La visita endocrinologica per displemia si occupa dei pazienti che soffrono infiammazione cronica delle arterie (aterosclerosi), patologie cardiovascolari.
Cos’è una visita endocrinologica per dislipidemia?
La visita endocrinologica per dislipidemia è un consulto specialistico che ha per obiettivo la valutazione e la gestione delle alterazioni dei lipidi nel sangue. Lipidi quali come trigliceridi e colesterolo.
Le dislipidemie sono un insieme di condizioni caratterizzate da livelli anomali di grassi nel sangue. Possono aumentare il rischio di sviluppare patologie cardiovascolari quali infarto e ictus.
Durante la visita, l'endocrinologo analizza il profilo lipidico del paziente. Identifica quindi le possibili cause della dislipidemia, che possono essere genetiche o legate a stili di vita non salutari.
L’obiettivo è definire un percorso terapeutico personalizzato, che può includere modifiche dello stile di vita. Come ad esempio seguire una dieta equilibrata, svolgere l’attività fisica, e, se serve, una terapia farmacologica. Questo approccio integrato serve a ridurre il rischio cardiovascolare e migliorare la qualità della vita del paziente.
Quando è opportuno svolgere questa visita?
Una prima visita per dislipidemia svolge un ruolo fondamentale quando si riscontrano valori alterati di colesterolo totale, LDL, HDL o trigliceridi nel sangue. Valori alterati evidenziati da esami ematochimici. Anche la presenza di fattori di rischio come familiarità per malattie cardiovascolari, ipertensione, diabete, obesità o stili di vita sedentari può giustificare la necessità di una valutazione specialistica.
La visita è poi indicata in caso di sintomi come affaticamento, dolori toracici o la comparsa di xantomi (depositi di grasso sotto la pelle). Questi possono essere segnali di dislipidemia. Inoltre, è utile per monitorare l’efficacia di una terapia in corso o per valutare la necessità di iniziare un trattamento.
Gli obiettivi principali della visita sono: identificare le cause delle alterazioni lipidiche, valutare il rischio di malattie cardiovascolari, impostare un piano terapeutico personalizzato e fornire indicazioni su modifiche dello stile di vita per migliorare il profilo lipidico. Un intervento svolto per tempo può essere utile per prevenire complicanze gravi e migliorare la salute generale del paziente.
In che cosa consiste la visita dislipidemica?
La visita dislipidemica si articola in diverse fasi. Inizialmente viene svolta un’anamnesi, che indaga:
- storia clinica
- abitudini di alimentazione
- attività fisica
- fattori di rischio.
Seguono un esame obiettivo e l’analisi degli esami del sangue già effettuati. Ci si concentra sul profilo lipidico, che include colesterolo totale, LDL, HDL e trigliceridi nel sangue. In base ai risultati, il medico può prescrivere ulteriori accertamenti e proporre un piano terapeutico che può comprendere modifiche dello stile di vita, come seguire una dieta povera di grassi saturi, e, se necessario, una terapia farmacologica. Le visite di controllo servono a monitorare l'efficacia del trattamento e a fare eventuali aggiustamenti.
Il medico valuta l'andamento dei livelli di colesterolo LDL e di altri parametri lipidici, verificando la risposta alla terapia e l'aderenza del paziente alle indicazioni fornite. Questo follow-up serve a ridurre il rischio cardiovascolare e prevenire complicanze associate alle dislipidemie.
Come prepararsi?
Per una visita dislipidemica efficace, è consigliabile portare con sé gli esami del sangue recenti. In particolare quelli relativi al profilo lipidico: colesterolo totale, LDL, HDL e trigliceridi nel sangue. È utile anche avere a disposizione eventuali referti di esami precedenti, come ecografie o elettrocardiogrammi, e una lista dei farmaci assunti. Non è necessaria una preparazione specifica, ma è preferibile presentarsi a digiuno se si prevede di effettuare ulteriori prelievi.
Quanto costa la visita Endocrinologica Per Dislipidemie?
Una visita Endocrinologica Per Dislipidemie al Santagostino costa da 93 euro. Attenzione: il prezzo minimo indicato può variare in alcune città.
Specialità
- Endocrinologia