al mondo, grazie alla sua efficacia su numerosi disturbi dell’umore e dell’ansia. Tuttavia, come ogni farmaco, richiede un uso consapevole, monitorato e personalizzato. Non va mai iniziata o sospesa senza il parere di un medico.