Il wasabi (Wasabia japonica) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Brassicaceae, che cresce principalmente in Giappone, sebbene oggi venga coltivata anche in altre aree temperate.
La pianta è conosciuta per la sua radice, che viene utilizzata come condimento piccante, spesso servita con sushi, sashimi e altri piatti giapponesi. Il vero wasabi, noto anche come “wasabi giapponese”, è ricavato dalla radice della pianta, che viene grattugiata per ottenere una pasta verde molto piccante e aromatica.
Il wasabi è spesso confuso con il “rafano” (Armoracia rusticana), un condimento simile ma di origine diversa. È importante sottolineare che gran parte del “wasabi” che si trova nei ristoranti, soprattutto fuori dal Giappone, è in realtà una miscela di rafano, senape e colorante verde, poiché il vero wasabi è difficile da coltivare e costoso. Questi ha un sapore distintivo e piccante che stimola le vie respiratorie piuttosto che il palato, creando una sensazione di calore che si percepisce nella parte superiore della bocca e nel naso. Tale effetto, che svanisce rapidamente, è dovuto ai composti chiamati isotiocianati, che sono anche responsabili della sua caratteristica piccantezza.
Prenota una visita nutrizionistica
Valori nutrizionali e calorie
↑ topIl wasabi è un alimento a basso contenuto calorico, ma ricco di composti fitochimici, vitamine e minerali che ne aumentano il valore nutrizionale. Ecco i valori nutrizionali per 100 grammi.
Componente | Valore per 100 g |
---|---|
Calorie | 109 kcal |
Carboidrati | 25 g |
Zuccheri | 2 g |
Proteine | 4 g |
Grassi | 0,7 g |
Fibre | 4,5 g |
Vitamina C | 30 mg |
Calcio | 70 mg |
Potassio | 330 mg |
Ferro | 1,2 mg |
Magnesio | 40 mg |
Il wasabi è una fonte relativamente buona di fibra alimentare, che supporta la digestione e la salute intestinale. Inoltre, contiene vitamina C, un potente antiossidante che rinforza il sistema immunitario e supporta la produzione di collagene per la pelle. Il wasabi è anche ricco di minerali come calcio, potassio e magnesio, che sono essenziali per il mantenimento della salute ossea, cardiovascolare e muscolare.
Benefici del wasabi
↑ topIl wasabi è noto per i suoi numerosi benefici per la salute, che vanno ben oltre la sua funzione come condimento piccante. I principali benefici includono:
-
Proprietà antinfiammatorie: i composti contenuti nel wasabi, come gli isotiocianati, sono noti per le loro proprietà antinfiammatorie. Questi composti possono aiutare a ridurre l’infiammazione nel corpo e potrebbero essere utili per alleviare condizioni infiammatorie croniche come l’artrite. Gli isotiocianati sono anche in grado di ridurre l’attività di alcuni enzimi infiammatori nel corpo, migliorando la salute articolare.
-
Azione antimicrobica e antibatterica: gli isotiocianati presenti nel wasabi possiedono proprietà antimicrobiche che possono aiutare a combattere batteri e altri patogeni. Studi hanno dimostrato che il wasabi può inibire la crescita di alcuni batteri nocivi, inclusi quelli responsabili di malattie gastrointestinali come l’infezione da Escherichia Coli. Questo lo rende utile non solo come condimento, ma anche come supporto per la salute digestiva.
-
Supporto alla salute cardiovascolare: alcune ricerche suggeriscono che il consumo di wasabi possa avere effetti positivi sul sistema cardiovascolare. Gli isotiocianati sono in grado di ridurre l’accumulo di placca nelle arterie, diminuendo il rischio di aterosclerosi e altre malattie cardiache. Inoltre, il wasabi è stato associato a una riduzione della pressione sanguigna e dei livelli di colesterolo LDL (colesterolo cattivo), il che contribuisce a migliorare la salute cardiovascolare generale.
-
Azione antitumorale: gli isotiocianati presenti nel wasabi sono anche oggetto di studio per le loro potenziali proprietà anticancerogene. Alcuni studi preliminari hanno suggerito che questi composti possano rallentare la crescita delle cellule tumorali e inibire la formazione di nuovi vasi sanguigni necessari per la crescita del tumore (angiogenesi). Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per confermare il ruolo del wasabi nella prevenzione del cancro.
-
Proprietà digestive: stimolando la produzione di saliva e succhi gastrici, il wasabi aiuta a facilitare il processo digestivo, migliorando l’assorbimento dei nutrienti e prevenendo la stitichezza.
-
Effetto analgesico: i composti presenti nel wasabi sono stati studiati anche per il loro effetto analgesico, ovvero la capacità di alleviare il dolore. Alcuni studi hanno suggerito che l’estratto di wasabi possa ridurre il dolore associato a condizioni come l’artrite, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e stimolanti sulla circolazione sanguigna.
Come usare il wasabi
↑ topIl wasabi è un condimento versatile che viene utilizzato in cucina, principalmente nella preparazione di piatti giapponesi, ma può essere impiegato anche in altre cucine internazionali.
-
Sushi e sashimi: Il modo più comune per consumare il wasabi è abbinarlo al sushi e al sashimi. Viene servito generalmente come una piccola quantità di pasta verde da spalmare sui pezzi di pesce crudo per aggiungere un tocco piccante.
-
Condimento per noodles e zuppe: può essere aggiunto a zuppe come la zuppa di miso o a piatti di noodles come soba e udon per dare un po’ di piccantezza. Si può mescolare con la salsa di soia o con altri condimenti per ottenere un equilibrio di sapori.
-
Salse e marinature: viene utilizzato come ingrediente principale in salse per marinare carne o pesce. Unisce il piccante al gusto fresco e aromatico, creando un condimento unico e pungente.
-
Insalate: può essere aggiunto a insalate, mescolato con altri condimenti come il sesamo o l’olio di sesamo.
-
Preparazioni dolci: alcune preparazioni moderne utilizzano il wasabi in combinazione con il cioccolato o in dolci per creare contrasti di sapore innovativi. In questo caso, la piccantezza è bilanciata dalla dolcezza degli altri ingredienti.
Prenota una visita nutrizionistica
Controindicazioni
↑ topIl wasabi è generalmente sicuro per la maggior parte delle persone se consumato nelle quantità normali tipiche in cucina. Tuttavia, esistono alcune controindicazioni e precauzioni da tenere a mente.
-
Sensibilità gastrica: a causa della sua piccantezza, il wasabi può irritare lo stomaco o causare disagi gastrointestinali in persone con problemi come gastrite o ulcere. Si consiglia di usarlo con moderazione.
-
Allergie: sebbene rari, alcuni individui possono essere allergici al wasabi o alle piante della famiglia delle Brassicaceae (come il cavolo, il rafano e la senape). I sintomi allergici possono includere prurito, gonfiore o difficoltà respiratorie.
-
Interazioni farmacologiche: come per molti altri alimenti, il wasabi può interagire con farmaci anticoagulanti o per la pressione. È consigliabile consultare un medico se si stanno assumendo farmaci per la salute cardiovascolare o altre condizioni croniche.